Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
È acceso il dibattito sul futuro dell'ex Manifattura Tabacchi, immobile che al momento vede un importante investimento avanzato dalla società Coima per un uso privato.
Europa Verde già da tempo aveva proposto che la struttura venisse sfruttata per creare spazi pubblici stimolante alla socializzazione, oggi si dice scioccata dalla richiesta della società: "Coima, infatti, richiede che l'amministrazione comunale eviti di adottare per misure di viabilità che contrastino l'uso delle auto private, per far fruttare al massimo l'investimento fatto sui parcheggi - spiega la lista d'opposizione - La destinazione ad uso appartamenti privati della manifattura ci vede contrari. Dovrebbe essere sfruttato per creare spazi pubblici che stimolino socializzazione e confronto, e potrebbe diventare un polo di rinascita produttivo e museale intorno al quale ridisegnare il futuro della città, attraverso tre grandi obiettivi per il prossimo quinquennio, quali Lucca capitale della cultura europea, capitale della cultura italiana e patrimonio mondiale dell'umanità Unesco".
Ci sono tanti modi per sfruttare quella zona e, stato alle parole di Europa Verde: "Quella che viene proposta non solo è la meno utile, ma non ha nemmeno un adeguato contesto sociale in quanto gli appartamenti in questione diventerebbero seconde o terze case se non bed&breakfast concorrenti a quelli esistenti".
Chiediamolo ai cittadini, pensa dunque l'opposizione: "Che si avvii pertanto un concorso di idee legato ad un percorso realmente partecipato dai lucchesi. Questa clausola in cui una società privata cerca di influire direttamente in politiche ultra decennali dell'amministrazione comunale è semplicemente scandalosa - conclude - Chi l'appoggia è nemico dell'ecosistema e della comunità lucchese, chiediamo con forza all'amministrazione comunale di rigettarla, insieme all'intera proposta e se non ci sono altre società interessate non importa. Meglio una riqualificazione lenta che restituisca a poco a poco questa eccezionale struttura alla cittadinanza, piuttosto che la sua depredazione da parte di un privato, che oltretutto avanza proposte anti-ecologiste fuori tempo massimo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Un tavolo unitario - maggioranza e opposizione - per discutere della nuova manovra economica messa in piedi dall’amministrazione Tambellini per sostenere le attività colpite dagli effetti del Covid-19 e per condividere le azioni previste per gestire la pandemia, in particolare questa seconda ondata. È l’iniziativa portata avanti dall’assessora alle attività produttive, Chiara Martini che, di concerto con il sindaco Alessandro Tambellini, questa mattina ha presentato l’idea di un tavolo allargato e unitario ai capigruppo consiliari, maggioranza e opposizione.
“Abbiamo deciso, in vista dell’approvazione della nuova manovra di ristoro per le attività lucchesi che sono più colpite dalle attuali restrizioni - spiega l’assessora Martini -, di aprire un tavolo di confronto con i capigruppo del consiglio comunale - maggioranza e opposizione -, per fare in modo che le misure possano essere valutate da tutto il consiglio comunale. In questo momento c’è bisogno di condivisione, di confronto e di responsabilità: la pandemia non ha colore politico e il Covid sta gettando in una situazione di estrema precarietà e di estrema difficoltà tanti lavoratori, tanti cittadini. È importante restare uniti, in questo momento dobbiamo procedere con cautela, perché il Comune deve restare solido ed essere in grado di mantenere i servizi essenziali per tutti. Ci vogliono coraggio e prudenza, allo stesso tempo. E noi, anche con questa iniziativa, dimostriamo apertura, responsabilità e massima disponibilità a collaborare insieme”.