Politica
Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 822
Niente di nuovo sotto il sole (quasi primaverile) lucchese: anche oggi assistiamo all’ennesima strumentalizzazione politica, che l’opposizione porta avanti in mancanza di argomenti concreti su cui dibattere. Oggi si parla della fantomatica censura alla presentazione di un libro nella nostra città, in uno spazio pubblico (l’auditorium dell’Agorà).
Proprio per questo ho chiamato personalmente il professor Luciano Luciani - l’autore del libro in questione - per ribadirgli che è benvenuto a presentare il suo libro quando vuole.
È stata una telefonata molto cortese, in cui il professore mi ha invitato alla sua presentazione nella data in cui verrà fissata ed io ho accettato con piacere.
Come già ben spiegato dall’assessore comunale alla cultura Mia Pisano in un comunicato stampa inviato oggi, la richiesta di quello spazio pubblico non era conforme al regolamento e inoltre la sala era già stata opzionata.
Sempre l’assessore Pisano ha poi spiegato che la nostra città ha a disposizione un sacco di luoghi pubblici dove, attraverso le corrette procedure di richiesta, si possono tenere tutti i tipi di conferenze e presentazioni. In poche parole: nessuna censura politica, almeno da parte della nostra amministrazione.
Questo per ribadire che nella nostra città non esiste alcun tipo di censura, che tutte le idee sono libere di essere espresse, al di là di chi le condivida o meno.
Commento di Aldo Grandi: a questo punto è chiaro o così almeno si deduce dalle parole del sindaco, che l'associazione Millimetrica ha sbagliato confondendo lucciole per lanterne e fissando la presentazione del libro di Luciani senza verificare se la sala fosse già occupata. Gradiremmo una conferma.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 536
Pubblicato l’avviso pubblico per la composizione dell’Osservatorio affari animali, che supporterà, promuoverà e coordinerà sul territorio le attività per la tutela degli animali di affezione, per la prevenzione al randagismo e per affrontare più in generale tutte le problematiche animali, monitorando e valutando l’impatto di questi ultimi sull’ambiente e la salute pubblica. Saranno selezionate fino ad un massimo di 7 associazioni animaliste del territorio, che potranno presentare la propria candidatura tramite la manifestazione d’interesse pubblicata per esteso nella sezione bandi e avvisi del sito del Comune di Lucca.
La manifestazione d’interesse, redatta sul modulo predisposto ed allegato all’avviso dovrà
essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Associazione e dovrà pervenire, insieme a copia del documento d’identità del dichiarante entro e non oltre le ore 12 del giorno 2 maggio 2023 all’Ufficio Protocollo generale del Comune di Lucca, Piazza Santa Maria Corteorlandini n. 3, 55100 Lucca. In alternativa, entro gli stessi termini, la stessa potrà essere trasmessa per Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo:
L’Osservatorio sarà presieduto dall’assessore all’ambiente con delega alle politiche animali, Cristina Consani, che coordinerà le attività tramite un costante confronto con le associazioni. “Siamo certi che l’Osservatorio Affari Animali potrà finalmente concretizzare e valorizzare il suo operato – ha dichiarato l’assessore Consani – riprendendo il proprio lavoro in maniera incisiva, grazie a questa nuova organizzazione che garantirà voce e possibilità di azione alle associazioni che si adoperano ogni giorno per la tutela degli animali. Invito quindi le realtà del territorio che si riconoscono in questi valori a partecipare alla manifestazione d’interesse, collaborando con l’amministrazione per una città sempre più a misura di animale”. Le associazioni selezionate per l’Osservatorio affari animali si riuniranno con cadenza costante, seguendo una pianificazione di attività dettagliata, monitorando la programmazione e informando la cittadinanza sui risultati ottenuti, al fine di accrescere e coltivare una sensibilità comune sulle tematiche in oggetto.


