Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
L'amministrazione comunale di Lucca conferma e rafforza il proprio impegno nelle politiche di tutela degli animali e di supporto alle famiglie con il rinnovo del Bonus Animali anche per il 2025, stanziando un fondo di 8.000 euro per il rimborso delle spese veterinarie sostenute per cani e gatti. La giunta ha infatti approvato la nuova edizione del contributo a fondo perduto, destinato a sostenere le spese veterinarie dei proprietari di animali d'affezione in condizioni di difficoltà economica.
"Questa misura rappresenta un aiuto concreto per le famiglie lucchesi e un segnale forte della nostra attenzione al benessere degli animali" – dichiara l'assessore alle politiche animali Cristina Consani. "L'incremento delle risorse disponibili dimostra la volontà dell'amministrazione di consolidare le politiche di tutela degli amici a quattro zampe e di contrasto al randagismo. E' infatti nostra volontà – prosegue - continuare a sviluppare campagne di sensibilizzazione a supporto degli animali e in questo caso promuovere misure a sostegno delle famiglie per garantire cure agli amici a quattro zampe. L'erogazione di risorse finanziarie su apposita richiesta, sarà infatti finalizzata a concedere un rimborso parziale o totale alle spese sostenute dalle stesse per il benessere dei propri animali d'affezione".
Il Bonus Animali, introdotto nel 2023 e confermato per il 2024, si è rivelato un efficace strumento di supporto per le famiglie con animali domestici. Gli uffici comunali competenti predisporranno quindi adesso l'avviso pubblico ed i successivi adempimenti tecnico-amministrativi propedeutici all'erogazione dei contributi finanziari previsti nella linea d'azione. Gli interessati potranno consultare tutte le informazioni nella sezione "Bandi e Avvisi" del sito ufficiale del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it).
Con questo nuovo stanziamento, l'amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno nella promozione del benessere animale, confermando la volontà di affiancare i cittadini e di incentivare la cura responsabile degli animali d'affezione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 843
Lucchesi salviamo l’acqua di Lucca, salviamo la buona gestione di GEAL, un patrimonio storico, una risorsa economica del territorio che la regione ci vuole “espropriare” facendola conferire in una società pubblica, ma che già oggi applica tariffe ben superiori a quelle di Geal e si dice abbia un mucchio di debiti in pancia.
Anni fa mi trovai spesso vicino al Prof. Angelini quando faceva le sue articolate conferenze stampa.
Anche su Geal e per l’acqua di Lucca il Prof. Angelini si è speso ripetutamente, mi sia consentito riprendere e ricordare alcune tesi sostenute dal Professore nella conferenza stampa dell’aprile 2024 e ribadite a luglio 2024:
-
se il consiglio comunale, lo volesse, potrebbe prorogare di altri dieci anni la concessione idrica, aggiungendo agli abituali usi potabili, anche le importanti funzioni agricole, che già di fatto svolge, ma che possono essere ulteriormente migliorate con la proroga della concessione.
-
Riportare i servizi idrici del Serchio sotto l’imperio delle leggi dell’ambiente varate dallo Stato, sottraendola alla disciplina della Regione Toscana, che ha tentato e tenta di sottrarre ai lucchesi quello che essi hanno di più caro, cioè l’acqua, che costituisce non solo un bene da tutelare, ma anche un valore storico e morale.
-
Chiedere secondo il comma 147, 2 del Codice dell’ambiente, ad autorizzare la proroga, pur essendo scaduto il termine di presentazione della proposta perchè non avendo, l’ente competente, assunto ancora nessuna decisone al riguardo, come pur doveva, ci sarebbe ancora spazio per la presentazione della proposta
-
Presentare e sostenere politicamente la proposta che al bacino idrografico del Serchio venga riconosciuta una sua identità, che costituirebbe, in verità, la migliore difesa, della storia lucchese, dell’acqua di Lucca.
-
In alternativa si affidi il servizio ad una società “In House” che già abbiamo, “Lucca Holding”, che in breve tempo si poterebbe attrezzare per gestire dal 1° gennaio 2026, per Lucca, i servizi idrici integrati, a norma della legge “Galli”.
Ritengo che le proposte del compianto Prof. Angelini meritino un approfondimento autorevole e dettagliato ed invito gli attuali politici a rileggerle studiarle ed applicarle. Spero che l’attuale amministrazione sia meno rinunciataria di quanto sembra apparire, già in campo sociosanitario è appurata la discriminazione regionale verso i lucchesi, adesso vogliono disperdere uno dei patrimoni del nostro territorio, l’acqua.
Si costituisca un gruppo a sostegno di questo bene essenziale, così come è stato fatto per il Campo di Marte e come si fece per la manifattura.