Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 730
Cosa abbia pensato il direttore lavori del cantiere per l’impianto radio base di via Pattana a Pontetetto quando gli hanno comunicato che il sindaco di Lucca chiedeva la sospensione dei lavori di installazione dell’antenna SRB, è facilmente intuibile, visto che i lavori sono continuati “senza neanche guardarsi intorno”, fino al compimento del posizionamento della intera struttura, naturalmente forte del diritto a procedere per quella autorizzazione derivante dalla norma legale del silenzio-assenso, sfuggita di mano alle stringenti regole del Piano comunale degli impianti di telefonia mobile di recente approvazione (12/12/2023)
Un po' meno ci riesce capire cosa abbia pensato il sindaco Pardini quando, sceso di corsa in strada ad affrontare i rappresentanti del neo Comitato per il NO all’antenna, con striscioni al seguito, ha preso immediatamente impegno a trasferire l’antenna in area più idonea anche a costo di farsi carico delle spese di ripristino dell’area e delle nuove risorse necessarie per la nuova localizzazione.
L’anomalia del sindaco così solerte ad incontrare i comitati di cittadini, fa pensare che della dimenticanza autorizzativa fosse già a conoscenza e ne sentisse già tutto il peso di leggerezza amministrativa; il tutto rafforzato poi da esplicite pubbliche critiche di un ex vice sindaco di stessa area politica, giustamente preoccupato del rischio di perdita di autorevolezza della Istituzione comunale rappresentata.
Dare fede alle incaute promesse del sindaco Pardini, comporterà:
-
individuazione di una nuova località, ancora incerta nella sua idoneità,
-
un extra esborso per le casse comunali di € 80.000 (tale era l’importo a bando) per i lavori sulla nuova localizzazione,
-
una probabile richiesta di compensazione per la rimozione dei manufatti già in essere e successivo ripristino del terreno, sempre che la Infrastrutture Wireless italiane spa non chieda anche compensazione per il lungo ritardo operativo che si sarà accumulato a risoluzione del contenzioso.
Nella serata del Consiglio Comunale fu rimarcato all'assessore Consani che i tre incontri sul territorio (Centro storico, Ponte a Moriano, Maggiano) non coprivano tutto il territorio interessato dai nuovi insediamenti, rimanendo scoperta proprio la zona Sud.
La risposta poco diplomatica, incurante della carenza comunicativa evidenziata, fu che chi voleva informarsi avrebbe potuto spostarsi nelle altre zone, per partecipare alle tre assemblee programmate sul territorio comunale.
Ad oggi tutta la carenza partecipativa dimostrata, si rivela una colpa di difficile soluzione.
I comitati di Pontetetto non intendono chiuderla qui e a poco valgono le richieste di buon senso all'opposizione per un aiuto al sindaco nell’interesse generale.
Essere partecipi di un accordo con compensazioni economiche extra bilancio, per un caso di evidente carenza amministrativa, significa il rischio di complicità in danno erariale, con sanzioni penali, le più gravi, per un amministratore pubblico.
Una cosa però l’opposizione può fare, ed è quella di raccomandare una maggiore prudenza amministrativa che in questi ultimi tempi è molto offuscata da schizofrenici comportamenti di prepotente arroganza nei confronti dei cittadini e degli stessi consiglieri comunali di minoranza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1022
A seguito dell’incontro avvenuto ieri primo marzo col comune di Lucca, il Comitato contro l’antenna di Pontetetto si è riunito stamani 2 marzo per discutere quanto emerso:
Prendiamo atto che il comune ha riconosciuto il grave errore commesso nelle procedure di autorizzazione per l’installazione dell’antenna di via Pattana, errore che ha consentito alla ditta Inwit di procedere con i lavori fuori dall’area che il comune aveva già individuato e approvato a dicembre 2023, come zona preferenziale e quindi a garanzia dei parametri di sicurezza per la salute dei cittadini. Come Comitato abbiamo richiesto che l’antenna fosse spostata in altra zona a minore impatto ambientale. Ci sembra doveroso che il comune venga a illustrare ai cittadini la scelta della zona preferenziale individuata a Pontetetto con la presenza del sindaco, dei dirigenti e dei tecnici che hanno individuato la zona 7 del programma comunale di telefonia mobile. Confermando la mobilitazione, restiamo disponibili a procedere con l’organizzazione di una assemblea in tempi strettissimi tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale.


