Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 542
In merito alla formazione del gruppo cinofilo della polizia municipale di Lucca, percorso nel quale sarebbe stato valutato il progetto di un soggetto privato - (Equilibrio Cinofilo ndr) - che offriva competenze e servizi da remunerare, l'amministrazione, evidentemente punta sul vivo, sottolinea come la suddetta unità rappresenti una assoluta novità per la polizia municipale di Lucca che potrà disporre di cani da utilizzare nell’attività di contrasto allo spaccio degli stupefacenti e che potranno essere impiegati a richiesta anche delle altre forze di Polizia presenti in città per i controlli di loro competenza. L'amministrazione comunale, nel pieno rispetto delle regole, ha optato per una soluzione capace di valorizzare professionalità e risorse interne poiché gli addestratori sono appartenenti alla Polizia Municipale e questo per creare una perfetta simbiosi tra i cani e il personale che svolgerà i controlli antidroga, una condizione, questa, necessaria per il migliore rendimento degli animali. Inoltre, se l’amministrazione avesse scelto di affidare il servizio a terzi avrebbe dovuto sottoscrivere un contratto di servizio da sottoporre a regole ben definite per quanto concerne chiamate e relativo impiego dei cani con ulteriori esborsi monetari mentre la soluzione interna comporta, oltre alla maggiore economicità, una pressoché totale flessibilità nella programmazione e organizzazione dei servizi di controllo del territorio affidati come detto a personale interno. La soluzione adottata in concreto coniuga, pertanto la ottimale razionalizzazione delle risorse con la maggiore efficienza in un ambito delicato come quello della pubblica sicurezza e della prevenzione reati attuando, così, un indirizzo operativo aderente alle necessità e alle buone pratiche dell'ente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 222
"Per il nuovo stadio, come per la Manifattura, guardiamo con interesse agli interventi promossi dal privato per riqualificare luoghi della città". Lo dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in Consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Può rappresentare - aggiungono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni - una grande opportunità sia per la Lucchese che per Lucca, perché, in questo momento di difficoltà, può essere un importante volano di lavoro per imprese, professionisti e maestranze. Sui contenuti del progetto aspettiamo a dare un giudizio, visto che dovrà fare tutto il suo iter e che dovrà essere, comunque, ben integrato con il contesto cittadino e condiviso dalle categorie socio-economiche, a cui chiederemo un confronto diretto sulla questione".
"Vediamo con piacere - proseguono - che anche il sindaco Tambellini, sul progetto del nuovo stadio, si è allineato ad una visione che il Centrodestra ebbe già oltre 10 anni fa e che fu osteggiata dall'allora opposizione di Sinistra, che allora non guardò all'interesse generale della città e della Lucchese ma si schierò apertamente contro al progetto solo per interesse politico di parte. Ricordiamo che uno dei primi atti dell'amministrazione di Sinistra, appena insediata nel 2012, fu quello di ritirare la variante urbanistica e la Vas sul progetto di riqualificazione totale del Porta Elisa presentato dalla giunta Favilla".
"A questo progetto chiediamo un preciso impegno affinché non si dimentichino le tante altre strutture sportive del territorio che hanno bisogno di maggiore attenzione e cura da parte di chi amministra la città. A richiederlo -concludono Fantozzi e Martinelli - e a segnalarci queste problematiche, sono le molte famiglie e le associazioni sportive che operano sul territorio".


