Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 751
Caro Direttore,
non voglio entrare nel dibattito politico per le scelte dell'amministrazione di portare avanti il progetto di parcheggio interrato in Piazza Santa Maria. Come sai stimo Mario Pardini. Personalmente posso solo osservare, avendo viaggiato molto sia in Italia che all'estero, che concentrare una possibilità di parcheggio a portata di "piede", oltre ad essere una scelta invasiva è economicamente non conveniente.
Lucca è una città storica e su questo non c'è alcun dubbio e sicuramente soffre di una carenza strutturale di parcheggi che non sarà risolta con il disporre di una piccola quantità degli stessi a favore di una o dell'altra zona geografica scaturita da promesse e da pressioni più che lecite degli operatori commerciali. Si faccia quindi il parcheggio interrato se questo è la soluzione.
Certamente se non lo è, si inizi a pensare un poco di più in senso ampio reperendo le esperienze di altre città come ad esempio Firenze. Si veda come questa città che in fondo ci somiglia, sia comunque da sempre strangolata dal traffico in centro storico che per anni ha invaso la città cercando nella stessa parcheggi. Firenze è piena di garage centrali, parcheggi interrati ed altro che non hanno rappresentato la soluzione e che oggi sono disponibili, ma a caro prezzo.
La massa dei clienti preferisce andare nei centri commerciali come i Gigli perché hanno abbondante disponibilità di parcheggi ed il centro storico ormai è utile solo per acquisti di grandi e costosi marchi. Per questo, dopo avere verificato che la politica del parcheggio a portata "di piede" ha solo prodotto inquinamento, danni, e concentrazione del traffico da e per il centro storico, la città di Firenze ha deciso di utilizzare uno strumento fantastico: i parcheggi di scambio a raso collegati con la tramvia.
Attualmente ne hanno tre: Costanza, Ponte a Greve e Guidoni aeroporto. Tutti collegati da e per il centro dalla tramvia di superficie, un mezzo pratico ed ecologico. Dall'entrata in funzione, questi parcheggi scambiatori assolvono il loro compito con migliaia di utenti che lasciano il loro mezzo con facilità e con la stessa facilità raggiungono il centro storico.
Questa soluzione a mio parere è di fatto in ogni contesto urbano storico la migliore. Permette di avere parcheggi abbondanti immediatamente vicini alle uscite autostradali e permette di avere un costo/posto auto in un rapporto molto basso. Solo per fare un esempio con 22 milioni di euro si possono ricavare migliaia di posti auto in superficie e le infrastrutture per il servizio di tramvia. Per questo ho sempre pensato che una opportunità irripetibile e veramente utile per Lucca sarebbe quella di individuare una area vasta disponibile e realizzare una metropolitana di superficie che collega il centro storico.
Una possibilità irripetibile ( forse ormai sfumata) che potrei consigliare sarebbe quella per il Comune di rilevare alla asta e utilizzare l'area di S. Anna ex Valore su Viale Einaudi (mq. 54.000 a base d'asta di €. 10 eur al mq. ) e realizzare parcheggi di superficie (migliaia). Parcheggi verdi con postazioni di ricarica per auto elettriche, bike sharing, servizi al cittadino e più che altro una linea Tramvia di superficie che colleghi velocemente direttamente con una alta frequenza di corse con Piazza Napoleone.
Purtroppo in questo caso, l'asta per l'area sarà bandita il prossimo 18 gennaio e nel caso di assegnazione a terzi una ottima (a parere mio) opportunità sarà persa, ma se andasse deserta l'amministrazione avrebbe successivamente il tempo di riflettere.
Diceva un mio cliente danese che aveva capito che i lucchesi sono legati con un elastico alle mura e che lo tirano e vengano tirati dalle stesse in un piccolo raggio: sarebbe l'ora di tagliare questo elastico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 493
"Perché andare avanti con il parcheggio interrato fuori porta Santa Maria: un'opera faraonica e inutile che non convince neanche la maggioranza?" A chiederlo sono i gruppi di opposizione del centrosinistra in consiglio (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca - Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, LibDem).
"La nostra proposta - spiegano - è andare avanti con l'area Gaddi: il piano operativo adottato, infatti, prevede la realizzazione in quel punto di un'area di sosta e parcheggio (per gli addetti ai lavori, precisamente all'art. 90 QPIV)".
"Da quando il progetto "buco nell'acqua" della Giunta Pardini è stato presentato - continuano le consigliere e i consiglieri - abbiamo espresso la nostra contrarietà. Un'opera costosissima, inutile, impattante anche dal punto di vista ambientale, che aggraverà il traffico e le casse comunali, che non tiene conto della preziosa falda acquifera sottostante la piazza Martiri della Libertà. Un'opera che dimostra quanto sia limitata la visione dell'amministrazione Pardini sullo sviluppo della città, visto che il parcheggio, che aggiungerà un numero limitato di nuovi posti, avrà un costo esorbitante di ben 25 milioni di euro. Cifra per la quale sarà contratto un mutuo che, contando anche gli interessi, inchioderà i conti comunali per decenni. La conseguenza sarà che il bilancio del Comune non potrà fare affidamento per molti anni sui ricavi di Metro srl, società totalmente partecipata dal Comune, che dovranno andare a ripianare il debito contratto. Riflessioni che abbiamo avanzato in tutte le sedi, anche in occasione del consiglio comunale su bilancio e piano triennale: anche in quell'occasione, come in quelle precedenti, siamo stati criticati dal sindaco Pardini e dall'assessore Buchignani per la nostra posizione. E come sempre, anche se volessimo non è facile contribuire, visto che ogni proposta che viene dall'opposizione viene bocciata, ogni perplessità letta come mera polemica".
"Ora veniamo a conoscenza - concludono - che anche nella maggioranza esisterebbero delle perplessità rispetto al progetto: notiamo però che nessuna componente del centrodestra ha il coraggio di dissentire pubblicamente, rispetto a un'opera che incontra il dissenso di un numero sempre maggiore di cittadini. Il parcheggio che doveva diventare l'opera-simbolo del mandato Pardini sfuma già, in una gara continua dell'amministrazione di destra a fare annunci a effetto, nel tentativo di coprire il vuoto di proposte. Il punto è che si passa da un flop all'altro ed è molto difficile contribuire al buon governo della città, che richiederebbe fiducia e affidabilità".