Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1208
Prosegue speditamente l'iter progettuale e amministrativo relativo ai progetti del Comune di Lucca finanziati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR. Nella giunta comunale di questa mattina sono stati approvati i progetti definitivi per due strutture sportive, aggregative e di svago all'aria aperta: la riqualificazione dell'impianto sportivo di Massa Pisana e di un'importante area del Parco fluviale su via della scogliera.
“Con questi due interventi andiamo a creare nuovi spazi di aggregazione nel verde in zone periferiche della città che diverranno punti di riferimento per giovani, meno giovani e famiglie – affermano gli assessori allo sport e ai lavori pubblici Fabio Barsanti e Nicola Buchignani – l'amministrazione è impegnata a portare a termine negli stretti tempi previsti tutti i progetti finanziati dal PNRR infatti queste due opere andranno in cantiere alla fine della primavera del prossimo anno. Ma non ci fermiamo, stiamo infatti progettando e programmando interventi simili in altri quartieri per riqualificare aree pubbliche, sportive o parchi per aumentare la qualità della vita in tutte le zone del territorio comunale”.
L'area sportiva in via delle Scuole di Massa Pisana è costituita da una semplice piattaforma di cemento utilizzata come campo da basket e pista di pattinaggio. L'intervento del valore di 330mila euro ha l'obiettivo di restaurare e dare nuove funzionalità a tutta l'area. Verrà recuperata la piattaforma in cemento armato esistente con il rifacimento delle pavimentazioni, sarà riorganizzandola in tre aree, un campo da basket, un’area giochi per bambini e una zona per l’aggregazione e adatta al pattinaggio. Sarà poi realizzato un parcheggio 'verde' corredato di marciapiedi e interamente pavimentato con un prato armato e tutta l'area sarà arricchita anche dal punto di vista del verde. Le attrezzature del parco saranno tutte totalmente accessibili e inclusive anche alle persone con difficoltà motorie e verranno predisposte le opere per l’impianto di illuminazione.
Il secondo progetto definitivo approvato riguarda una vasta area del Parco fluviale in via della Scogliera a pochi passi dalla Terrazza Petroni e dal nuovo Skatepark. L’intervento del valore di 550mila euro si concentra nella porzione prativa e alberata dell’area definita dai percorsi pedonali già esistenti (di cui è previsto il rifacimento) e sarà destinata a spazio di aggregazione. L’area sarà suddivisa in una zona centrale individuata dal nuovo vialetto pedonale con pavimentazione ecologica e da due aree speculari laterali. La parte centrale sarà dotata di una pedana rialzata e coperta con una tensostruttura a vele che potrà ospitare spettacoli e manifestazioni. La porzione antistante sarà dotata di sedute intervallate da aree a verde, poste a raggiera in maniera concentrica e caratterizzate da forme naturalistiche che richiamano la tipicità del parco fluviale. Le due zone rimanenti, individuate dal nuovo vialetto centrale, saranno destinate ad aree ricreative e aggregative con sedute, tavoli e panchine posizionati su pedane di legno corredate da coperture a verde realizzate con pergolati in ferro e sistemate con varie specie arboree che bene si integrano nel sistema verde del parco. Tutti i vialetti dell’area saranno dotati di illuminazione e di sotto che ne consentirà anche un utilizzo serale e notturno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1046
Dopo aver chiuso con 700.000 euro il contenzioso con l’Ati- Associazione temporanea di imprese Pa.Co., alla quale erano stati appaltati i lavori ex Piuss alla caserma Lorenzini e che chiedeva oltre 7.000.000 di euro per lo scioglimento del contratto avvenuto nel 2016, adesso l’amministrazione Pardini mette a segno un nuovo, importantissimo risultato, chiudendo definitivamente la controversia giudiziaria con la società Valore (in fallimento) dell'ex socio Giovanni Valentini (nella foto) ex presidente della Lucchese Calcio 1905.
La Valore spa aveva infatti chiesto al Comune di Lucca un risarcimento di 40.000.000 di euro per non aver potuto realizzare il piano di sviluppo di Sant’Anna, che prevedeva la realizzazione di un complesso immobiliare, in parte a destinazione commerciale, direzionale, ricettiva e in parte con destinazione residenziale. La vicenda, che inizia nel lontano 2005, va avanti per sette anni, quando nel marzo del 2012 il consiglio comunale di Lucca annulla la delibera di adozione del piano, dispone la revoca della variante al piano strutturale adottata nel 2011 e approva una variante al regolamento urbanistico, privando sostanzialmente l'area di proprietà della società Valore delle sue originarie destinazioni urbanistiche.
Alla richiesta di risarcimento avanzata dalla società aveva già risposto negativamente il Tar nel 2017, ma soltanto ieri (6 dicembre) con la sentenza del Consiglio di Stato, è stata definitivamente chiusa questa annosa vicenda.
“La conclusione di questo contenzioso è per noi di fondamentale importanza – dichiara l’assessore alle finanze Moreno Bruni – . Se infatti è vero che già la sentenza del Tar del 2017 aveva dato una direzione precisa alla vicenda, tuttavia con il pronunciamento del Consiglio di Stato possiamo dire di aver rimosso una sorta di spada di Damocle che pendeva sui conti del Comune. Adesso rimane aperto dinanzi al Consiglio di Stato un contenzioso con un privato cittadino e altre piccole cose rimangono ancora da sistemare, ma nel complesso siamo soddisfatti”.


