Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1149
Abbiamo pubblicato una fotografia che ha colpito non solo noi: lei ritratta insieme a tutta la maggioranza consiliare in piazza San Frediano prima di un brindisi al Piano Operativo votato a Palazzo Santini. Che cosa significa?
Buongiorno Aldo! Di solito, quando si termina un lavoro importante non viene fatto di rallegrarsi tutti insieme? Viene spontaneo! Ieri, dopo quasi 1000 alzate di mano è seguito un lungo applauso spontaneo, ed è stato un bel momento, un grande applauso per Lucca. Vede, ieri è stata raggiunta una tappa molto importante, non tanto per me o per l’attuale maggioranza, ma per la città. Capisco che nello schema della continua contrapposizione questo passaggio possa apparire come un’anomalia, anche una foto possa essere strumentalizzata. Gentilmente i consiglieri di maggioranza mi hanno invitato a fare uno scatto insieme a loro, con sindaco, presidente del consiglio, dirigente dell’urbanistica e segretario generale. Perché declinare l’invito? Inoltre, un tocco di colore nel gruppo non ci stava mica male! (sorrido) Un’immagine poi, può essere letta in tanti modi: io insieme a loro o loro insieme a me?... Comunque sia, ribadisco, per chi lo vuole capire, quello di ieri è stato un passaggio importante, in primis, per la città. Una precisazione, in realtà non eravamo in San Frediano, ma in piazzetta della Pupporona (sorrido), proprio sotto palazzo Santini, dove si trova l’emiciclo del Consiglio comunale e subito dopo l’ultima votazione di una lunga serie, in un clima spontaneo di soddisfazione per l’obiettivo raggiunto, certo, ognuno dalla sua posizione. Del resto in quel palazzo siamo stati per ore, fin dal lunedì mattina, a discutere e poi a votare tutte le controdeduzioni (le risposte alle osservazioni) del Piano operativo.
Lei ha votato a favore insieme al centrodestra mentre i suoi colleghi di centrosinistra se ne sono andati dall'aula. Cos'è stato il suo? Un tradimento o cosa?
Il mio sì è una precisa scelta politica. Ponderata, non comoda certo, dal momento che la scelta del resto della minoranza è stata diversa e mi son ritrovata da sola in questo importante passaggio. Coerente con tutto quello che ho sempre dichiarato: la necessità non rimandabile di decidere, di offrire a Lucca rinnovati strumenti urbanistici da misurare sul campo, monitorare negli effetti, eventualmente correggere. Occorre predicare bene ma anche razzolare bene, come pensiamo altrimenti di essere credibili? Certo, adesso siedo tra i banchi della minoranza, ma non per questo ho cambiato idea su ciò che occorre alla città. Anzi, è l’attuale maggioranza che ha dovuto aggiustare il tiro rispetto alle dichiarazioni, forse poco informate, della campagna elettorale ed è arrivata alle mie posizioni. Quindi, nessun tradimento da parte mia, come sempre. Ho cercato di mettere da parte dispiaceri, rancori, il mio ego e, come ho provato a dire nel mio intervento, agire in continuità, perché convinta che questo sia il passaggio giusto e migliore per la città. E per città intendo per coloro che la abitano, la vivono. Ma non pretendo che tutti capiscano subito…
Sicuramente il capogruppo del Pd Francesco Raspini non deve esserci rimasto tanto bene, non tanto per il voto quanto per la foto.
Chi, Francesco rimasto male per la foto? Non credo! Al posto mio, penso, avrebbe fatto la stessa cosa… siamo sportivi!
Ci spieghi in parole comprensibili anche per la casalinga di Voghera che non esiste, ormai, più, perché ha votato come ha votato.
