Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 178
Resta confermato l'appuntamento con "Dove va l'Italia?", la conferenza-dibattito organizzata dalla lista civica SìAmoLucca e che vedrà protagonista Alessandro Sallusti, uno dei più noti giornalisti e opinionisti a livello nazionale nonché direttore de Il Giornale. Ma a causa delle restrizioni legate alla pandemia, l'iniziativa non avrà la presenza del pubblico in sala: sarà invece trasmessa in diretta sia su Radio Duemila (fm 92.2 e 99.2) che in streaming sul profilo Facebook e sul canale Youtube di SìAmoLucca. L'evento rimane fissato per sabato 7 novembre alle 17.
"In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, abbiamo pensato di non rinunciare a questa opportunità, e d'accordo con Sallusti abbiamo fatto la scelta di svolgere ugualmente la conferenza-dibattito con i nuovi mezzi che la tecnologia mette a disposizione - si legge in un comunicato della lista civica -. Nel sottolineare di nuovo la nostra vocazione ad occuparci di Lucca e del suo futuro, al contempo è salda anche la convinzione della necessità che in ambito locale si facciano delle riflessioni su come sta cambiando il nostro Paese e quali prospettive può avere (sia sul fronte economico che su quello politico) in questi che sono mesi cruciali per la sfida al virus ma anche e soprattutto per il dopo. Da qui l'esigenza concreta, attraverso il qualificato appuntamento, di allargare la visione oltre gli orizzonti provinciali. Ad interagire con il direttore, sempre attraverso la piattaforma digitale, ci saranno anche alcuni importanti ospiti che sveleremo nei prossimi giorni".
La conferenza "Dove va l'Italia?" verrà introdotta dal presidente di SìAmoLucca, Remo Santini, e moderata dal giornalista Marco Innocenti, mentre anche il pubblico avrà l'opportunità di interagire con Sallusti inviando domande al numero telefonico WhatsApp 371-4616982.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 336
Dopo mesi di silenzio, in attesa che venissero adottate tutte le misure necessarie per far fonte ad una possibile seconda ondata di contagi, i Comitati Sanità Lucca decidono di prendere la parola con una nota stampa nella quale avanzano una serie di richieste necessarie, secondo loro, a tenere sotto controllo la situazione.
"In questi mesi - si legge nella nota stampa - ce ne siamo stati buoni ad aspettare che politica e gestione amministrativa lavorassero per predisporre e realizzare tutto ciò che era necessario: organizzazione dei servizi ospedalieri e dei servizi sul territorio, realizzazione di posti letto in terapia intensiva e in reparti Covid dedicati, divisione degli spazi e dei percorsi organici per garantire ai malati non Covid un'adeguata assistenza e cura, assunzione di personale da destinare ai reparti e al tracciamento dei positivi. Da mesi, infatti, sapevamo che il tracciamento era essenziale per arginare la malattia, ma dobbiamo constatare che è miseramente fallito".
I comitati, poi, attaccano i politici che, a loro dire, sarebbero stati assorbiti in una campagna elettorale priva di contenuti, ma durante la quale sembrava che tutto andasse bene: "ora - affondano - abbiamo un nuovo assessore, che ovviamente si accorge di ciò che non era stato fatto e promette assunzioni, letti e quant'altro necessario. Al neo assessore chiediamo ascolto". Un invito va anche ai politici locali: "a loro chiediamo di rimboccarsi le maniche e di richiedere quello che è veramente necessario. Vanno bene i tamponi salivari rapidi, ma occorre stabilire dei criteri per renderli mirati e tracciati poiché spesso quest'ultimi contribuiscono a generare ansia in gruppi familiari e lavorativi".
La nota prosegue affrontando la questione dei posti letto: "chiediamo ancora una volta di utilizzare i posti letto dell'ex reparto di malattie infettive all'ospedale Campo di Marte. Si devono creare - proseguono - condizioni per accogliere malati Covid che non possono essere curati a casa. È importante quindi che i medici di base siano posti nella condizione di poter curare a casa i pazienti per non far esplodere gli ospedali e che al pronto soccorso venga garantito un servizio sicuro per i pazienti senza dover attendere ore.
Secondo i comitati un passo necessario sarebbe anche l'apertura, in tempi brevi, di un tavolo di emergenza a cui prendano parte l'ordine dei medici, i comitati e i sindacati: "chiediamo, infine, ai sindacati confederali, di agire coerentemente e con trasparenza, ma soprattutto di impegnarsi asalvaguardare gli operatori della sanità in questa seconda ondata del Covid-19" ."Per ora - concludono - alle tante domande non sono seguite risposte. Ma non si può più solo generare ansia e paura. E' irrimandabile agire!"