Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 563
Con la legge n. 42 del. 26 marzo 2010 fu tolta la possibilità ai comuni con meno di 100.000 abitanti, anche se capoluoghi di provincia, di costituire i Consigli di Circocrizione. All'epoca non fu compreso che con quella legge non solo si semplificavano gli organi della amministrazione pubblica, ma si eliminavano anche importanti momenti di partecipazione-formazione dei cittadini. Il disastro politico culturale italiano successivo, l'abnorme crescita dell'analfabetismo funzionale, la superficialità con cui vengono valutate le decisioni delle amministrazioni delle comunità ed ovviamente il diverso approccio alla vita della res publica hanno fatto comprendere come siano importanti gli organi intermedi, le agenzie formative e l'essenzialità della partecipazione per la vita democratica.
Il mondo del passato, certamente molto più statico, aveva però diversi momenti in cui si imparava ad essere cittadini e per questo non va citata solo la vita dei partiti, ma anche quella delle parrocchie e dei sindacati. All’incremento della velocità dei cambiamenti e alla moltiplicazione delle informazioni non sempre , per non dire quasi mai, si è verificata un’accresciuta capacità di analisi e una corretta interpretazione della realtà sociale; in questo la scuola può certamente fare di più, ma gli insegnamenti resteranno astratti se non vissuti nella realtà delle comunità.
Oggi, anche a Lucca, nei programmi dei partiti per le passate elezioni amministrative si è notato un interesse notevole da parte di tutti unito alla voglia di approfondire le tematiche inerenti il rapporto tra cittadini e il governo della città.
Purtroppo però, alcuni tuttora lo interpretano solo come costituzione di uffici o nomina di persone su cui riversare lamentele e reclami, mentre altri inquadrano meglio le problematiche e pensano alla ricostituzione dei vecchi Consigli di Circoscrizione, magari eludendo alcune prescrizioni della stessa legge.
In verità sui territori fortunatamente sono rimaste positive esperienze, soprattutto nel mondo del volontariato di vario tipo, sociale, culturale, sportivo ecc. che certamente potrebbero, se valorizzate ed organizzate insieme ai comitati paesani, costituire un momento alto di vera partecipazione e presa di coscienza della realtà e dei problemi delle comunità. Una struttura della partecipazione così organizzata ( negli archivi comunali sono tutt'ora presenti documenti di riorganizzazione della partecipazione che purtroppo sono rimasti irrealizzati per 10 anni) potrebbe costituire veramente un recupero di interesse per la cosa pubblica e un inizio della costruzione di un rapporto con le istituzioni importante, senza ricadere nei vuoti scontri di fazioni politiche che in passato sono spesso stati una forma degenerativa della partecipazione nei Consigli di Circoscrizione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1034
Le dichiarazioni del commissario europeo per l'Uguaglianza Helena Dalli sulla libertà di movimento per le famiglie LGBT sono sconcertanti e, se vere, gravi .Il cambio di passo del vecchio continente è inverosimile: un assoggettamento al pensiero unico dominante il cui intento, come ben noto, è quello di invertire e modificare l'ordine mondiale ed il naturale divenire della procreazione.
L' ambigua dichiarazione della Dalli preceduta da quella della von der Leyen sulla necessità di un riconoscimento famigliare reciproco all' interno dell' Europa, rafforzerebbe i diritti delle famiglie LGBT obbligando il riconoscimento della genitorialità delle coppie omosessuali nei Paesi aderenti l' Unione.
Un' ideologia che, se presa in considerazione, aprirebbe scenari all' aberrante pratica dell'utero in affitto, alla limitazione della sovranità nazionale, ad una prassi che permetterebbe all' Europa di imporsi ogni qual volta gli Stati membri non ne condividono le posizioni. Secoli addietro si compravano schiavi, oggi si comprano donne affinché generino figli per coppie sterili o Gay.
La servitù è quel mondo, per altro non nuovo ma con il quale l'umanità ha spesso a che vedere. Anni di lotte femministe al grido " Io sono mia" si è genoflesso al dio soldo. In tutto questo scenario, vi è un diritto inalienabile di cui pochi tengono conto, ed è il diritto di un bambino a crescere con mamma e papà. Vi è una sola famiglia ed è quella che da millenni conosciamo. Le altre forme sono associazioni, deviazioni in taluni casi, indottrinamento il più delle volte pretesi dalle lobby LGBT.
Un'Europa priva di senso morale, la cui millenaria civiltà si è arresa al pensiero globalista non è madre ma neanche matrigna; neppure una matrigna partorirebbe un' idea così alienante per il genere umano. Se la norma tutela i minori é altresì vero che il diritto raccoglie e disciplina i bisogni della collettività, dei molti che la compongono. Favorire gli interessi di elite è un atto discriminatorio che apre a derive giuridiche. Quante sono le famiglie arcobaleno rispetto alle naturali?
La risposta vien da sé. Rimane ancora un nodo da sciogliere: mentre il Pd non ha nulla da dire- le dichiarazioni di Dalli e von der Leyen sono infatti in linea con il loro credo - rimaniamo basiti che una sola voce si sia levata dal centrodestra in maniera incisiva e decisiva, quella della leghista Simona Baldassarre.
Movimento Aurora


