Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 811
A Lucca si è tenuto il consiglio comunale straordinario sugli Assi Viari su richiesta dell'opposizione di centro sinistra. Un momento importante di confronto che ha visto prendere la parola L'Assessore regionale alle infrastrutture Baccelli, il Presidente della Provincia Luca Menesini, i presidenti delle unioni dei comuni della mediavalle e della Garfagnana Marco Remaschi e e Andrea Tagliasacchi oltre agli esponenti delle categorie economiche.
"La politica per una volta sia chiara coi cittadini – esordisce Marco Remaschi – presidente dell'Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio e segretario regionale di Azione.
Un'opera così importante, attesa da cittadini e imprese per decongestionare il traffico nei centri abitati, deve avere finalmente una definizione.
Chi ha responsabilità di governo dica chiaramente si o no alla realizzazione della stessa, senza tentare ogni volta di far sì che la responsabilità della scelta sia di qualcun'altro.
Apprendiamo con cauta soddisfazione la dichiarazione dell'Assessore regionale Baccelli sulla firma di un protocollo d'intesa tra tutti i soggetti interessati, ma ci chiediamo contemporaneamente cosa si è fatto dal 2019 ad oggi da parte di coloro che avevano la responsabilità delle scelte. Quali incontri, quali accordi, quali soluzioni.
Troviamo assolutamente imbarazzante che chi ci avrebbe dovuto dare risposte in questi anni è colui che invece oggi pone le domande – continua Marco Remaschi.
Ho la sensazione che il Sindaco di Capannori tenga politicamente in ostaggio il Presidente della Provincia.
Sentire dal Presidente Menesini la frase: "Finalmente si parla di infrastrutture", da chi avrebbe potuto e dovuto avere in questi anni una funzione decisionale, mi fa pensare che una certa classe politica ha fallito.
Un fallimento certificato dalla necessità di nominare un commissario esterno per mediare le varie posizioni.
Gli stessi che per anni hanno tenuto sotto scacco la realizzazione degli assi viari, che hanno annunciato più volte la partenza dei lavori del ponte sul Serchio, sono oggi coloro che chiedono conto alla nuova Amministrazione.
Legittimo certamente chiedere al nuovo Sindaco di Lucca di sapere come la pensa su questi Assi Viari, forse sarebbe stato opportuno anche dire a tutti gli abitanti dei Comuni interessati i motivi delle mancate soluzioni.
Come Presidente dell'Unione dei comuni della Media Valle del Serchio, sono favorevole alla realizzazione di quest'opera fondamentale e oggi non più procrastinabile.
Da troppo tempo cittadini e mondo produttivo chiedono interventi e il dovere di chi amministra e di trovare le adeguate soluzioni.
Il Terzo Polo, Azione e Italia Viva che rappresento, saranno sempre disponibili alla discussione e a contribuire affinché queste importanti infrastrutture per il territorio lucchese arrivino al loro compimento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 617
Il sindaco di Lucca ha ricevuto oggi (6 dicembre) a Palazzo Orsetti la visita ufficiale del Console Generale della Macedonia Del Nord, Stojan Vitanov. L’incontro diplomatico è stato l’occasione per porre le basi per una futura collaborazione fra Lucca e la Macedonia, il Console – dichiarandosi impressionato dalla straordinaria bellezza della città – si è impegnato a promuovere Lucca presso il Governo della sua nazione, in modo da inserirla fra le destinazioni turistiche dei cittadini macedoni, che già hanno dimostrato di apprezzare il nostro paese.
L’Italia e la Macedonia – come si è detto nell’incontro - sono legate fra loro nella storia già dall’epoca romana, ma questo momento è particolarmente significativo per l’intensificazione degli scambi culturali ed economici perché la Macedonia del Nord sta negoziando la sua adesione all’Unione Europea.
Prima di accompagnare il console in una visita delle splendide sale di Palazzo Orsetti, il sindaco si è intrattenuto con il diplomatico parlando di Puccini, dei grandi eventi lucchesi e dello scenario politico nazionale, particolarmente favorevole secondo il primo cittadino alla crescita della città.
Dopo aver ricordato i loro trascorsi professionali da imprenditori, il sindaco e il console si sono lasciati con la promessa di rivedersi presto per stabilire una collaborazione duratura fra le comunità che essi rappresentano in modo diverso, ma complementare.


