Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1421
"E' quaresima... ma il gattone è sempre lì sotto la loggia di Palazzo Pretorio con la sua dimensione sproporzionata rispetto all'architettura composta e leggera dell'edificio rinascimentale". Così il direttivo di Italia Nostra che, così, prosegue: "D'accordo è un oggetto provvisorio che, ci auguriamo, presto sarà smontato con molta attenzione, in modo da non arrecare alcun danno all'edificio. Italia Nostra si augura comunque che l'esperienza non venga ripetuta né per il prossimo carnevale, né per altro evento imminente, perché ritiene che non sia - come ha detto il sindaco Pardini - una questione di gusto: "a chi piace e a chi non piace", ma sia invece una questione culturale. Il Palazzo del potestà, poi detto pretorio, la cui costruzione fu iniziata nel 1494, è l'edificio più notevole del periodo rinascimentale a Lucca. La consapevolezza che i beni architettonici e artistici di questa città sono patrimonio di tutti i cittadini e devono essere protetti adeguatamente evitando situazioni di rischio o un utilizzo non appropriato degli stessi, è una questione culturale che dovrebbe far parte della sensibilità dei cittadini lucchesi e di chi li amministra. Ci auguriamo che il gattone torni nel suo hangar e che la loggia di Palazzo pretorio venga utilizzata con rispetto e attenzione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 860
E’ stato firmato questo pomeriggio (29 febbraio) il contratto di comodato d’uso gratuito che di fatto consente al Comune di Lucca, per la durata di 3 mesi, dall’1 marzo al 31 maggio, di utilizzare parte dell’antico Caffè Di Simo per ospitare una serie di appuntamenti culturali legati alla figura del Maestro Giacomo Puccini, nel centenario della sua morte.
In particolare, sulla base dell’accordo raggiunto fra amministrazione comunale e proprietà del caffè Di Simo, è previsto l’utilizzo del piano terra del locale di via Fillungo nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, per ospitare esibizioni artistiche, musicali, di prosa e storiche connesse alla vita di Puccini.
Il contratto di comodato d’uso gratuito regola attraverso una serie di punti le modalità di utilizzo dei locali: dalla loro pulizia agli allestimenti, all’esecuzione delle manifestazioni, e allo scadere dei tre mesi potrà essere rinnovato nel caso in cui la proprietà non abbia reperito nel privato un soggetto interessato a gestire il locale.
Dopo la firma di questo pomeriggio, adesso il Comune si occuperà di pulire e sistemare gli ambienti e subito dopo potranno partire gli eventi che verranno realizzati in collaborazione con le realtà associative culturali locali e ai quali si potrà accedere solo su prenotazione.


