Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 631
Caro direttore, eccomi di nuovo a te con questa riflessione sulle recenti elezioni in Sardegna.
I numeri:
Ha vinto la candidata grillina Todde con poco meno di 3.000 voti di vantaggio sul candidato di cdx Truzzu: un soffio flebile, ma sufficiente.
Però poche storie: il cs ha vinto bene perché l’ex Presidente Soru vi aggiunge il suo 8.6%.
In Sardegna ci sono quindi tre partiti: il partito degli astenuti col 48%, il cs col 27% e il cdx col 23% degli aventi diritto.
Poco sposta il ginepraio di liste più o meno “civiche” distribuite un po’ a destra, un po’ a sinistra.
Per omogeneità, soprattutto in Sardegna, isola vera (molto più isola della Sicilia) è opportuno comparare regionali con regionali.
Ha perso il M5S passato dal 23,5% del 2019 al 7.8 % di oggi, due terzi in meno, ma il furbissimo Conte cavalca il trionfo: contento lui!. Ha fatto peggio La Lega (per Salvini premier) passata dal 14,6% del 2019 al 3,7% di oggi: ha perso i tre quarti dei voti. FdI balza dal 3% al 13.6%, il Pd guadagna 1 punto al 13.8%: per un soffio primo partito in Sardegna però a scapito dell’alleato M5S.
Stabile F.I. al 6.3%.
Qualche commento:
il cdx continua nella incapacità di presentare candidati vincenti nelle elezioni Regionali e comunali. Gli infortuni di Torino, Roma, Milano, Napoli e via via gli altri naufragi comunali nulla hanno insegnato.
Del resto ne abbiamo avuto riprova a Lucca: il parto del candidato vincente Pardini è stato lungo, travagliato, contrastato fino all’ultimo per calcoli personali perfino un pò vergognosi.
Il sindaco di Cagliari Truzzu era indicato da tutti i sondaggi come il meno amato dai propri concittadini che infatti hanno votato in massa per l’avversaria: lo sapevano anche i millenari nuraghi, lo hanno ignorato la Meloni e i suoi luogotenenti sardi che hanno premiato la sua appartenenza a prescinder, certi come erano di vincere.
Peraltro il Presidente uscente, Solinas, proposto da Salvini in alternativa, navigava anche lui in fondo al gradimento dei Presidenti di Regione.
Il personale politico non è eccelso, i due schieramenti presentano parità di bestiario però con l’aggravante di sinistra: la sua inguaribile arroganza ingiustificata. L’enfatica retorica che anche oggi riempie l’eloquio della signorina Schlein: ha vinto per “una incollatura” una cavalla pregiata della scuderia grillina che ha pregato sia lei che Conte di stare alla larga per non verniciare di perdente rosso la sua campagna: voleva che restasse rigorosamente insulare. Un territorio che ha cultura, abitudini, dinamiche, tic del tutto singolari rispetto al resto del Paese. Il Pd è al 13.8%: l’intestazione della vittoria e la bufala di rappresentare le istanze maggioritarie dei sardi è immotivata, per non dire arbitraria.
Invece molti fattori suggeriscono che è stato il cdx a perdere le elezioni e non il cs a vincerle.
Potrebbe essere una chiave di lettura più aderente al vero per lei, i suoi alleati, i cantastorie dei giornaloni a rischio che vedono spiragli di salvezza.
L’euforia pare eccessiva nel disomogeneo Campo Largo, cui sta per aggiungersi Calenda ad apportare ulteriore scompiglio. E Renzi?
Il Campo Largo più che il consenso dei cittadini deve sperare nella vocazione del cdx a farsi del male. Vedremo fra 10 giorni in Abruzzo se Salvini e Meloni, oltreché il mite Taiani, continueranno a dare martellate sugli attributi propri ma anche su quelli degli italiani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 788
L'amministrazione comunale ha notificato alla ditta Inwit il provvedimento di annullamento del maturato silenzio assenso riguardo all’installazione dell’antenna di Pontetetto, disponendo inoltre la sospensione immediata dei lavori, dopo un’attenta analisi e valutazione del contesto.
L’atto degli uffici comunali arriva in seguito all’avvio del cantiere in via Pattana, per l’installazione di un’antenna della telefonia mobile in un terreno privato.
Il Comune di Lucca precisa infatti che, al fine di tutelare i cittadini ed il territorio, l’ente è dotato di un preciso regolamento ed una procedura per installare le stazioni radio base, che ha condotto nei mesi scorsi all’aggiornamento del piano degli impianti di telefonia mobile, finalizzato proprio ad individuare aree preferenziali per l’installazione delle nuove antenne, minimizzando così l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.
E’ quindi volontà dell’amministrazione aprire un confronto con la ditta che sta conducendo i lavori e con le compagnie telefoniche in questione, al fine di dirottare l’installazione della nuova antenna in una delle aree preferenziali individuate dal piano comunale, presentato pubblicamente ai cittadini ed approvato in consiglio comunale.
Il Comune di Lucca auspica quindi una proficua concertazione con la ditta Inwit.


