Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
Procede la redazione del nuovo piano operativo comunale, arricchita dai contributi e dalle idee emerse durante i tre laboratori online che si sono conclusi lo scorso 11 luglio.
C’è tempo ancora fino al 31 agosto per partecipare alla formazione del piano operativo, strumento che prenderà il posto del vecchio regolamento urbanistico trasformando in progetto gli obiettivi identificati col piano strutturale del 2017.
I cittadini interessati a offrire nuove proposte per migliorare la vivibilità del territorio di Lucca potranno farlo attraverso il modulo presente sul sito del Comune all’indirizzo http://www.comune.lucca.it/partecipazione_on_line.
Da settembre, quindi, l’amministrazione comunale e l’ufficio dedicato alla nuova pianificazione faranno sintesi delle proposte ricevute, restituendole sulle carte e sulle norme. In autunno, prima del passaggio del piano in consiglio comunale per l’adozione, sarà organizzato un incontro pubblico - andamento della pandemia permettendo - per rendere partecipi i cittadini anche dell’esito del percorso svolto. Ogni idea ricevuta, se non di stretta inerenza urbanistica, sarà comunque trasmessa dalla garante dell’informazione e della partecipazione ai settori del Comune competenti. Va avanti fino al 31 luglio, invece, il questionario Lucca, come va?, lanciato per mappare nuovi eventuali bisogni emersi dopo l’esperienza del lockdown per contenere il contagio da Covid-19. Mesi complessi che hanno imposto un ripensamento degli spazi pubblici e aperto la strada a scelte per rendere le città più resilienti ai cambiamenti improvvisi. “Rinnoviamo l’invito a tutti gli abitanti di Lucca – afferma l’assessore all’urbanistica Serena Mammini – perché dedicare un po’ del proprio tempo a queste iniziative di partecipazione significa prendersi cura della città che condivideremo nei prossimi anni. Stiamo lavorando a decisioni irrimandabili, per la mobilità e la rigenerazione di alcune aree strategiche: riguardano tutti noi e vorremmo che i cittadini si sentissero protagonisti di questo processo di rinnovamento urbanistico della città, dei quartieri, dei paesi e delle frazioni”.
Per avere informazioni sul percorso si può scrivere in qualunque momento a
Per restare aggiornato attraverso i social, infine, si può seguire la pagina Facebook La Casa della Città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
"Approvata dal consiglio comunale la nostra mozione sul rilancio e la valorizzazione di via dei Fossi, gioiello della città da troppi anni abbandonato: siamo soddisfatti, ma ora si cominci a lavorare davvero iniziando un percorso nelle commissioni competenti, affinché il voto favorevole sulla nostra idea non rimanga un pronunciamento astratto".
Lo sostiene in una nota la lista civica SìAmoLucca, che si è battuta per ottenere l'ok.
"Nella mozione il passaggio clou che indichiamo è quello di iniziare a incontrare i cittadini che abitano nella zona, così' come i negozianti e le associazioni di categoria, in modo da avviare un percorso condiviso e centrare l'obiettivo – si legge in una nota della lista civica – perché il nostro metodo è totalmente diverso rispetto a quello della giunta Tambellini: i progetti non vanno infatti calati dall'alto ma concertati. Nella mozione approvata, si chiede di salvaguardare la qualità della residenza alle prese con la cronica mancanza di posti auto e al tempo stesso puntare a far diventare i vari tratti di via dei Fossi un itinerario turistico alternativo e di qualità, ma anche un luogo da riscoprire per i lucchesi attraverso iniziative culturali".
"In passato tutti i progetti di rilancio proposti per la zona dei Fossi quali la via della Seta, la via dell'Artigianato e altri sono tutti caduti nel vuoto e nel dimenticatoio anche per inerzia delle precedenti amministrazioni – conclude SìAmoLucca -, ma gli studi fatti, depositati e presentati possono essere ripresi, integrati e riaggiornati in base alle esigenze odierne o implementati con nuove idee che possono essere prese in considerazione, come ad esempio l'illuminazione dei Fossi stessi, la predisposizione di una cartellonistica adeguata per promuovere la zona, l'ideazione di iniziative a cadenza regolare".