Politica
Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 686
"Far giocare la Fiorentina al Porta Elisa? La vedo una soluzione largamente impraticabile”. È quanto dichiara l’assessore allo sport Fabio Barsanti, che interviene sulla vicenda dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Giani in merito alla situazione degli stadi in Toscana e la necessità di trovare una collocazione alla squadra di Firenze.
“Ho letto la notizia questa mattina sui media locali – dichiara l’assessore allo sport in una nota – e, come premessa, preciso che la telefonata interlocutoria non c’è stata, almeno con il sottoscritto. A mio personale avviso l’ipotesi giornalistica formulata è largamente impraticabile per una serie di motivi facilmente immaginabili, a partire dal traffico, dall’ordine pubblico e dalla sua gestione in generale per citarne alcuni, senza contare i requisiti che servirebbero per la serie A. Da ciò che emerge dalle dichiarazioni del presidente Giani mi pare che la questione Fiorentina riguardi o possa riguardare non solo Lucca ma anche altre città, e dai contenuti dell’articolo dovremmo casomai aprire una riflessione seria a livello regionale sulla situazione e le condizioni degli stadi in Toscana”.
“Nell’articolo, tra l’altro – prosegue Barsanti - si attribuisce al Porta Elisa una capienza attuale di 12000 posti. Cosa attualmente non corrispondente alla realtà, perché con gli ultimi interventi dell’attuale società siamo arrivati a una capienza complessiva di 5217 posti. Ricordo inoltre come il futuro del Porta Elisa sia prima di tutto nelle mani della Lucchese e dell’Aurora Immobiliare, perché l’amministrazione comunale, com’è noto, da parecchio tempo è in attesa di una linea definitiva da parte delle due compagini per poter portare avanti l’iter progettuale del nuovo stadio. Dopo l’ultimo incontro avvenuto in comune prima di Natale, è stato preso l’impegno di arrivare con questa linea definitiva il 22 gennaio. Data oltre la quale, per motivi legati all’agibilità per il prossimo campionato, non siamo intenzionati ad andare né è possibile andare. Se ciò accadrà, il Comune sarà costretto a lavorare a una soluzione alternativa”.
“Una cosa è sicura – dichiara infine l’assessore allo sport - : sullo stadio di Lucca decidono e decideranno i lucchesi, e qualsiasi soluzione che si intenderà portare avanti non potrà prescindere dall’opinione di chi da sempre del Porta Elisa è il maggiore fruitore, ovvero i tifosi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 836
Ilaria Vietina, capogruppo di Lucca è un grande noi, attacca l'amministrazione Pardini per la presenza a Lucca di Aleksandr Dugin e per l'associazione Vento dell'Est di Lorenzo Berti:
La nostra città finisce nuovamente su tutti i giornali nazionali per la prevista partecipazione del filosofo russo Aleksandr Dugin, ideologo dell'aggressione all'Ucraina e teorico della supremazia di una Russia euroasiatica sull'occidente, ad un convegno organizzato dall'associazione "Vento dell'est" presieduta da Lorenzo Berti, ex candidato sindaco di Casa Pound a Pistoia. Le critiche questa volta sono bipartisan e al centro sinistra locale e nazionale si aggiungono l'on. Bergamini di Forza Italia e l'on. Zucconi di Fratelli d'Italia che corrono ai ripari probabilmente scottati dalle polemiche dei mesi scorsi.
Il sindaco Pardini, ancora una volta, cade dalle nuvole dichiarando ai giornali "Si tratta di un evento privato, in un luogo privato che non ha chiesto nessun tipo di coinvolgimento all'amministrazione, tanto che io ne sono stato informato solo ieri. Da parte dell'amministrazione non c'è nessun patrocinio e nessun sostegno all'evento".
Non metto in dubbio la bontà delle parole del sindaco, ma ancora una volta tocca mettere in guardia il sindaco che nulla vede e nulla sa quando si tratta di questioni care agli ambienti di estrema destra che lo sostengono.
Da mesi i signori di questa associazione, che in calce del proprio sito web scrivono "l'Italia deve diventare un elemento eterno dell'anima russa", si muovono nella nostra città organizzando convegni a sostegno della propaganda del Cremlino, esponendo striscioni di fronte al teatro del Giglio, realizzando aperitivi (come il 26 novembre 2022 al bar Viceversa dell'allora consigliere Tosi di Difendere Lucca), promuovendo iniziative sportive e raccolte fondi. Mi permetto di far notare al sindaco Pardini che il 17 giugno 2023 l'associazione "Vento dell'est" ha organizzato un torneo di calcetto al centro sportivo Sandro Vignini con tanto di comunicati stampa e post sui social.
Davvero il sindaco, l'assessore allo sport o qualcuno della giunta comunale non ne sanno nulla? Se così fosse: chi ha concesso all'associazione "Vento dell'est" l'utilizzo del centro sportivo Sandro Vignini?


