Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2075
Anche quest’anno si rinnova il programma di iniziative per celebrare l’Anniversario della Liberazione, organizzate dalla Prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca in collaborazione con le Associazioni della Resistenza, Combattentistiche, Patriottiche e d’Arma del nostro territorio. La giornata di giovedì 25 aprile inizierà alle 10 in Cortile degli Svizzeri a Palazzo Ducale con il consueto ingresso dei gonfaloni e dei labari: saranno resi gli onori al Gonfalone del Comune di Stazzema, decorato con la Medaglia d’Oro al Valore Militare per i sette Comuni della Versilia. Seguiranno gli onori al Prefetto di Lucca Giusi Scaduto e i saluti di Filippo Antonini, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI). Interverranno, nella mattinata, il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, nonché il sindaco del Comune di Lucca, Mario Pardini. Le celebrazioni in Cortile degli Svizzeri termineranno con l’orazione ufficiale di Riccardo Roni, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca. La cerimonia si sposterà poi in Piazza XX Settembre, con un corteo che vedrà la partecipazione del corpo musicale “Giacomo Puccini” di Nozzano Castello, e terminerà con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
- Galleria:


