Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 968
È uscita la graduatoria del concorso per i medici di tutti i pronto soccorso della Regione Toscana e adesso ci aspettiamo che avvengano le assunzioni indispensabili per far fronte alle gravi carenze di personale che si sono registrate negli anni.
Per i 13 ospedali della nostra azienda sanitaria la graduatoria metterebbe a disposizione circa 50 medici - tra specialisti e specializzandi - la cui assunzione certamente consentirà un’importante boccata di ossigeno. È noto che per svolgere la sua attività il pronto soccorso di Lucca, attualmente dotato di 6 medici a tempo indeterminato, necessita di altri 12 medici per arrivare al numero di 18, considerato come valore minimo per assolvere alle necessità dei 170 mila residenti della Piana di Lucca. È dal 21 luglio 2022, ovvero sette giorni dopo il giuramento del sindaco Pardini in Consiglio comunale, che lo stesso si è preso carico delle criticità del pronto soccorso dell'ospedale cittadino, fra cui la grave carenza di medici, tema che è stato oggetto di ripetute sollecitazioni al gestore della sanità. Dai dati pervenuti dall'azienda, il pronto soccorso di Lucca è apparso fin da subito con la più alta carenza di personale; sei soli erano e sono ancora oggi i medici dirigenti a tempo indeterminato assegnati al pronto soccorso a fronte dei 12 delle altre strutture ospedaliere dell'azienda USL Toscana Nord Ovest (dati aprile 2023). Come da audizioni e interlocuzioni con il personale, questa penalizzazione nell’organico ha creato forti disagi per la cittadinanza ma soprattutto condizioni di lavoro inaccettabili e tali da abbassare anche il livello attrattivo verso chi avrebbe potuto scegliere di lavorare a Lucca. Si ritiene che l’assunzione di personale in forma stabile sia uno degli obiettivi fondamentali per ristabilire migliori condizioni di lavoro; è arrivato il momento di far uscire il pronto soccorso di Lucca da questo difficile contesto lavorativo procedendo quanto prima alle assunzioni necessarie per allinearlo agli altri pronto soccorso dell'azienda.
Si ricorda alla cittadinanza che solo con personale a tempo indeterminato- resta l'impegno di raggiungere i 18 medici necessari per completare lo staff - si possono superare le attuali difficoltà con conseguente beneficio di tutta la comunità della piana di Lucca. Nelle prossime settimane, l'impegno del sindaco e del sottoscritto sarà ancora più intenso sia nei confronti della direzione aziendale che all'interno della Conferenza dei Sindaci.
Questo impegno sarà finalizzato a far sì che Lucca abbia una corsia preferenziale nelle assunzioni proprio per colmare l'attuale 'gap negativo' esistente nella nostra struttura. È evidente agli occhi di tutti che il nostro territorio è stato penalizzato nel corso degli ultimi anni ed ha fortemente sofferto la carenza di medici: ora è arrivato il momento di essere "ricompensati" dei sacrifici fatti.In conclusione rivolgiamo un caloroso ringraziamento a tutti i medici del pronto soccorso di Lucca che si sono impegnati e sacrificati in questi anni di grosse criticità e desideriamo estendere lo stesso ringraziamento anche a tutti quei medici provenienti anche da altre realtà che hanno con il loro importante contributo, consentito al pronto soccorso del San Luca di restare aperto e dispensare questo servizio essenziale. Ci auguriamo che le sollecitazioni siano accolte dalla direzione aziendale e soprattutto dalla stessa Regione che deve dare il via alle assunzioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 773
Grazie al dialogo fra il sindaco Mario Pardini, l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e l'assessore regionale alle infrastrutture Stefano Baccelli, Lucca non perderà parte dei 7.8 milioni regionali FESR 2021-2027 per lo stop a tre progetti che non possono essere realizzati nei tempi stabiliti da questa linea di finanziamento europeo.
Nella giunta comunale di questa mattina è stata approvata la delibera con cui l'amministrazione ha dovuto fermare il progetto di riqualificazione del cosiddetto ex Gasometro di San Concordio che prevedeva il recupero conservativo degli edifici da impiegare in nuove funzioni pubbliche ed abitative e l’apertura di una grande area verde centrale contigua e connessa con la cosiddetta "Piazza coperta" in via di completamento. L'area come noto, dopo le lunghe vicende amministrative, è interessata da un inquinamento in falda prodotto dall'attività di distillazione del carbone avvenuta fino agli anni '70 del secolo scorso e Italgas, responsabile e gestore della bonifica, con una lettera dello scorso 28 dicembre ha comunicato l'aggiornamento del cronoprogramma e l'allungamento dei tempi previsti ma anche l'incertezza sugli esiti finali di tutta l'operazione. Tale situazione non è compatibile con i tempi previsti per la realizzazione delle opere dal FESR 2021-2027 della Regione Toscana e per questo motivo l'amministrazione è costretta a fermare l'esecuzione dell'intervento.
Anche i progetti di rifunzionalizzazione dell'ex-scalo merci alla Stazione Ferroviaria subiscono uno stop. In questo caso il Gruppo Ferrovie dello Stato ha dato comunicazione di aver ricevuto da RFI Rete ferroviaria italiana la richiesta di riacquisizione di 3000 mq necessaria alle funzioni ferroviarie. Un terzo progetto relativo alla realizzazione di appartamenti da destinare al co-housing sociale all'ultimo piano dell'Istituto Carlo Del Prete è stato fermato perché l'approfondimento progettuale ha evidenziato criticità non risolvibili con il budget programmato.
"Purtroppo siamo costretti a rinunciare a un progetto fondamentale per il quartiere di San Concordio su cui avevamo persino attuato la fase partecipativa – afferma l'assessore Nicola Buchignani – l'amministrazione Tambellini è stata imprudente nel mettere in programma questa operazione perché la bonifica dall'inquinamento era un elemento di grande incertezza peraltro affidato a un soggetto esterno al Comune come stabilito dalla legge. Gli uffici comunali ed Erp Lucca - a cui sono affidati una parte delle opere - sono già al lavoro sui nuovi progetti. Restano confermati i lavori programmati a Ponte a Moriano nei locali attigui al Teatro e per la riqualificazione degli spazi attorno all'edificio".
"È spiacevole dover momentaneamente rinunciare a delle riqualificazioni urbane attese – afferma il sindaco Mario Pardini - ci siamo immediatamente attivati e grazie alla disponibilità dell'assessore regionale Stefano Baccelli che ringrazio, abbiamo potuto inserire nuovi progetti di altrettanto peso e valore primo fra tutti la riqualificazione dell'area del Mercato di Pulia e quella di un complesso residenziale in via delle Gardenie a Pontetetto. Inoltre sarà finanziato il progetto di restauro del piazzale davanti allo stadio di Saltocchio. Per quanto riguarda l'area dell'ex scalo merci l'amministrazione sta conducendo una serrata interlocuzione con il Gruppo Ferrovie dello Stato perché la realizzazione di un punto di interscambio per il trasporto pubblico in quell'area resta un obiettivo dell'amministrazione comunale".
L'impatto finanziario complessivo delle proposte progettuali resterà quindi invariato e pari a un totale di oltre 9.9 milioni di euro di cui poco più di 2 milioni di euro a carico del Comune di Lucca, 7.8 milioni a carico della Regione Toscana.