Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
«E' grave che un corso nazionale di formazione per insegnanti e personale della scuola pubblica statale - in programma a Bologna il 22 febbraio e presente sulla piattaforma Sofia del Ministero dell'Istruzione, organizzato dall'ente CESP - parli in termini positivi di identità di genere, carriera alias, non binarismo e anche di "maschile da riscrivere". Quel che rende tutto ancora più grave e ideologicamente orientato è che tra i relatori ci siano sigle Lgbt e transfemministe come "MIT-Movimento Identità Trans" e "Non Una Di Meno", che ricordiamo essere un collettivo che propaganda l'alias nelle scuole, progetti gender nelle aule, la transizione di genere per i bambini e che ha rivendicato il violento assalto alla nostra sede a Roma lo scorso 25 novembre, durante la Manifestazione contro la violenza sulle donne, affermando di averci "sanzionato" per le nostre posizioni a favore della vita nascente, della libertà educativa e contrarie al gender nelle scuole. Auspichiamo un chiarimento da parte del professor Vincenzo Manganaro, dirigente dell'Istituto Belluzzi-Fioravanti di Bologna che ospita il corso e soprattutto da parte del Ministero dell'Istruzione, affinché vengano riviste le autorizzazioni a tenere questi corsi e a concedere crediti formativi professionali a enti e realtà che poi di fatto fanno propaganda ideologica sulla pelle dei nostri giovani nelle aule scolastiche». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 406
È stato questo il tema dell'incontro che si è tenuto ieri pomeriggio al circolo Pd centro storico, promosso dalla consigliera regionale Valentina Mercanti, con gli interventi del presidente del consiglio regionale, Antonio Mazzeo, del sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Andrea Tagliasacchi, del segretario Pd territoriale, Patrizio Andreuccetti, del capogruppo PdD in consiglio comunale, Francesco Raspini e del delegato alle politiche migratorie della segreteria regionale Pd, Francesco Battistini.
"Toscana 2050 - spiega la consigliera Mercanti - è un progetto che unisce passato, presente, ma soprattutto guarda al futuro della nostra Regione e dei nostri territori. Come sarà la Toscana nel 2050? Come cambieranno le nostre città? Non possiamo subire il futuro, lo dobbiamo costruire, vivendo ancorati nel presente ma con la capacità di vedere lontano. Nel 2050 la tecnologia ci permetterà di fare cose che fino a qualche anno fa sembravano relegate alla fantascienza. Auto che si guidano da sole, treni super veloci, farmaci personalizzati, robot come assistenti per anziani, abiti intelligenti. Possiamo limitarci a subire tutto questo? E come risponderanno le nostre città? Di questo e di tanto altro abbiamo discusso ieri: quella di ieri è stata la prima di una serie di iniziative che organizzeremo per analizzare e approfondire i cambiamenti in atto anche nella nostra città e provare a disegnare insieme quello che sarà il futuro di Lucca. Un capoluogo, il nostro, che non può accontentarsi della sola rendita e dell'intrattenimento, ma che dovrà essere sempre più in grado di reinventarsi e recepire tutte le istanze trasformandole in opportunità".
"Lo scopo di Toscana 2050 è infatti quello di immaginare i futuri desiderabili e da lì ogni giorno compiere ogni singolo passo per percorrere quella traiettoria di futuro - conclude Mercanti -. Uno degli aspetti che deve più interessarci nel futuro è il nostro ambiente. La Toscana è la capitale della sostenibilità. I cambiamenti climatici, la gestione della risorsa idrica e delle emergenze, la cura e la salvaguardia del territorio sono nodi cruciali che non possono più essere rimandati. Sfide che accettiamo, sulle quali siamo già impegnati a fondo e ci vedranno in prima linea nel futuro prossimo".


