Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1289
"Una bufala, orchestrata appositamente per accusare la sinistra - come si legge nella presunta lettera del fantomatico cittadino - di una cosa falsa e gravissima, utilizzando tra l'altro una scritta omofoba e vergognosa. Per questo motivo andremo fino in fondo: vogliamo risalire all'autore e chiediamo alle forze dell'ordine di fare luce sulla vicenda".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di centrosinistra in consiglio comunale - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi - che hanno svelato la fake news pubblicata in un primo momento e senza alcuna verifica dai giornali online della città.
"È un fatto grave, imbarazzante e molto triste, anche perché si strumentalizza la lotta alle discriminazioni, che invece è un tema molto serio e purtroppo attuale - spiegano - E dispiace che l'assessore di Casapound Barsanti, chiamato direttamente in causa da questi mistificatori anonimi, non solo non ne prenda le distanze, ma sui suoi mezzi social addirittura ci ironizzi su. Ci pare infatti che la fake news sia stata orchestrata per gettare una colata di fango sul centrosinistra e quindi anche su tutti noi che lo rappresentiamo in consiglio comunale: basta leggere un passaggio dell'articolo pubblicato ("voglio solamente aggiungere il mio sdegno per la pochezza di alcuni figuri di certa sinistra, che, non riuscendo a sconfiggere l'avversario con i mezzi della dialettica democratica, si affidano al dileggio, se non alla diffamazione, nei confronti di un assessore che, peraltro, sta svolgendo egregiamente il proprio compito istituzionale") e i commenti apparsi sui social per rendersi conto di quello che stiamo dicendo. Ma ci sono voluti pochi minuti per fare una banale verifica e accorgersi che la foto in questione altro non è che frutto di un fotomontaggio: la scritta è stata messa artificialmente (con pc o cellulare) su una foto del muretto presa da Google Maps e risalente a febbraio 2022. Oggi, infatti, quella strada, gli alberi che si vedono dietro e il muretto stesso appaiono molto diversi (vedi foto allegata) e non esiste alcun segno di vernice fresca utilizzata per coprire la presunta scritta".
"Riteniamo grave che qualcuno abbia realizzato questo fotomontaggio che contiene anche una inaccettabile affermazione omofoba. E nel farlo abbia indicato "certa sinistra" come il colpevole - continuano -. L'obiettivo ci sembra piuttosto chiaro, cioè accusare ingiustamente una parte politica di qualcosa che non ha fatto, magari con lo scopo di alimentare un certo clima di contrapposizione e strumentalizzazione in città. È evidente infatti il richiamo al presunto rosicamento di cui tutti noi consigliere e consiglieri siamo quotidianamente tacciati da sei mesi da alcuni sostenitori (fanatici potremmo dire) dell'amministrazione Pardini non appena ci permettiamo di svolgere il nostro ruolo di opposizione o di evidenziare criticità e contraddizioni nell'attuale gestione politica e amministrativa. Crediamo che governare sia fare le cose nell'interesse della città, non fomentare una contrapposizione utilizzando mezzucci ridicoli come quelli a cui anche oggi abbiamo assistito".
"Per questo motivo non lasceremo passare quanto accaduto e andremo fino in fondo chiedendo fin da ora alla Polizia postale di poter approfondire la vicenda. Allo stesso tempo chiediamo anche agli organi di stampa di prestare maggiore attenzione quando pubblicano certe cose, perché hanno un ruolo importante nell'indirizzare l'opinione pubblica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1047
Il direttivo della lista Lucca 2032 non usa mezzi termini per definire le critiche dell’opposizione riguardo al nuovo abbonamento annuale delle auto ibride: una mera strumentalizzazione politica per riprendere un consenso ormai svanito.
Lucca 2032, attraverso una breve nota, difende a spada tratta la disposizione dell’amministrazione Pardini, spiegando nel dettaglio come l’aumento delle tariffe sia insignificante sul lungo periodo su cui è spalmato l’abbonamento, senza considerare che il suddetto rincaro permetterà di installare 59 nuovi punti di ricarica per le auto elettriche, portando la capacità della città fino a 93 colonnine e ben 182 stalli.
Una misura che porterà dunque benefici senza intaccare in modo considerevole le casse del comune: per Lucca 2032 è un cambiamento, ovviamente in positivo, che qualche sterile critica non potrà di certo fermare.
“L'opposizione non ha argomenti seri per contrastare il grande consenso che gode attualmente la nuova amministrazione, poiché gli aumenti delle tariffe degli abbonamenti annuali sono insignificanti, e sostenere che si fa cassa sui cittadini è strumentale se non ridicolo. Infatti, con la delibera di giunta del 30 dicembre, viene confermata la gratuità dei parcheggi negli stalli blu all’interno e all’esterno del centro storico. Vista la marcata diffusione delle auto ibride (motore termico ed elettrico) l’abbonamento per parcheggiare tutto l’anno h24 negli stessi stalli costerà 150 euro, vale a dire 0,42 centesimi al giorno (0,017 centesimi all’ora). Si vuole ricordare inoltre – sottolinea Lucca 2032 – all'opposizione che il 10 novembre 2022 è stato approvato il piano per l'installazione di 59 nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio. Si passerà quindi dalle attuali 35 colonnine disponibili, con un 64 posti auto disponibili, a un totale di 93 punti di ricarica e 182 stalli. Un segnale sia per incentivare l’auto totalmente elettrica da un lato e per venire incontro ai cittadini senza danneggiare le casse comunali dall’altro. Costo parcheggi all’interno delle mura 1,50-2,00 euro l’ora, all’esterno delle mura 0,50-1,50 euro l’ora: presto fatto che per chi possiede un’auto ibrida l’investimento di 150euro annuale è velocemente ammortizzabile e consente al cittadino un notevole risparmio. Il cambiamento è iniziato e va avanti”.


