Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 836
La segreteria comunale del Partito democratico di Lucca e il segretario del circolo Pd centro storico Niccolò Battistini intervengono sull'operazione di sgombero dei locali del Mercato del Carmine:
"Nei mesi scorsi avevamo commentato le sospensioni del Tribunale all'ordinanza di sgombero, lanciando un appello all'amministrazione Pardini affinché intavolasse un dialogo costruttivo con gli esercenti ancora presenti al Mercato del Carmine. Le luci della ribalta dei primi mesi di mandato hanno forse distratto gli assessori Buchignani e Granucci, che hanno iniziato ad interessarsene solo ad inizio anno, con la conseguente preoccupazione di perdere i fondi PNRR per la riqualificazione dell'edificio.
Era compito della società vincitrice del bando individuare le soluzioni che potessero garantire la continuità delle attività commerciali presenti nella struttura, ma con le difficoltà a trovare un accordo, doveva essere il Comune ad attivarsi e mediare.
Dal Comune si è invece scelta la via più dura, quella dello sfratto, fino ad arrivare alla forzatura di lunedì mattina: gli esercenti fatti sgomberare dai locali e trattati alla stregua di criminali, con ampio dispiegamento di forze e cambio delle serrature. Un trattamento ingiustificato se si considera che negli anni il mercato del Carmine è stato tenuto in vita anche grazie al lavoro dei negozianti ancora presenti.
Riteniamo fondamentale che la riqualificazione del Carmine vada avanti per non disperdere il lavoro svolto durante l'amministrazione Tambellini nel recepire i fondi, ma l'azione di forza di lunedì rappresenta un fallimento dell'inazione politica di questa Giunta.
Considerando che dietro le attività commerciali ci sono sempre delle famiglie, ci colpisce la totale mancanza di sensibilità con cui l'amministrazione Pardini ha scelto di operare.
Dato che lo scorso venerdì è arrivata una nuova sospensiva del Tar allo sgombero, perché si è deciso di ignorarla, mettendo in piedi un blitz per liberare comunque i due fondi commerciali?
La società vincitrice è venuta meno ad un impegno previsto del bando, non riuscendo a trovare una soluzione adeguata per tutte le attività presenti, ma da un'amministrazione comunale che da sempre si fa vanto dei propri contatti con i commercianti e dall'ass. alle attività produttive Granucci, ci saremmo aspettati una gestione più attenta a garantire un passaggio che fosse meno traumatico possibile per la continuità dell'attività lavorativa degli operatori del mercato."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 391
Nei cinque giorni di Lucca Comics & Games la polizia municipale di Lucca, oltre alla gravosa attività di controllo del traffico, con presidi fissi nei punti più problematici per evitare criticità, ha preso parte attiva al coordinamento delle Forze dell'ordine in campo per garantire il tranquillo svolgimento degli eventi.
Sono state circa 40 le segnalazioni più rilevanti arrivate al Comando con successivo intervento degli agenti o degli uffici comunali che hanno riguardato non solo i problemi legati alla logistica di gestione della grande quantità di visitatori, ma anche le conseguenze del forte maltempo con allagamenti, cadute di alberi e guasti del sistema elettrico per i quali i cittadini si sono rivolti anche al numero della Polizia municipale.
Per quanto riguarda più strettamente la grande manifestazione i nuclei di sicurezza urbana e polizia commerciale hanno condotto oltre 130 controlli che hanno riguardato principalmente la prevenzione di reati predatori, il commercio abusivo, l'accattonaggio, il controllo del suolo pubblico, food truck, temporary store, vendita armi bianche nel centro storico ma anche nei quartieri della prima periferia.
La Polizia municipale ha inoltre sanzionato ripetutamente i parcheggi selvaggi soprattutto quando hanno riguardato marciapiedi, aiuole e verde pubblico con decine di contravvenzioni. 25 sono state sanzioni per commercio abusivo con altrettanti sequestri di merce, 7 le irregolarità sui suoli pubblici con sanzioni per gli esercenti. Esprimo grande soddisfazione per tutto questo lavoro, svolto oltretutto in condizioni meteorologiche davvero straordinarie, ringrazio gli agenti e il comando.


