Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 764
“Quali sono stati i criteri adottati per realizzare la disinfestazione di un’area del Centro storico a seguito del caso di febbre Dengue individuato? Perché non è stato deciso di provvedere all’interessamento di una zona più ampia?”.
È il quesito che il consigliere comunale Daniele Bianucci ha posto al sindaco con un’interrogazione urgente, presentata ai sensi del regolamento del Consiglio comunale.
“Molti cittadini hanno chiesto di essere edotti sulle linee guida adottate dall’Amministrazione per realizzare la disinfestazione di una parte del Centro storico, a seguito del caso di febbre Dengue riscontrato - spiega Daniele Bianucci - Come è naturale che sia, infatti, c’è una preoccupazione diffusa, per il rischio di nuovi eventuali contagi. Per questo noi pensiamo che occorra la massima informazione e trasparenza possibili, affinché tutti i lucchesi siano compiutamente coinvolti nelle operazioni di contenimento che sono scattate. Quindi con la mia interrogazione, ho inteso trasmettere al sindaco gli interrogativi che emergono dalla cittadinanza. In particolare: con quali criteri sono state individuate le aree del Centro della Città interessate dalla disinfestazione? Perché non si è pensato di allargare, ad una zona più ampia, questa operazione di prevenzione? Con quali strutture dell’ASL il primo cittadino si è confrontato, per stabilire le azioni che poi sono state poste in essere? Confidiamo che il sindaco vorrà rispondere quanto prima, nell’esclusivo interesse dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 532
La tutela dell’ambiente è una responsabilità di tutti, perché da essa passano il benessere e lo sviluppo della società presente e futura. Dall’ecosistema complesso di cui l’umanità fa parte dipendono infatti equilibri e risorse la cui salvaguardia è fondamentale per garantire un domani ai nostri figli e nipoti. Praticare abitudini sostenibili non riguarda solo l’ambiente, ma ha anche risvolti di tipo economico, legati ai consumi di mercato e quindi ai processi produttivi delle aziende.
Da questi temi di grande attualità nasce l’importanza e la necessità di un evento come il “Pianeta Terra Festival”, la cui prima edizione si svolgerà nella nostra città a partire da giovedì 6 ottobre: quattro giorni in cui insieme a centocinquanta ospiti si misurerà lo stato di salute del mondo, si proporranno soluzioni ai problemi e si cercherà di costruire una sensibilità sociale sulle questioni ambientali.
Ringrazio quindi tutti gli ospiti di eccezione – nazionali e internazionali - il direttore scientifico del festival Stefano Mancuso, gli Editori Laterza per l’organizzazione e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per aver portato a Lucca e promosso il “Pianeta Terra Festival”.


