Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 129
“Bene il percorso di ascolto e confronto con la città avviato da Fondazione Crl e Coima Sgr”. Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli d'Italia al comune di Lucca a margine dell'evento in streaming promosso da fondazione Crl e Coima Sgr per presentare alla città la proposta di riqualificazione dell’immobile.
"Importante - aggiunge Martinelli - anche la disponibilità sottolineata da Fondazione Crl e Coima Sgr di promuovere tavoli di lavoro settoriali con i rappresentati della società civile organizzata e il confronto diretto con le associazioni".
"E’ stato ribadito a chiare note - prosegue Martinelli - che il fondo per gestire l'operazione è di proprietà della Fondazione al 100 per cento sgomberando definitivamente il campo della mistificazione portato avanti in questi mesi da alcuni detrattori al solo scopo di danneggiare l'immagine della Fondazione e minare a prescrizione e sul nascere qualsiasi prospettiva d’intervento sull’area".
Martinelli evidenzia poi tre aspetti emersi durante la presentazione della proposta: “il 25% degli edifici saranno destinati ad accogliere le società più innovative del territorio in tema di digitalizzazione (Tagetik Software e altre), in modo da riportare dentro il centro storico circa 600 giovani professionisti. Solo l’11% dell'area sarà destinata a residenziale, con la realizzazione indicativamente di 25 appartamenti che contribuiranno a generare una popolazione residente mantenendo il quartiere costantemente frequentato. Inoltre è significativo l'acquisto diretto della fondazione di circa 3500 metri quadri di spazi all’interno dell’ex manifattura da destinare alla cultura”.
"Altro aspetto da non perdere di vista - sottolinea il capogruppo di Fratelli d’Italia - è che l’investimento di 61 milioni di euro per la realizzazione del progetto potrà aumentare il PIL dell’economia lucchese dell’1,6% (previsti lavori diretti per 45 milioni di fatturato)".
"Sarà necessario - conclude Martinelli - approfondire la proposta depositata in comune avendo come pilastro su cui incentrare ogni valutazione la volontà di restituire alla città, in tempi certi e brevi, un'area attualmente in degrado e abbandono, affiancando agli interventi previsti nell'area nord (progetto Piuss) una Manifattura dell’innovazione nell’area sud, completando così la riqualificazione dell'intero complesso. L’analisi della proposta auspichiamo che avvenga in un clima sereno volto a costruire e non a distruggere aprioristicamente le possibilità di sviluppo, crescita e lavoro per Lucca."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 117
"Il prefetto Esposito chiederà chiarimenti al comune per gli accessi agli atti negati o in clamoroso ritardo ad alcuni consiglieri di opposizione, oltre che la mancata calendarizzazione disposte alle interrogazioni e mozioni su fatti di attualità cittadina".
Lo annunciano Remo Santini, presidente della commissione controllo e garanzia del comune di Lucca e i consiglieri comunale Alessandro Di Vito (lista civica SìAmoLucca), Fabio Barsanti (Difendere Lucca) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) a seguito di un incontro avuto con il Prefetto questa mattina (5 febbraio). Proprio i tre esponenti della minoranza hanno illustrati alcuni eclatanti casi.
"Ci sono accessi agli atti che giacciono da mesi in attesa di una risposta, nonostante il regolamento comunale preveda tre giorni di tempo per fornirli o al massimo 20 in caso di documentazione complessa, un modus operandi culminato sulla vicenda dell'ex progetto per l'ex Manifattura Tabacchi - è stato spiegato al prefetto - interrogazioni a cui non si è ancora risposto nonostante siano stati superati i termini e anche mozioni che non vengono calendarizzate tenendo conto dei temi più dibattuti in città molte delle quali alla fine sono state superate dagli eventi".
I consiglieri comunali hanno manifestato il forte disagio per non essere messi nelle condizioni di poter fare il loro lavoro, invitando il prefetto a intervenire per avere spiegazioni dall'amministrazione Tambellini. "Ringraziamo il prefetto per la disponibilità dimostrata nel corso dell'incontro e dell'azione che farà, contraddistinta ovviamente dalla terzietà della posizione dell'istituzione che rappresenta - conclude la nota -. Noi chiediamo con forza il rispetto delle regole, contestiamo la mancanza di trasparenza e cominciamo a sospettare che si vogliano nascondere alcune carte. E' inaccettabile l'atteggiamento da despoti che contraddistingue il sindaco e la maggioranza che lo sostiene, tanto più quando si ledono i diritti dei consiglieri comunali a svolgere il loro fondamentale ruolo di verifica e approfondimento. Si sappia che noi siamo pronti ad andare fino in fondo".