Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 476
L'amministrazione comunale è lieta di annunciare un'importante novità per l'edizione estiva del Mercato Antiquario Lucchese, che sabato 17 agosto proseguirà straordinariamente fino alle ore 23.
Il Comune di Lucca, su impulso dell'assessore al commercio e attività produttive, Paola Granucci, ha infatti deciso di rilanciare ulteriormente il tradizionale appuntamento, con l'inedita edizione serale, organizzata insieme all'associazione Heritage, che prenderà vita come di consueto nei luoghi più suggestivi e iconici del centro storico, in particolare: Piazza del Giglio, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni, Piazza San Martino, Piazza Antelminelli, Via del Battistero.
Tra i banchi sarà possibile trovare una grande varietà di oggetti curiosi e particolari, che vanno dai monili di ogni epoca, ai mobili e i tessuti, fino al vasellame ed alle stoviglie antiche e moderne, passando dall'arte dei quadri, dipinti, acqueforti, poster e molto altro.
L'inedita apertura serale offrirà ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva. Questa iniziativa rappresenta infatti un'opportunità straordinaria per godere di una proposta di qualità in un'atmosfera serale, dove il fascino degli oggetti di antiquariato si unirà al fascino della notte cittadina.
Inoltre, nell'occasione, rimarranno aperti i negozi di Via del Battistero, creando una sinergia tra il mercato e le attività commerciali locali. Questo coinvolgimento contribuirà a rendere l'evento ancora più vivace e attrattivo, con l'opportunità di scoprire pezzi unici e ricercati, ma anche di vivere la città in una dimensione inedita ed affascinante.
Con oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia, il Mercato Antiquario Lucchese è considerato uno dei più importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti, ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della città. La tradizione antiquaria di Lucca ha origini che risalgono addirittura al Medioevo, quando le famiglie nobili erano solite cercare, in tutta Europa, pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.
"Un'eccellenza delle nostre terre, che prosegue una tradizione secolare e che intendiamo promuovere e sviluppare ulteriormente – dichiara l'assessore Paola Granucci – La sperimentale edizione serale è soltanto la nuova tappa, il nuovo traguardo di un cammino ambizioso, che prosegue inesorabile grazie all'impegno delle categorie, degli appassionati e di tutti coloro che con il loro lavoro contribuiscono quotidianamente a portare avanti questa bellissima tradizione, così caratterizzante ed unica nel suo genere. Vi aspettiamo quindi numerosi – conclude - per vivere insieme questa nuova ed entusiasmante esperienza, convinti che l'estensione serale del Mercato Antiquario possa diventare un appuntamento irrinunciabile dell'estate lucchese".
Il Mercato Antiquario Lucchese proseguirà anche domenica 18 agosto, con il consueto orario 09 – 19. L'evento è organizzato dal Comune di Lucca con il supporto dell'Associazione Heritage e per eventuali informazioni è possibile contattare telefonicamente il 347 3579054.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 442


