Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
Quali sono le misure di sostegno alle famiglie per gli asili nido adottate dall'amministrazione comunale? Lo ha spiegato l'assessore alle politiche formative Ilaria Vietina insieme a Marina Ciccone, responsabile dei servizi educativi alla prima infanzia in una videoconferenza.
Il primo aspetto si riferisce alla gratuità per gli iscritti ai nidi del comune di Lucca nei mesi di novembre e dicembre; il secondo l'azzeramento di due mensilità del contributo per la frequenza ai nidi.
"Ricordiamo che due periodicità mensili su un anno educativo riguardano un 20 per cento - ha spiegato Vietina - Su questo anno educativo che va dal settembre 2020 al giugno 2021, riusciamo a sollevare le famiglie dalla contribuzione".
E ancora: "Le famiglie contribuiscono in misure diversificate perché i tributi sono proporzionati in base alla situazione Isee. Pensiamo che sostenere i nuclei familiari che hanno i bambini all' asilo nido sia una misura trasversale".
Gli iscritti ai nidi d' infanzia risultano essere oltre 600, di cui 408 in quelli comunali. Marina Ciccone ha ricordato che delle 11 strutture a gestione comunale si contano sette asili e quattro spazi gioco educativi (tre lavorano di mattina e sono quelli di San Marco, San Concordio e San Vito e uno il pomeriggio) e il totale dei posti complessivi ammonta a 418.
"Come amministrazione comunale negli ultimi anni siamo arrivati a riscoprire quasi il 35-36% del rapporto tra posti e bambini" ha concluso l'assessore.
Insomma, sostenere il sistema complessivo e rafforzare la qualità dell'intera comunità sono punti essenziali per "garantire una migliore istruzione nel nostro territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 141
"Con il ritorno della Toscana alla zona arancione, il Governatore Giani oltre ai negozi dovrà permettere la riapertura anche dei centri estetici e dei mercati. Si tratta di attività bloccate da quando la nostra regione è entrata in zona rossa, attività che dopo il primo lockdown hanno spesso in dispositivi di protezione per mettersi in regola e garantire la sicurezza ai loro clienti. Inoltre, non esistono evidenze scientifiche per cui andare dall'estetista o fare acquisti in un mercato all'aperto sia pericoloso per la salute - spiega il vice-capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi - Il Governo Conte ha permesso ai parrucchieri di rimanere aperti chiudendo invece i centri estetici, ma non potevano rimanere aperte entrambe le attività? L'attività di estetica è da sempre accomunata all'attività di acconciatura. Hanno infatti lo stesso codice Ateco, servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza sono disciplinati a livello nazionale dalla stessa normativa. Con il passaggio in zona rossa, sono stati oltre 300 i saloni e centri estetici ad essere costretti ad abbassare le proprie saracinesche. Giani ascolti la voce dei lavoratori e sostenga questi settori messi in ginocchio dalla pandemia".