Politica
Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

Caos Salicchi, la maggioranza fa quadrato "Dall'opposizione solo mera propaganda politica"
Cecchini, Di Vito, Fava, Del Barga, Fagnani: "Opere affrontate con coerenza, seguendo le maggiori criticità. La sinistra è rimasta incagliata per anni sulla sicurezza stradale, mentre l'amministrazione Pardini produce risultati costanti"

Boiate in piazza, "Corteo per la Palestina. Noi non stiamo in silenzio davanti al genocidio"
Lunedì 22 settembre alle 15, in concomitanza con lo sciopero nazionale e generale promosso dai sindacati di base, partiremo in corteo da Piazza S.Michele come Collettivo Rossa Primavera…

Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
"La giunta di centrosinistra non si smentisce mai, e anche in merito ai tradizionali appuntamenti del Settembre Lucchese mette in evidenza una gestione inadeguata e confusionaria degli appuntamenti". Lo sottolinea in una nota il gruppo consiliare di SìAmoLucca.
"Una gestione quantomeno schizofrenica, che conferma ancora una volta l'inadeguatezza della giunta - spiegano i consiglieri comunali Cristina Consani, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini -. Al di là di come la si pensa sul far svolgere e come queste manifestazioni durante il periodo del Covid e post Covid, assistiamo ad una serie di scelte che creano disorientamento, fatte in maniera disgregata e disomogenea a seconda dell'evento. Ad esempio le fiere del Giannotti si svolgeranno lunedì 14, domenica 27 e martedì 29 settembre - continuano - ma non il 20 e 21 a causa della concomitanza con il referendum costituzionale e delle elezioni regionali che impegneranno la polizia municipale e le altre forze dell'ordine sul territorio. Perché mai? In quei giorni piuttosto andavano rafforzati i controlli chiedendo sostegno ai comuni limitrofi".
E ancora altri dettagli. "Gli orari di svolgimento della manifestazioni saranno dalle 8 alle 19 per evitare la concomitanza con il Luna Park, che il 14, 27 e 29 settembre inizierà la propria attività dalle ore 20 anziché alle ore 10.30 - proseguono gli esponenti della lista civica -. Si fanno venire le giostre e poi il giorno di fiera non le facciamo aprire? E poi si fa saltare la fiera del bestiame: cosa ha di diverso dagli altri appuntamenti?".
Infine una proposta: "Perché in piazzale don Baroni e in altre zone non si prevedono, visto il periodo, delle postazioni per sottoporsi ai test sierologici come avvenuto davanti al Caffè delle Mura? Ancora una volta il Comune adotta criteri assurdi che manifestano come l'esecutivo sia in tilt, non sintonizzato con Lucca e incapace di una visione complessiva anche durante periodi che richiedono una maggior coordinamento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
Il candidato di Fratelli d’Italia per le prossime elezioni regionali, Lido Fava, si è espresso, con una nota stampa, in merito alla situazione delle scuole.
“Il problema delle strutture scolastiche interessa tutta la Toscana e l’Italia intera purtroppo - ha esordito il candidato Lido Fava. - In quanto però unico candidato lucchese ho molto a cuore la situazione disastrosa e vergognosa in cui sono costretti a fare lezione i nostri studenti. Mi riferisco nello specifico ai container. La prima cosa che farò, qualora ne avessi la possibilità, sarà quella di far convergere su Lucca i fondi necessari affinché al posto di quelle strutture fatiscenti vengano realizzati nuovi poli d’istruzione che possano accogliere i nostri ragazzi”.
“Una volta risolto questo problema, che è quello più urgente a Lucca per quanto riguarda la scuola, andranno poi modernizzati tutti gli altri istituti scolastici che, ad oggi, non sono all’avanguardia da nessun punto di vista - ha continuato Lido Fava di Fratelli d’Italia. - Questo perché la Regione non ha mai investito nelle infrastrutture scolastiche, anzi, la scuola e l’istruzione sono state sempre soggette a tagli”.
“La questione dei banchi distanziati per il problema Covid è sicuramente delicata, ma il motivo per cui è incerto il rientro dei nostri ragazzi nelle scuole sta all’origine, ovvero, nell’inadeguatezza delle strutture, che non sono state pensate per essere flessibili alle esigenze più disparate. Questo perché sono ancora situate in palazzi e strutture che non sono più adatte a ospitare gli studenti per mancanza di interventi di ammodernamento - ha concluso il candidato Lido Fava. - I nostri ragazzi sono il futuro dell’Italia. Il cambiamento passa soprattutto da loro, dobbiamo quindi dargli la possibilità di imparare e vivere la scuola in un posto pensato su misura per loro. Che sia sicuro e con tutte le tecnologie e le risorse per dargli la possibilità di apprendere”.