Politica
Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 272
Il consigliere di minoranza del comune di Lucca, Massimiliano Bindocci (M5S), commenta la nomina di Francesca Fazzi a presidente di Lucca Crea prendono di mira il primo cittadino Alessandro Tambellini.
"Il sindaco Tambellini - esordisce - ha dimostrato che la sua parola vale davvero poco; ricordo che dopo di me, come gli altri candidati a sindaco a Lucca, aderì alla campagna "saichivoti" prendendosi tra l'altro l'impegno di rendere trasparenti, con il metodo delle autocandidature e delle audizioni pubbliche, le nomine dei vertici di enti, fondazioni e società partecipate. Niente di più attinente al caso della nomina del presente di Lucca Crea".
"Così il sindaco ha fatto un paio di anni fa - incalza il consigliere - quando ha rinnovato diverse cariche, anche se - e lo dico con cognizione di causa avendo assistito ad alcuni colloqui pubblici - si trattò a mio parere in parte di una farsa in cui la logica dell'appartenenza prevalse sul merito. Stavolta la amministrazione si è superata ed ha calpestato gli impegni elettorali, anche nella forma, dicendo che per una nomina sola la regola non vale, la nomina della signora Fazzi a Crea infatti avviene senza nessun avviso pubblico, nè auto candidatura, nè selezione, nè una audizione... bensì d'imperio, come se fosse "roba sua".
"Stavolta si è deciso così - attacca Bindocci -, chissà dove, contraddicendo se stessi e smentendo la parola data. Nel merito dico solo che la signora Fazzi - che non conosco personalmente e che da quello che leggo risulta persona di grande livello e cultura -, è una risorsa sicuramente di valore nella sua attività, è anche però sicuramente anche persona di parte, la appartenenza è palese ad una componente politica, e si è rivelata candidandosi senza fortuna nelle liste de Pd alle ultime regionali. Se in nome della autonomia dalla politica si sono pretese venti giorni fa le dimissioni di Pardini con comunicati furibondi delle forze di sinistra lucchese, perché il Pardini era reo di essere andato a vedere un comizio, come si può ora nominare una candidata alle elezioni... dove è la autonomia dalla politica? Sa molto di paracadute per la mancata elezione. Una pagina triste per Lucca, per il sindaco è per Lucca Crea".
"Lucca Crea - conclude - è un ente importante con interlocutori internazionali, è il vanto della città, si dovrebbe far convergere tutta la città intorno a questa realtà, la scelta di fare forzature con scelte di parte e di non mantenere le promesse fatte sui criteri di nomina rischia di fare un grosso danno a Lucca ed alla sua società partecipata più prestigiosa. Era in occasione per fare qualcosa di concreto in nome della partecipazione e della trasparenza... invece".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
Completamento della riqualificazione di via Matteo Civitali e ulteriore integrazione dei percorsi ciclopedonali a San Concordio.
Questi gli obbiettivi dell'amministrazione comunale, che porterà in consiglio comunale a breve una terza variazione di Bilancio (dopo quella che servirà a ottenere risorse da investire nella messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico) per potere reperire ulteriori fondi ministeriali, questa volta dedicati alla mobilità sostenibile.
“Il Governo sta mettendo a disposizione risorse importanti per i territori – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini – e come amministrazione comunale intendiamo utilizzare tutte queste opportunità, sulla base delle necessità espresse dal territorio del comune di Lucca. Nel caso specifico, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha destinato finanziamenti per lo sviluppo delle ciclovie urbane, in considerazione sia della valenza strategica della promozione dello sviluppo della mobilità ciclistica come modalità di spostamento ecosostenibile, sia tenendo conto della necessità di assicurare a questo tipo di mobilità adeguati livelli di sicurezza in ambiente urbano”.
Concretamente, nel Piano triennale dei lavori pubblici sarà inserita una spesa di 197.000 euro nel 2021, che servirà a realizzare un nuovo tratto di pista ciclabile in via Squaglia a San Concordio, nel tratto compreso fra via Nottolini e via di Mugnano. In questo modo verrà proseguito il percorso ciclopedonale realizzato nell'ambito dei progetti Quartieri Social. Per completare invece la riqualificazione di via Matteo Civitali, realizzando un percorso ciclo pedonale sul lato est della strada speculare a quello realizzato sul lato ovest due anni fa, sarà prevista una spesa di 118.000 euro per quest'anno, che verranno aggiunti ai 180.000 euro già inseriti nel piano.
“Con questi nuovi lavori – aggiunge l'assessore Marchini – supereremo i 10 chilometri di piste ciclabi realizzati dall'amministrazione Tambellini fin qui. Gli interventi più consistenti hanno riguardato fino ad ora i grandi quartieri dell'immediata periferia, in particolare San'tAnna, San Vito e San Concordio. L'obiettivo è infatti quello di rendere sempre più facili e sicuri i collegamenti di mobilità dolce fra il centro storico -dove termineremo il percorso ad anello tutto attorno alle Mura- e gli agglomerati più densamente popolati che si trovano immediatamente al di là della circonvallazione”.
Nella stessa variazione del Piano triennale, verranno inseriti anche 400.000 euro relativi al progetto di nuova messa a dimora di alberi, per i quali il Comune di Lucca ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Toscana.