Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 386
“Nessun impegno del sindaco e della giunta per ridurre, anche in futuro, la previsione di oltre 14.080 metri quadrati di ulteriore edificazione ex novo sul territorio: la maggioranza infatti ha bocciato pure il nostro ordine del giorno, che chiedeva all’Amministrazione - all’interno delle varianti urbanistiche che, nei prossimi mesi, saranno realizzate e poste in votazione successivamente all’approvazione del piano operativo - un impegno per la riduzione almeno parziale della nuova quantità edificatoria”.
Così il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, promotore dell’ordine del giorno bocciato durante la maratona consiliare per il piano operativo.
“Da parte nostra, non c’è alcuna volontà al “tanto peggio tanto meglio”, e condividiamo la necessità di evitare la salvaguardia sugli strumenti urbanistici col conseguente blocco dell’iniziativa privata, inevitabile se il piano operativo già adottato non fosse approvato prima della fine dell’anno - sottolinea Bianucci - Evidenziamo semmai il fatto che siamo arrivati ad un passo dall’ingolfamento urbanistico, solo perché il sindaco Pardini ha perso due anni di tempo, con tre dirigenti che ha fatto succedere al vertice degli uffici urbanistici comunali e le dimissioni del consigliere Cecchini, perché è evidente che a lungo non ha saputo che pesci prendere. Oggi le promesse elettorali, grazie alle quali Pardini-Barsanti-Cecchini hanno vinto le elezioni, sono tradite, e praticamente tutte le osservazioni dei cittadini che chiedevano meno consumo del suolo, in particolare a San Concordio, Sant’Anna, San Marco e Acquacalda, sono state bocciate. E non solo: col voto contrario al nostro ordine del giorno, la destra ha dimostrato che non intende ridurre le nuove edificazioni neppure in futuro. Le scelte sono quindi evidenti: non è la paura di stravolgere le schede norma del piano operativo, e allungare di conseguenza i tempi per l’approvazione del piano, a frenare la maggioranza, ma semmai la volontà di non accogliere alcuna delle richieste dei cittadini. La discontinuità, promessa in campagna elettorale, è quindi solo un lontano ricordo”.
“Noi, sul piano operativo, ripetiamo ancora la nostra posizione, che è chiara e coerente – conclude Bianucci - L’amministrazione comunale ha sbagliato a non accogliere le osservazioni dei cittadini, che domandano meno nuove edificazioni e più tutela del verde. Infatti, l'iter per la redazione e l'approvazione dello strumento urbanistico è stato lunghissimo, proprio perché abbiamo voluto fosse aperto alla partecipazione di tutti. Il piano operativo adottato non era da stravolgere, ma semmai da portare a compimento: e nella precedente consiliatura fu deciso alla fine di evitare l'approvazione negli ultimi mesi di mandato, proprio perché fu valutato che occorrevano i giusti tempi per prendere in considerazione ognuna delle 983 osservazioni pervenute, con l'obiettivo di valorizzare al massimo possibile ciascuno dei tanti contributi che nel frattempo erano arrivati dai cittadini e dai comitati”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2008
Anche quest’anno si rinnova il programma di iniziative per celebrare l’Anniversario della Liberazione, organizzate dalla Prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, Combattentistiche, Patriottiche e d’Arma del nostro territorio. La giornata di giovedì 25 aprile inizierà alle 10 in Cortile degli Svizzeri a Palazzo Ducale con il consueto ingresso dei gonfaloni e dei labari: saranno resi gli onori al Gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la Medaglia d’Oro al Valore Militare per i sette Comuni della Versilia. Seguiranno gli onori al Prefetto di Lucca Giusi Scaduto e i saluti di Filippo Antonini, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI). Interverranno, nella mattinata, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, nonché il sindaco del Comune di Lucca, Mario Pardini. Le celebrazioni in Cortile degli Svizzeri termineranno con l’orazione ufficiale di Riccardo Roni, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca. La cerimonia si sposterà poi in Piazza XX Settembre, con un corteo che vedrà la partecipazione del corpo musicale “Giacomo Puccini” di Nozzano Castello, e terminerà con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti.