Politica
Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 604
Stamattina la Commissione Politiche Sociali, Abitative e della Salute si è recata presso il pronto soccorso dell'ospedale San Luca di Lucca per una commissione esterna avente scopo quello di effettuare un sopralluogo dello stesso.
Purtroppo è stato possibile visitare solo l'area esterna dove dovrebbe essere ampliato il pronto soccorso tramite prefabbricato. Non ci è stato concesso l'ingresso all'interno del pronto soccorso, limitando il sopralluogo alla sala di attesa a causa - a dire dell'azienda - di un picco influenzale e di casi Covid, nonostante la nostra disponibilità ad adottare tutti gli strumenti anti-contagio, a partire dalla mascherina.
Allo stesso modo, non è stata accolta la nostra proposta di limitare il sopralluogo ad un membro di maggioranza ed un membro di minoranza della commissione insieme al vice sindaco, rappresentandoci che avrebbe potuto concedere l'accesso ad un solo rappresentante, e concedendoci una sala ove riunirci.
A questo punto, dopo un breve consulto tra i membri della commissione è stato deciso di sciogliere la stessa con accordo di tutti i componenti. Il consigliere Daniele Bianucci, seppure in linea con la posizione unanime dell’intera commissione, ha evidenziato che, vista l’urgenza delle problematiche presenti nel pronto soccorso, avrebbe preferito comunque procedere con l'audizione del direttore del pronto soccorso, il direttore del presidio ospedaliero e delle sigle sindacali presenti nella sala messa a disposizione dalla ASL.
Rilevato però che lo scopo della Commissione in esterna fosse quello di verificare il funzionamento e le problematiche presenti presso il Pronto Soccorso e che a tal fine la visita al Pronto Soccorso fosse fondamentale e ritenendo che la sede più idonea per le audizioni sia all'interno del Palazzo Comunale - non solo attrezzata per la registrazione delle sedute, ma anche aperta alla cittadinanza - nonché per dare un segnale a fronte della mancata possibilità di effettuare il sopralluogo, è stato deciso di chiudere lì la seduta odierna della Commissione.
Come presidente ho preso contatti con le sigle sindacali presenti, che hanno dato la loro disponibilità ad essere auditi in Commissione ed altresì inviterò in Commissione il Direttore del Presidio Ospedaliero, la Direttrice del Pronto Soccorso, la Dirigenza infermieristica a partire dalla Coordinatrice del Pronto Soccorso, il Direttore Generale dell'Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
Ci tengo a precisare che il sopralluogo al Pronto Soccorso però non è cancellato, lo stesso verrà nuovamente riprogrammato, e che i lavori della Commissione continueranno ad occuparsi dell'argomento.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
Parte il questionario online per raccogliere opinioni e suggerimenti dei cittadini, di associazioni, istituzioni e imprese e contribuire all'aggiornamento del Piano comunale di Protezione civile, ossia del documento che prevede e programma tutte le attività coordinate della Protezione civile comunale e delle associazioni che ne fanno parte in caso di emergenze.
“Si tratta di una grande operazione di cittadinanza attiva, una delle più articolate in questo settore realizzate - afferma l'assessore alla Protezione civile Fabio Barsanti - tutti i cittadini possono esprimersi, riferire il proprio punto di vista ma portare anche un contributo puntuale per la conoscenza del nostro territorio. Per questo invito tutti a prendere parte a una importante azione partecipativa per rendere più sicura e consapevole tutta la nostra la comunità.”.
Il questionario è anonimo e può essere compilato facilmente in cinque minuti sia tramite pc o su smartphone collegandosi direttamente alla pagina https://civaproject.org/elementor-3944/partecipazione/ o seguendo il percorso https://civaproject.org/ > il processo partecipato.
Il progetto "Cittadinanza Impegnata, Volontariato Attivo" con il questionario sono realizzati con finanziamenti dalla Regione Toscana sono aperti oltre che ai singoli cittadini, alle associazioni e istituzioni locali, imprese, volontari e i residenti della comunità di Lucca. Per maggiori informazioni: www.civaproject.org


