Politica
Le (almeno) due Italie
Il recente scontro televisivo nel corso del programma “Dritto e Rovescio”, fra la senatrice PD Simona Malpezzi e un agente della Polizia di Stato, al di là di chi abbia conseguito il successo dialettico, ha evidenziato che abbiamo oramai due Italie, incapaci di comunicare, o forse per nulla intenzionate a farlo

Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 503
Importante novità a partire da oggi - giovedì 8 agosto - per la mobilità sostenibile a Lucca: chi ha un abbonamento al trasporto pubblico di Autolinee Toscane potrà infatti utilizzare gratuitamente il servizio di bike-sharing per tutto il 2024. L'agevolazione nata grazie alla collaborazione tra il Comune di Lucca, l'azienda di trasporti Autolinee Toscane Spa e il gestore sharing Ridemovi con il sostegno della Regione Toscana, vuole promuovere il servizio di mezzi elettrici presenti in città complementari al trasporto pubblico ed incentivare una mobilità sostenibile di facile accesso a tutti i cittadini.
"Si tratta di una nuova opportunità che rende integrati fra loro trasporto pubblico e mobilità dolce del bike sharing – afferma l'assessore alla mobilità Remo Santini – un servizio aggiuntivo che contribuisce alla diffusione di uno stile di vita innovativo e all'uso di sistemi di trasporto sostenibili che portano Lucca al livello delle più avanzate realtà europee in questo settore. Abbiamo scommesso sul successo del bike sharing a Lucca e siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti, della risposta e dell'entusiasmo con cui i Lucchesi hanno preso confidenza con questi nuovi mezzi e con la filosofia innovativa che ne caratterizza l'utilizzo".
Come attivare il pass mensile per eBike - È necessario aprire l'app Ridemovi, cliccare sul pop-up della convenzione, l'utente viene indirizzato ad una landing page disponibile in cinque lingue dove inserire i dati richiesti, si riceve quindi via email un coupon per un pass mensile di 10 corse da 15 minuti ciascuna; inserire il coupon nell'app alla pagina codice promozione.
Importante: allo scadere dei 15 minuti scatta la tariffa ordinaria. Inserendo il codice ricevuto via e-mail alla pagina Codice Promozione dell'app verranno automaticamente assegnate 10 corse gratuite da 15 minuti per le E-Bike, sul territorio del Comune di Lucca, ciascuna da utilizzare con Ridemovi. Una volta terminati i 30 giorni dal giorno dell' attivazione potrà essere richiesto un nuovo codice promozionale fino al 31 dicembre 2024 compilando nuovamente il form con gli stessi dati inseriti precedentemente. Una volta inserito il coupon, la riduzione verrà applicata automaticamente alla conclusione del viaggio con Ridemovi. Se il codice non verrà utilizzato (ovvero inserito alla pagina Codice Promozione dell'app Ridemovi) entro 31 giorni, Ridemovi eliminerà la partecipazione e il coupon, e quindi non sarà più utilizzabile dall'utente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 413
“L’amministrazione comunale introduce per più di 7 mila famiglie un nuovo balzello con la tassa sui passi carrabili, che fino ad oggi erano gratuiti, e in Consiglio comunale boccia la nostra proposta di costituire coi nuovi introiti un fondo di solidarietà sociale per sostenere i 768 nuclei familiari lucchesi che stanno affrontando l’emergenza abitativa e che quest’anno, per la prima volta, rischiano di rimare senza il contributo affitto: è evidente che l’unico intento di sindaco e assessori è di fare cassa, perché quando si punta tutto sulle feste e le lucine alla fine arriva poi anche il momento di pagare i conti. E poiché nella nostra Città purtroppo non c’è Pantalone, è naturale che a frugarsi nelle tasche devono essere i lucchesi”.
Così i gruppi consiliari del centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca è popolare), in merito all’approvazione del regolamento sui passi carrabili durante l’ultimo Consiglio comunale.
“Pardini e i suoi alleati hanno vinto le elezioni con la promessa di ridurre il carico fiscale sui lucchesi, e invece in appena due anni sono già diventati la giunta delle tasse - incalzano i consiglieri del centrosinistra - Dopo l’abolizione dell’IMU agevolata, gli aumenti della tassa sui rifiuti e la stangata sul suolo pubblico, ecco adesso anche un balzello nuovo di zecca. E non finisce qui, visto che proprio in queste ore si registrano anche le dichiarazioni dell’assessore Santini, che non esclude un imminente aumento pure sulla tassa di soggiorno. Le feste d’altronde costano, e quando le luci si spengono qualcuno deve pure pagare. Con le nuove tasse e gli aumenti, i soldi ci sono per tutti, tranne che per le famiglie in difficoltà: è emblematico che durante la discussione in Consiglio sia stato bocciato il nostro ordine del giorno che chiedeva di finanziare, con almeno una parte dei soldi richiesti adesso ai cittadini, un fondo di solidarietà per garantire che il contributo affitto per sostenere le famiglie in emergenza abitativa non sia per la prima volta completamente azzerato, come al momento risulta nel bilancio comunale approvato. Ci spiace che la maggioranza abbia inteso bocciare all’unanimità la nostra proposta, come praticamente ogni volta fa a prescindere nonostante sia di buon senso, e continueremo a porre con forza queste richieste che sono oggi particolarmente urgenti”.
“In Consiglio comunale, il nostro voto è stato contrario - sottolineano i consiglieri - anche perché il provvedimento ha a nostro avviso profili di illegittimità che pongono il regolamento a rischio di ricorsi da parte dei cittadini. E avremmo preferito maggiore flessibilità nei confronti delle concessioni precedenti al regolamento, e che magari dopo decenni potrebbero avere adesso problemi a restare in essere”.


