Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
Test rapidi antigenici in farmacia a disposizione dei cittadini, inserimento dei risultati da parte degli stessi farmacisti nel portale regionale, semplificazione delle procedure burocratiche relative al tracciamento grazie all’impiego dei giovani del servizio civile, dei volontari di Protezione Civile e del personale amministrativo in pensione, così da decongestionare il lavoro dei dipartimenti d’igiene e prevenzione delle Asl toscane.
Sono queste le tre richieste che il sindaco Alessandro Tambellini, insieme con l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti, rivolgono in una lettera al presidente della Toscana, Eugenio Giani e all’assessore alla sanità, Simone Bezzini. “Il mese che abbiamo di fronte sarà cruciale per capire come gestire la convivenza con il Covid-19 senza dover tornare a un nuovo lockdown generalizzato - scrivono -. Sappiamo bene quanto la tempestività sia l’elemento strategico di questa partita. Tuttavia sappiamo anche quanto il sistema di tracciamento sia estremamente precario e, soprattutto, in ritardo: molti positivi, molte persone da contattare, poco personale a disposizione per farlo, nonostante l'impegno della Regione per il rafforzamento delle risorse umane in campo”. “Per questo motivo - continuano - abbiamo deciso di scrivere al presidente Giani per avanzargli tre proposte-richieste: prevedere la possibilità di effettuare sia i test sierologici che i test rapidi antigenici direttamente in farmacia, così da ridurre i tempi di attesa; autorizzare l’inserimento dei risultati dei test antigenici rapidi nella piattaforma e nel sistema informatico e di raccolta dati regionale direttamente da parte dei farmacisti e del personale dedicato a fare i tamponi in farmacia, così che medici di base, pediatri e medici dei dipartimenti d’igiene e prevenzione abbiano immediato accesso alle informazioni e possano con tempestività avvisare i cittadini positivi e dare il via al sistema di tracciamento; semplificare le procedure di tracciamento, affidando tutto il lavoro burocratico, che include le “interviste” ai positivi per capire chi abbiano incontrato nelle ore precedenti, il successivo reperimento dei dati delle persone da mettere in quarantena e il relativo invio di email o di telefonate per avvisare i cittadini, anche a personale non medico, ma ugualmente formato, che dovrà operare sotto il coordinamento dei medici e dei dirigenti dell’Asl. Pensiamo ai giovani del servizio civile, pensiamo ai volontari delle associazioni di Protezione Civile e pensiamo anche agli impiegati amministrativi in pensione”.
Il Comune di Lucca sta organizzando un tavolo di lavoro con Asl Toscana Nord-Ovest, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lucca, Assofarma e Federfarma per costruire, in relazione alla realtà locale, un percorso che possa rendere rapidamente attuabile l’inserimento dei test rapidi antigenici anche nelle farmacie territoriali pubbliche e private.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 147
L'Associazione Parco di Sant'Anna commenta la notizia dell’attivazione degli autovelox su alcune strade a rischio incidenti da parte del comune di Lucca.
"L’attivazione degli autovelox su alcune strade a rischio incidenti, lunedì 26 ottobre, da parte del Comune di Lucca - afferma -, è una notizia positiva. Ben due sono stati installati nel quartiere Sant’Anna, a riprova della necessità di azioni sulla sicurezza stradale nel quartiere. Per completare gli interventi a tutela di pedoni e ciclisti, occorre però realizzare gli attraversamenti pedonali promessi dal Comune nei lavori pubblici partecipati del 2016. Nel percorso partecipato della zona ovest fu infatti approvata la messa in sicurezza di alcuni passaggi pedonali esistenti e la realizzazione di nuovi, tutti in zone molto transitate e pericolose. Ma ancora non ci sono, perché la realizzazione è stata rimandata di anno in anno".
"L’installazione degli autovelox - conclude - è necessaria a rallentare la velocità in molte strade, in cui le auto sfrecciano ad alta velocità nonostante siano vicinissime alle abitazioni. Ne serviranno altri, ad esempio sulla via Pisana in zona Sant’Angelo e su viale Einaudi. Ma sono solo un pezzo della soluzione, che deve essere completata realizzando gli interventi promessi quattro anni fa, ovvero cinque attraversamenti protetti con cartelli e illuminazione notturna: in via del Bozzo a Sant’Angelo, davanti all’ufficio postale a Nave, di fronte alla farmacia Martinelli sulla via Pisana, via Puccini nei pressi dell’ex Mercatone, e infine su via Einaudi, dove è prevista anche un’isola pedonale. Due di questi interventi dovevano partire quest’anno, ma sembrano essere slittati a causa delle problematiche di bilancio per il COVID-19. Occorre però assolutamente prevederli nel 2021. Le riqualificazioni vanno eseguite al 100% senza lasciare nessun intervento a metà!"