Le casalinghe, e i casalinghi, di Voghera sono eterne, esistono da sempre e insieme a loro tutta un’altra serie di cittadini più o meno attenti, più o meno consapevoli. Se dico che io non mi sono mossa di una virgola, sono comprensibile? Che la mia posizione, come le dicevo, è lineare e coerente con tutto quello che ho sempre detto, scritto, dichiarato e fatto, si capisce? Poi, si può anche cambiare idea nella vita, ma in questo caso perché avrei dovuto prendere le distanze da un lavoro che ho avuto l’onore di coordinare politicamente fin dalla sua gestazione? Secondo me la casalinga, se vuole, capisce eccome! Anzi, penso proprio che, da brava donna di casa, apprezzi molto questo mio gesto. In un certo senso, io ho avuto un po’ il ruolo della casalinga: ho cercato di fare ordine, di pulire anche sotto i tappeti (ma quanto è ostinata la polvere!), lucidare gli oggetti, sistemare gli scaffali… poi ho dovuto consegnare la casa ad altri, ma penso di aver lasciato la stanza in condizioni migliori di come l’avevo trovata e sotto tanti aspetti. Alcuni effetti si vedono subito, altri si apprezzeranno con il tempo, ma quella casa è di tutti. Certo, se avessi avuto l’opportunità di mantenere il mio ruolo in continuità, dopo le elezioni del 2022, il lavoro sarebbe proseguito diversamente. Per forza di cose, non fosse perché era già avviato, conosciuto e quindi non ci sarebbe stata quell’inerzia che, comunque inevitabilmente, c’è stata ma che avrebbe potuto anche essere minore, visto che siamo arrivati vicini alla scadenza oltre la quale scatteranno anche le salvaguardie edilizie. Senz’altro ad oggi il Piano operativo sarebbe stato terminato insieme al Regolamento edilizio, che lo completa. Avremmo potuto, con più tempo, impostare diversamente le controdeduzioni, ma non poi di molto. Il lavoro portato avanti dagli uffici è stato veramente notevole e dedicare un intero settore all’urbanistica con un dirigente dedicato una scelta azzeccata per monitorare costantemente gli effetti delle scelte del Piano e cambiarli laddove necessario. Questo Piano sconta molto la carenza di tempo avuto per la sua, mi passi la parola, digestione e comprensione, divulgazione anche minima. Poco dopo la sua adozione il clima acceso della campagna elettorale non ha aiutato, anzi, è stato strumentalizzato. In alcune parti è stato addirittura travisato e ne abbiamo avuto conferma in alcuni interventi sentiti in questi giorni.
Alla luce di quanto accaduto i suoi rapporti nel Pd e in consiglio comunale sono destinati a mutare? Cosa le hanno detto, se può dircelo, i suoi amici e colleghi di minoranza?
Grandi, le ripeto, io non mi sono spostata di un centimetro. Posso dire tutto. Abbiamo parlato come gruppi di minoranza, ho chiarito subito quale sarebbe stata la mia posizione, che penso non ha avuto bisogno neanche di tante spiegazioni, tanto è naturale. Ognuno, in questo tratto, ha seguito il percorso che ha ritenuto migliore, seguendo le proprie sensibilità. Ma attenzione, la mia non stata una scelta emotiva o di attaccamento a un qualcosa al quale ho lavorato, anche perché occorre sempre cercar di mantenere il giusto distacco da quello che si fa. È stata l’esperienza accumulata in questi anni di amministrazione mi ha portato a questa scelta. Meditata e convinta. Certo, è stato un passaggio anomalo, non semplice né ipocrita, mosso da coerenza, laicità e soprattutto dalla volontà di interpretare il bisogno contingente della città: nuovi strumenti urbanistici messi in funzione.
Lei, dopo quanto accaduto in questi giorni, è, politicamente, la stessa Mammini Serena come sempre?
Più Serena che Mammini! Politicamente, io, son sempre la stessa, per quanto l’essere in politica presupponga un lavorio costante e continuo, anche interiore, e un mettersi sempre in discussione. Certo, come ho detto anche nel mio intervento in Consiglio, ogni vicenda insegna sempre qualcosa, e da questo passaggio penso di aver imparato molto e messo a fuoco con più precisione l’immagine di quello che la politica è... un gran lavoro da fare.
E comunque… un buon 25 aprile a tutti i lettori della Gazzetta di Lucca!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 464
In merito alla formazione del gruppo cinofilo della polizia municipale di Lucca, percorso nel quale sarebbe stato valutato il progetto di un soggetto privato - (Equilibrio Cinofilo ndr) - che offriva competenze e servizi da remunerare, l'amministrazione, evidentemente punta sul vivo, sottolinea come la suddetta unità rappresenti una assoluta novità per la polizia municipale di Lucca che potrà disporre di cani da utilizzare nell’attività di contrasto allo spaccio degli stupefacenti e che potranno essere impiegati a richiesta anche delle altre forze di Polizia presenti in città per i controlli di loro competenza. L'amministrazione comunale, nel pieno rispetto delle regole, ha optato per una soluzione capace di valorizzare professionalità e risorse interne poiché gli addestratori sono appartenenti alla Polizia Municipale e questo per creare una perfetta simbiosi tra i cani e il personale che svolgerà i controlli antidroga, una condizione, questa, necessaria per il migliore rendimento degli animali. Inoltre, se l’amministrazione avesse scelto di affidare il servizio a terzi avrebbe dovuto sottoscrivere un contratto di servizio da sottoporre a regole ben definite per quanto concerne chiamate e relativo impiego dei cani con ulteriori esborsi monetari mentre la soluzione interna comporta, oltre alla maggiore economicità, una pressoché totale flessibilità nella programmazione e organizzazione dei servizi di controllo del territorio affidati come detto a personale interno. La soluzione adottata in concreto coniuga, pertanto la ottimale razionalizzazione delle risorse con la maggiore efficienza in un ambito delicato come quello della pubblica sicurezza e della prevenzione reati attuando, così, un indirizzo operativo aderente alle necessità e alle buone pratiche dell'ente.