Politica
Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
Nuove infrastrutture, tutela dell'artigianato di tradizione, trasporto pubblico, la necessità di iniziative per la formazione dei giovani e il loro avvicinamento ai mestieri che stanno scomparendo, ricette per superare la crisi del settore. Sono i principali argomenti trattati nell'incontro tra i vertici di Forza Italia e Confartigianato. Prosegue infatti il ciclo di faccia a faccia tra il partito e le associazioni di categoria per fare una ricognizione dei problemi del territorio. Confartigianato ha chiesto delucidazioni sui tempi di realizzazione dell'asse suburbano che collegherà il Brennero alla Pesciatina (il cantiere secondo quanto annunciato dal Comune partirà nel 2025 con un investimento totale di 15 milioni di euro), e al contempo ha invitato a prendere in considerazione un ulteriore potenziamento dei collegamenti I bus, auspicando anche un sistema di parcheggi scambiatori da collegare attraverso speciali linee. Per superare il momento, che vede un calo di vocazioni per l'artigianato da parte degli studenti e futuri lavoratori, l'associazione ha illustrato alcuni suoi progetti chiedendo una collaborazione per poter sensibilizzare le nuove generazioni a scegliere la strada per creare sbocchi occupazionali. Tra i temi affrontati, la creazione di una via dell'artigianato nel centro storico di Lucca, attraverso la quale ci possa essere la valorizzare in chiave turistica di prodotti fatti a mano, nonché la tutela dei piccoli paesi della Valle del Serchio e della Garfagnana attraverso la dotazione di servizi. La delegazione di Forza Italia era guidata dal segretario provinciale Carlo Bigongiari (accompagnato dal vice Matteo Scannerini e da Gloria Agnitti e Remo Santini, componenti della giunta azzurra) mentre per Confartigianato erano presenti il vicepresidente vicario Flavio Favilla, il vicepresidente Gianluigi Guidi, la presidente del gruppo donne Rosella Baroni, il past president Costante Martinucci e il direttore Roberto Favilla.
"Condividiamo le sollecitazioni avanzate dalla categoria - dichiara Bigongiari - e non solo ci impegneremo a valutare la fattibilità dei progetti proposti, ma a dare un aiuto concreto a realizzarli. L'artigianato va difeso e potenziato perché rappresenta un settore nevralgico della nostra economia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 429
Le associazioni animaliste che partecipano all'Osservatorio Affari Animali esprimono la loro approvazione al progetto del gattile: "Si tratta di un evento che aspettavamo da anni. Auspichiamo la realizzazione entro l'inverno".
"Siamo contente che l'ultima riunione dell'Osservatorio sia stata fatta proprio dove sorgerà il gattile. È stato possibile così capire meglio le indicazioni dell'amministrazione comunale su come verrà la struttura. Il progetto - continua la nota - ha visto la partecipazione delle associazioni attive nel volontariato. Infatti era già stato illustrato alle associazioni del territorio prima ancora dell'Osservatorio Affari animali".
"Da anni si sentiva l'esigenza e si parlava di un gattile, e ora per la prima volta sono stati previsti i soldi e fatti i passi per progettarlo. Come associazioni - conclude la nota - faremo da pungolo per il rispetto dei tempi di realizzazione, auspicando che l'amministrazione faccia in modo che già il prossimo inverno i gatti possano usufruire della struttura".


