Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 172
Sono quattro donne e quattro uomini rappresentativi del territorio e delle professioni a candidarsi al consiglio regionale per la provincia di Lucca con il simbolo "Toscana Civica per il cambiamento", che sostiene Susanna Ceccardi presidente. Una lista che si pone l'obiettivo di lavorare per un'alternativa seria e credibile al governo di questi decenni, e che punta ad intercettare il voto dei moderati di centrodestra e di chi è scontento delle ultime amministrazioni di centrosinistra: tutto ciò attraverso un programma che riporti in primo piano la provincia di Lucca nel tavolo delle decisioni regionali, con soluzioni concrete ai problemi delle nostre zone in ambito sanitario, infrastrutturale, occupazionale e culturale con ricette di rilancio per economia e turismo. Capolista di Toscana civica per la circoscrizione provinciale di Lucca sarà il dottor Alessandro Di Vito, medico del pronto soccorso dell'ospedale San Luca, che è stato in prima linea durante l'emergenza Covid e da due anni ricopre il ruolo di consigliere comunale della lista SìAmoLucca, oltre che essere impegnato al fianco di vari comitati cittadini. Degli otto candidati fa parte poi Claudia Salas Lazzari, vicepresidente dei giovani imprenditori di Confcommercio, del Centro commerciale naturale città di Lucca, componente del consiglio provinciale Terziario Donna ed esponente della commissione Pari Opportunità del comune capoluogo in rappresentanza di SìAmoLucca, civica di cui è anche vicepresidente. Si prosegue con il professor Mario Di Fiorino, primario di Psichiatria dell'ospedale "Versilia", fortermarmino doc e spesso consulente in importanti processi penali, sanzionato dalla Asl perché, in piena pandemia Covid, dopo il contagio di un medico e di un OSS, avevo chiesto che l'ospedale fosse dotato del macchinario per i tamponi. Poi Maria Nuti, residente a Capannori, madre di due figli di cui uno con disabilità grave, che da anni si batte con gli altri genitori proprio sul tema della disabilità e sul riconoscimento dell'attività di cura che svolgono i familiari, ovvero il caregiver, attraverso numerose proposte lanciate nei confronti degli enti pubblici.
Tra gli otto candidati al consiglio regionale c'è Simone Simonini, di Molazzana, consulente assicurativo ex consigliere comunale e provinciale dal 2014 al 2019, candidato sindaco lo scorso anno a Barga e coordinatore provinciale di Cambiamo! Con Toti. Si prosegue con Massimo Fagnani, medico chirurgo odontoiatra o chirurgo odontoiatra lucchese, in attività dal 1989, presidente della Commissione Odontoiatri dell'Ordine dei Medici della provincia di Lucca e stimato professionista impegnato su vari fronti legati al suo importante lavoro.
Si candida al consiglio regionale con Toscana Civica per il cambiamento anche Sonia Remafedi, residente nel Compitese, che per molti anni ha svolto attività di gestione delle risorse umane e aspetti formativi del personale sanitario, in qualità di Responsabile Professionale Formazione di Base dell'Asl ed ex direttrice della Scuola infermieri.
Nella lista per il consiglio regionale per la provincia di Lucca troviamo inoltre Marcella Grabau, che si occupa di ricerca e sviluppo personale. Tiene seminari e conferenze di teoria e pratica di tradizioni antiche per un nuovo Umanesimo, ed è una storica volontaria lucchese in difesa dei diritti degli animali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
“Contributo affitto attività: iter farraginoso per scoraggiare l’invio delle domande”. Va giù duro Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare centrodestra nel commentare il bando pubblicato dal Comune di Lucca che prevede il contributo di 500 euro per il pagamento dei canoni di locazione che verrà erogato alle sole attività che non hanno beneficiato dell'agevolazione del canone di occupazione di suolo pubblico.
"Stiamo ricevendo numerose segnalazioni - aggiunge Martinelli - da parte di titolari di attività che lamentano un labirinto burocratico per completare la domanda ed ottenere 500 euro che arriveranno se tutto va bene solo negli ultimi mesi dell’anno".
"Fin da subito - attacca Martinelli - abbiamo denunciato che questa manovra era solo propaganda ed i criteri individuati dall’amministrazione erano troppo penalizzanti nei confronti di titolari di attività che stanno soffrendo la crisi e sono stati fortemente danneggiati dalla pandemia Covid-19".
"A Lucca - prosegue Martinelli - arriveranno dal Governo oltre 7,1 milioni di euro per compensare le stime delle perdite del gettito per il Comune. Quindi l'amministrazione comunale può e deve fare di più per sostenere l'economia locale in grossa difficoltà. Basta propaganda la giunta di sinistra metta in campo un vero piano di aiuti ed elimini la burocrazia se vuole veramente aiutare le imprese locali".