Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1139
“Una mistificazione della realtà, un atteggiamento violento, intimidatorio e assolutamente non in linea con quelli che sono i principi della legalità - e della democrazia - sbandierati dalla maggioranza”. Così rispondono i consiglieri del centrosinistra (Pd, Lucca Futura, Sinistra Con, Lucca è un grande Noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, LibDem) in merito a ciò che è avvenuto ieri sera (8 febbraio) durante la seduta del consiglio comunale.
“Al di là di ciò che è avvenuto ieri mattina (8 febbraio) all’impianto sportivo di San Cassiano a Vico, ciò che ancora una volta lascia perplessi e scoraggiati è la violenza con cui alcuni membri della maggioranza, soprattutto della giunta, si approcciano ai lavori dell’assise comunale. Il consigliere Gianni Giannini (PD) aveva correttamente anticipato al presidente del consiglio, Enrico Torrini, la sua raccomandazione in merito al ‘caso Real Academy’: una raccomandazione che guardava esclusivamente all’interesse delle famiglie e dei ragazzi coinvolti dalla vicenda che resteranno a piedi per i prossimi mesi. Torrini, giustamente, aveva invitato a non lanciarsi in considerazioni personali: e così infatti è stato.
Si badi bene che nessuno di noi ha mai, e in nessun caso, preso le difese del presidente del Real Academy - che ha certamente ecceduto nei toni e nei modi - ma ci siamo preoccupati solo dei genitori e dei ragazzi finiti loro malgrado ad essere le vittime sacrificali di quella che è diventata una questione personale tra Barsanti e Polonia. Nonostante i toni di Giannini fossero stati del tutto corretti e normali, l’assessore Barsanti, quando è intervenuto, ha totalmente - e ancora una volta - dismesso i panni di rappresentante di una giunta comunale, indossando quelli di capo ultras. Provocazioni, intimidazioni, attacchi personali e diretti al capogruppo del Pd, Raspini che, colpevole, secondo Barsanti, di aver guardato il presidente del consiglio comunale. Cosa evidentemente non gradita a Barsanti, pronto ad innervosirsi anche per gli sguardi non graditi”.
“Ci suona tanto come quelle, ormai ben note, micce che innescano le risse da
bar. Non pago, sempre Barsanti - sempre molto attento a curare i suoi affari personali - ha tirato in ballo Gabriele Marchi, che
ricordiamo essere segretario comunale del PD e non presente in aula al momento della discussione, per la colpa di essere figlio di quel Giovanni Marchi che per anni ha ricoperto il ruolo di dirigente del settore sport del Comune di Lucca, oggi in pensione, anche lui assente in aula e quindi impossibilitato a difendersi. Attacchi personali gratuiti, smodati, ingiustificati e al limite del ridicolo quelli di Barsanti”.
“Ma le scene - pietose e imbarazzanti - di ieri sera sono solo l’ennesima prova della totale incompetenza gestionale di questa
maggioranza. Forse assessori e consiglieri di maggioranza non hanno ancora ben capito che questa non è né casa loro, né lo stadio dove probabilmente hanno affilato certe tecniche intimidatorie, né tantomeno
un bar dove spadroneggiare e fare gli smargiassi: questa è la casa dei lucchesi, di tutti i lucchesi, anche di quelli - tanti - che non li hanno votati. Ed è la casa della democrazia, dove l’opposizione può e
deve svolgere il suo ruolo: farsi portavoce di chi non ha il pensiero allineato, di chi crede nel dialogo, nello scambio e nella legalità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 486
I consiglieri di opposizione non riescono proprio a digerire che l’amministrazione Pardini abbia deciso di realizzare strutture nuove e perfettamente funzionali per accogliere i nostri anziani che per loro dovrebbero continuare a rimanere in un edificio quasi fatiscente a causa della mancata realizzazione di migliorie nei 10 anni della giunta Tambellini. È da deplorare il maldestro tentativo di diffondere notizie false e allarmanti sul destino di anziani e lavoratori per bieco tornaconto politico considerato che l’amministrazione Pardini ha ben chiare le idee sul futuro delle residenze sanitarie assistenziali che saranno messe in atto dal successore dell'attuale dirigente Alessandro Cartelli.
Hanno gestito per 10 anni in modo devastante il settore delle RSA del Comune di Lucca e oggi vorrebbero offrire lezioni lanciando allarmi ingiustificati dopo avere ignorato per due consiliature successive il problema, evitando accuratamente qualsiasi programmazione, progettazione così come i lavori di miglioramento. C'è da rimanere sbigottiti di fronte alle dichiarazioni dei consiglieri di minoranza, ma più che altro c'è da chiedersi se abbiano ascoltato quanto detto nella Commissione sociale dove io ed il dirigente del settore abbiamo parlato e spiegato con accuratezza ogni aspetto o se fossero in qualche altra dimensione spazio-temporale a noi ignota. Quanto è stato detto nella realtà è stato letteralmente travisato nel comunicato stampa diramato dai consiglieri della minoranza.
L'amministrazione Pardini a causa del disinteresse degli ex amministratori di sinistra ha trovato al suo insediamento una situazione insostenibile: liste di attesa per l'accesso alle strutture di 130 persone, stanziamenti insufficienti a garantire i servizi e strutture fatiscenti senza nemmeno un abbozzo di progetto per garantire la continuità e la sostenibilità delle RSA nel futuro. Oggi i consiglieri si preoccupano dell'occupazione quando ieri, l'unico atto di cui abbiamo memoria è stato la chiusura totale di Villa Santa Maria con la conseguente perdita dei posti di lavoro.
Nonostante questo disastro, l'amministrazione Pardini non si è tirata indietro e con determinazione ha messo mano in modo energico a tutto il settore: ha destinato centinaia di migliaia di euro alle quote sociali, ha ridotto le liste di attesa da 130 persone a solo 20, ha implementato progressivamente la Convenzione socio-sanitaria per ottimizzare il servizio, garantirne la qualità e condividere le scelte con gli altri comuni della Piana di Lucca.
Per programmare un futuro molto difficile, dopo 10 anni di vuoto cosmico, abbiamo pubblicato e gestito con successo una consultazione di mercato a seguito della quale gli uffici stanno predisponendo bandi di gara e cercando risorse per realizzare nuove strutture finalmente a norma per i nostri anziani. Abbiamo incontrato le organizzazioni sindacali condividendo le difficoltà della situazione, abbiamo sempre garantito il mantenimento dei posti di lavoro che saranno assicurati dalla clausola sociale nei bandi.
La modalità di gestione scelta dall'amministrazione comunale mantenendo due strutture pubbliche serve inoltre a calmierare i costi mentre quella proposta dai consiglieri d'opposizione garantirebbe solo chi è in grado di pagare ossia le fasce sociali più alte, i ricchi. Nuove strutture ampie, moderne funzionali e finalmente capaci di rispettare le norme di sicurezza sono nell’interesse di tutti ed è davvero incomprensibile l’atteggiamento polemico dei consiglieri comunali di opposizione che nei 10 anni precedenti hanno tollerato senza dire nulla una situazione come quella delle RSA diventata oggi insostenibile e che ora provvederemo a risolvere.


