Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 563
Stamattina la Commissione Politiche Sociali, Abitative e della Salute si è recata presso il pronto soccorso dell'ospedale San Luca di Lucca per una commissione esterna avente scopo quello di effettuare un sopralluogo dello stesso.
Purtroppo è stato possibile visitare solo l'area esterna dove dovrebbe essere ampliato il pronto soccorso tramite prefabbricato. Non ci è stato concesso l'ingresso all'interno del pronto soccorso, limitando il sopralluogo alla sala di attesa a causa - a dire dell'azienda - di un picco influenzale e di casi Covid, nonostante la nostra disponibilità ad adottare tutti gli strumenti anti-contagio, a partire dalla mascherina.
Allo stesso modo, non è stata accolta la nostra proposta di limitare il sopralluogo ad un membro di maggioranza ed un membro di minoranza della commissione insieme al vice sindaco, rappresentandoci che avrebbe potuto concedere l'accesso ad un solo rappresentante, e concedendoci una sala ove riunirci.
A questo punto, dopo un breve consulto tra i membri della commissione è stato deciso di sciogliere la stessa con accordo di tutti i componenti. Il consigliere Daniele Bianucci, seppure in linea con la posizione unanime dell’intera commissione, ha evidenziato che, vista l’urgenza delle problematiche presenti nel pronto soccorso, avrebbe preferito comunque procedere con l'audizione del direttore del pronto soccorso, il direttore del presidio ospedaliero e delle sigle sindacali presenti nella sala messa a disposizione dalla ASL.
Rilevato però che lo scopo della Commissione in esterna fosse quello di verificare il funzionamento e le problematiche presenti presso il Pronto Soccorso e che a tal fine la visita al Pronto Soccorso fosse fondamentale e ritenendo che la sede più idonea per le audizioni sia all'interno del Palazzo Comunale - non solo attrezzata per la registrazione delle sedute, ma anche aperta alla cittadinanza - nonché per dare un segnale a fronte della mancata possibilità di effettuare il sopralluogo, è stato deciso di chiudere lì la seduta odierna della Commissione.
Come presidente ho preso contatti con le sigle sindacali presenti, che hanno dato la loro disponibilità ad essere auditi in Commissione ed altresì inviterò in Commissione il Direttore del Presidio Ospedaliero, la Direttrice del Pronto Soccorso, la Dirigenza infermieristica a partire dalla Coordinatrice del Pronto Soccorso, il Direttore Generale dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
Ci tengo a precisare che il sopralluogo al Pronto Soccorso però non è cancellato, lo stesso verrà nuovamente riprogrammato, e che i lavori della Commissione continueranno ad occuparsi dell'argomento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
Parte il questionario online per raccogliere opinioni e suggerimenti dei cittadini, di associazioni, istituzioni e imprese e contribuire all'aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile, ossia del documento che prevede e programma tutte le attività coordinate della Protezione civile comunale e delle associazioni che ne fanno parte in caso di emergenze.
“Si tratta di una grande operazione di cittadinanza attiva, una delle più articolate in questo settore realizzate - afferma l'assessore alla Protezione civile Fabio Barsanti - tutti i cittadini possono esprimersi, riferire il proprio punto di vista ma portare anche un contributo puntuale per la conoscenza del nostro territorio. Per questo invito tutti a prendere parte a una importante azione partecipativa per rendere più sicura e consapevole tutta la nostra la comunità.”.
Il questionario è anonimo e può essere compilato facilmente in cinque minuti sia tramite pc o su smartphone collegandosi direttamente alla pagina https://civaproject.org/elementor-3944/partecipazione/ o seguendo il percorso https://civaproject.org/ > il processo partecipato.
Il progetto "Cittadinanza Impegnata, Volontariato Attivo" con il questionario sono realizzati con finanziamenti dalla Regione Toscana sono aperti oltre che ai singoli cittadini, alle associazioni e istituzioni locali, imprese, volontari e i residenti della comunità di Lucca. Per maggiori informazioni: www.civaproject.org