Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 883
In merito alla discussione in corso negli ultimi anni sulla realizzazione di una vasca per la riabilitazione motoria, inizialmente prevista nell'ambito del progetto di riqualificazione della palestra Bacchettoni, il Panathlon Club di Lucca ribadisce che la localizzazione ottimale, come evidenziato in precedenti occasioni, sarebbe all'interno della Cittadella della salute "Campo di Marte" di Lucca, ovviamente tramite un accordo tra Comune e Asl.
"Senza entrare nelle questioni politiche, che non ci riguardano - sottolinea il consiglio direttivo del Panathlon Club di Lucca - rilanciamo l'idea di Campo di Marte come sede più idonea per questa vasca, che potrà avere una funzione importante in ambito riabilitativo.
Il nostro club, insieme a molti altri soggetti del mondo sportivo cittadino, si era opposto all'ipotesi di realizzarla alla Bacchettoni perché riteneva e ritiene necessario l'integrale mantenimento della destinazione a palestra di questo grande immobile che, per caratteristiche e volumetria, non ha equivalenti sul nostro territorio.
La scuola e il mondo associazionistico sportivo hanno infatti bisogno della Bacchettoni nella sua interezza, con dimensioni e misure adeguate per varie discipline.
Il progetto della vasca era poi naufragato anche per lo spazio alle Tagliate.
La strada da perseguire per noi è quindi Campo di Marte, dove ci sono importanti spazi disponibili, come dimostra anche l'utilizzo della ex lavanderia per la palestra di pugilato.
In più la contiguità della vasca per la riabilitazione con i tanti servizi sanitari territoriali presenti nell'area rappresenterebbe sicuramente un valore aggiunto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 685
"Palazzetto delle attività motorie: ancora bugie da parte dell'assessore Barsanti. Stesso fumo sui presunti 170 milioni di euro di piano triennale: siamo sicuri che 30 milioni di euro di mutui siano così sostenibili per il Comune? Forse l'assessore Bruni spiegherà meglio da cosa provengono queste risorse. Infine barriere sulle Mura: da non farne di nulla a portare avanti lo stesso progetto approvato dalla scorsa amministrazione è stato un attimo. L'unica cosa che cambia sono i costi delle materie prime, che negli ultimi due anni sono aumentati e questo comporta che sarà installato un numero minore di balaustre".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri di centrosinistra, partito democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi.
"Sul palazzetto delle attività motorie di via delle Tagliate - spiegano - ci pare che la posizione dell'amministrazione - e gli interventi dell'assessore di Casapound Barsanti lo confermano - sia diventata un po' ideologica, per non dire vendicativa: per noi, invece, un progetto di questa portata non dovrebbe avere colore politico. Qui siamo di fronte a una struttura che avrebbe consegnato finalmente una casa dignitosa alla pugilistica, eccellenza sportiva della città, e che avrebbe dato una risposta alle oltre 1000 famiglie che hanno raccolto le firme per avere uno spazio adeguato dove svolgere attività ludico-motorie per tutti. Ecco perché a ottobre 2021 era stato dato l'incarico per realizzare un progetto con l'obiettivo di presentarlo a ogni bando possibile e lo abbiamo candidato a primavera 2022 al bando Pnrr ritenendo che quella fosse un'occasione da non perdere. Il progetto è stato finanziato e la conferma del finanziamento è arrivata il 28 giugno 2022, cioè con la nuova amministrazione eletta. La giunta Pardini, se avesse voluto, avrebbe potuto modificarlo senza problemi. Ma la destra non ha avuto la capacità di contattare il Coni in questi sei mesi e fare di tutto per salvare il progetto e il finanziamento, scegliendo di buttare via i soldi ottenuti, restando ostaggio di coloro che dentro la maggioranza fanno opposizione faziosa a ogni progetto ereditato dalla scorsa amministrazione. Ci sembra una cosa grave,".
"Così come è grave essere andati in esercizio provvisorio - continuano -. Significa, cioè, che per tutto il tempo che intercorre prima di procedere con l'approvazione del bilancio di previsione il Comune si deve limitare alle operazioni di ordinaria amministrazione. Va bene festeggiare in pompa magna il Natale, ma gettiamo uno sguardo anche a ciò che succederà dopo l'Epifania. Ci sono stati raccontati 170 milioni di euro di opere pubbliche in 3 anni: al di là dei 10 milioni di euro messi in campo dal Comune, al di là dei fondi del Pnrr, abbiamo sentito parlare di 30 milioni di euro di mutui. Siamo sicuri che il Comune di Lucca sia in condizioni di sostenere un tale indebitamento? E i restanti fondi da dove arriveranno? Si parla comunque di oltre 100 milioni di euro. Il Comune di Lucca 170 milioni di euro non li ha e anche se li avesse non è in grado di spenderli, tanto più che l'organico del settore lavori pubblici risulta sempre lo stesso".
"Infine, il progetto Mura - concludono -. Leggiamo che il progetto, finanziato e realizzato dalla precedente amministrazione comunale, andrà avanti: ma non doveva essere annullato, rivisto, profondamente modificato? L'assessore Santini è talmente accecato dalla voglia di rivalsa, che vuole far passare come una vittoria anche una palese sconfitta raccontando una bugia. Leggendo le carte, infatti, scopriamo che il progetto andrà avanti e che verrà solo installato un numero minore di balaustre semplicemente perché con il rincaro delle materie prime il finanziamento attuale riesce a coprire importi minori. Voler far passare questo come scelta politica è alquanto ridicolo".


