Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 640
L'evento, che si terrà sabato 25 novembre alle 10.30 all'ex Casa del Boia, in via Bacchettoni 10, a Lucca, sarà un'opportunità cruciale per riflettere sulla violenza di genere e domestica insieme all'onorevole Rita dalla Chiesa, componente della commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, l'onorevole Catia Polidori, coordinatrice nazionale di Azzurro Donna e promotrice del DDL App "MAI SOLE" e le altre parlamentari toscane, Erica Mazzetti e Chiara Tenerini.
"In questo momento in particolare, dopo l'efferato atto di violenza che ha colpito la giovane Giulia Cecchettin, non è più tollerabile assistere a questi omicidi - dichiara la deputata di Forza Italia Deborah Bergamini -. La morte di Giulia è un'offesa alla dignità delle donne e una violazione dei loro diritti fondamentali. È un atto di odio e di disprezzo per la vita stessa.
Forza Italia ribadisce il suo impegno storico nel contrasto alle violenze contro le donne. L'attenzione a tutelare i diritti e la sicurezza delle donne è sempre stata una priorità del partito, riflesso della consapevolezza dell'importanza di creare una società in cui ognuno possa vivere libera da qualsiasi forma di violenza - prosegue Bergamini -. Recentemente abbiamo proposto un'iniziativa innovativa volta a garantire una maggiore prevenzione e tutela: l'APP di Stato chiamata "MAI SOLE". Questa applicazione rappresenta uno strumento concreto per combattere la violenza di genere, offrendo risorse e supporto alle vittime e strumenti efficaci per la prevenzione del fenomeno.
Invitiamo tutti a partecipare al convegno "Mai Sole", un'occasione unica per unire le forze contro la violenza di genere, promuovendo la consapevolezza e l'impegno di tutti nella costruzione di una società più sicura e giusta per tutti. La partecipazione di cittadini, attivisti e appassionati è fondamentale per amplificare il messaggio di solidarietà e responsabilità collettiva. Uniamoci per dire "Mai Sole" sulla violenza di genere!"
Ciro Costagliola
335 435327
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 645
"Dal 10 di novembre la statale 12 dell'Abetone e del Brennero è chiusa al traffico veicolare in entrambe le direzioni causa frana, al chilometro 38,500 tra Piaggione e Borgo a Mozzano, nel territorio del comune di Lucca - spiega il gruppo consiliare del partito democratico - Questa nuova interruzione del traffico sulla statale crea notevoli problemi ai cittadini e imprese che abitualmente usufruiscono di questa importante arteria. Purtroppo le frane o gli smottamenti di fango nel tratto Piaggione - Bagni di Lucca si verificano frequentemente con rischio per gli automobilisti e fruitori in genere della strada. È necessario che l'Anas intervenga in modo celere per ristabilire il normale transito e che si intervenga in modo strutturale affinché non si ripetano simili situazioni. L'interruzione della strada sta creando notevoli disagi anche agli abitanti della frazione del Piaggione e della località Ponte Rotto del comune di Lucca. Questi cittadini sono da diversi giorni senza mezzi pubblici, la stazione ferroviaria è soppressa da tempo e i bus di linea non possono transitare: per raggiungere la scuola o il posto di lavoro sono costretti ad usare mezzi propri".
"Ci chiediamo - continuano i consiglieri - l'amministrazione comunale di Lucca e il sindaco Pardini sono a conoscenza di questa situazione? Non hanno ancora capito che la frana è sul territorio del comune di Lucca? Che iniziative il sindaco di Lucca ha attuato per risolvere i problemi dei piaggionesi? Perché non ha garantito i collegamenti con navette tra Piaggione e Ponte a Moriano?".


