Politica
Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 494
"Abbiamo iniziato con il dipartimento che riteniamo tra i più importanti e sensibili vista anche l'attenzione profusa dal nostro segretario Matteo Salvini: quello relativo alle disabilità, dove un ruolo chiave viene svolto anche dal nostro ministro Alessandra Locatelli.
Il nostro responsabile provinciale sarà Susanna Checchi, socio ordinario militante della sezione Versilia Storica, da sempre attivo nel sociale, che se pur portatore di handicap non si è mai negata per migliorare la vita di tante persone lavorando con associazioni, eletti e partito". Lo scrive in una nota il segretario provinciale Riccardo Cavirani.
"Una delle prime iniziative - dichiara Susanna Checchi - è stata quella di stimolare le amministrazioni comunali anche incontrando gli assessori preposti a far applicare la legge del 5 luglio 2021 dedicata al CUDE: ovvero il contrassegno unitario disabili europeo.
Questo renderebbe possibile a tutti i detentori di tagliandino di invalidità la possibilità di entrare in tutti i comuni del territorio nazionale e anche estero, senza dover notificare a nessun comando di polizia municipale della loro presenza in zona ZTL, o per usufruire dei parcheggi loro riservati o addirittura nei pressi di casa di cura ospedali ed emergenze varie".
Susanna Checchi illustra anche una altra iniziativa importante: "Ho presentato al ministro Locatelli e ai parlamentari della zona un progetto innovativo per rendere più liberi di viaggiare e anche di sostenere m economicamente i disabili che abbiano necessità di spostarsi con i famigliari come ad esempio muoversi in autostrada: ovvero un telepass gratuito. In ultimo, ma non certo meno importante dopo purtroppo l'ennesima tragedia atmosferica avvenuta in Emilia-Romagna, è necessario che venga costruita una banca dati mirata in ogni comune dei disabili residenti suddivisa in tipologia di abitazione e tipologia di invalidità per permettere ai soccorsi di saper individuare per tempi quali interventi sono necessari in situazioni critiche come queste.
Si tratta di tanti piccoli e grandi progetti che la Lega sta portando avanti con tenacia e convinzione al di là degli steccati ideologici per il bene dei nostri concittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 478
La legge consente ai comuni italiani di dotarsi di regolamenti di polizia urbana per prevenire e contrastare il degrado del territorio, dell'ambiente, del decoro e della vivibilità urbana aumentando la sicurezza. Il Comune di Lucca sì è dotato di tale strumento nel 2018 e il Consiglio comunale è stato chiamato a discutere le modifiche e le integrazioni necessarie, frutto di un'attenta osservazione della realtà e del confronto con cittadini e associazioni che ho incontrato e ascoltato nell'ultimo anno. Il documento deliberato dalla giunta comunale, presentato anche al prefetto, è frutto di un lungo lavoro condiviso con il presidente della Commissione Statuto, Giovanni Ricci che ringrazio.
Il nuovo regolamento offre finalmente un adeguato strumento giuridico alle forze di polizia per incrementare sicurezza e decoro urbano. Abbiamo introdotto il divieto di dimorare in locali adibiti ad attività lavorativa in modo promiscuo con attrezzature e macchinari prevedendo il sequestro delle attrezzature e ordinanze di sgombero; prevista una norma per contrastare l'utilizzo di locali non adibiti ad abitazione occupati da un numero eccessivo di persone; abbiamo previsto il contrasto alla moda di attaccare lucchetti su arredi, grate, cancelli e elementi di arredo urbano; disciplinato l'uso dei monopattini. Inoltre ci siamo impegnati per contrastare l'esercizio abusivo del commercio e la vendita di prodotti contraffatti per i quali ora è applicabile l'allontanamento coattivo. È previsto il divieto di consumare bevande e alimenti seduti su scalini, bivaccare, giocare, davanti a monumenti, luoghi di culto, cimiteri; per gli ubriachi è fatto divieto di frequentare luoghi pubblici e può essere applicata la norma dell'allontanamento. Oltre al decoro e al fatto di evitare di trasformare spazi pubblici e monumenti in luoghi di pic nic o peggio di bivacco o dormitorio incontrollato queste norme prevengono i pericoli per la sicurezza pubblica derivanti dalla presenza di persone ubriache moleste.
Il nuovo testo è coerente con il quadro legislativo nazionale e regionale, non introduce nuovi divieti ma specifica e affina la possibilità di contrastare comportamenti antigiuridici già previsti rendendo il nuovo regolamento uno strumento più efficace e chiaro per le a contrastare i fenomeni di degrado ed è facilmente comprensibile dai cittadini. Quanto alle sanzioni sono state recepite così come espresse dalla Legge regionale 11 del 2020 e sono state graduate così come previsto dalla stessa legge per meglio adattarle alla nostra realtà.
Mi sarebbe piaciuto accogliere anche i contributi dell'opposizione e in particolare l'emendamento presentato dal consigliere Raspini che intendeva permettere l'esposizione della frutta e verdura all'esterno dei negozi, ma questo emendamento era inammissibile: esporre frutta e verdura al di fuori del negozio è già un reato penale punito dall'articolo 5 della legge 283/1962 così come ribadito da una sentenza della Cassazione del 2014 perché la merce è esposta a fattori inquinanti e si viola l'obbligo di assicurare l'idonea conservazione degli alimenti. Purtroppo in questo caso il consigliere Raspini ha dimostrato una clamorosa mancanza di consapevolezza della legislazione vigente che ha impedito un'auspicabile convergenza fra maggioranza e opposizione.
Il vice sindaco
'assessore alla sicurezza