Politica
Viareggio, l’assessore comunale Laura Servetti si dimette: le sue deleghe al sindaco
L’assessora del Comune di Viareggio Laura Servetti ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico nella Giunta comunale di Viareggio. La decisione è legata al trasferimento in un’altra città, che le avrebbe…

Viareggio, acque agitate in maggioranza: Miracolo si scaglia contro assessori e consiglieri “traditori del mandato elettorale”
Si è parlato molto nelle ultime settimane di una possibile alleanza alle prossime elezioni comunali di Viareggio fra una parte del gruppo Del Ghingaro – che, come noto,…

Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

Fratelli d’Italia supera il 29 per cento in Lucchesia e Giannoni esulta, nonostante la sconfitta
Fratelli d'Italia continua a ottenere grandi consensi nella provincia di Lucca. Lo confermano i dati delle elezioni regionali, nonostante la sconfitta del candidato Alessandro Tomasi. "L'amarezza per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Anna Graziani, candidata Pd al consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio. Al centro del confronto l'impatto dell'innovazione e dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'artigianato.
"L'Ai è già realtà nelle imprese e nel lavoro – ha osservato Graziani – ma l'Italia paga un grave ritardo nelle competenze digitali: mancano 246mila lavoratori qualificati, un problema che colpisce da vicino anche il nostro territorio, soprattutto nei settori tecnici e professionali".
Graziani ha evidenziato come l'intelligenza artificiale possa già oggi offrire applicazioni concrete e utili all'artigianato: "L'Ai – ha osservato – può ridurre tempi e costi, migliorare l'efficienza interna, persino rafforzare la sicurezza sul lavoro con sensori e sistemi predittivi per prevenire incidenti. Ma non dobbiamo mai dimenticare che non potrà mai replicare l'elemento distintivo del nostro artigianato: la manualità, l'anima, l'unicità di un prodotto che nasce dalla creatività e dal sapere umano".
Per la candidata, il compito della politica regionale è costruire le condizioni perché innovazione e tradizione possano procedere insieme: "Servono percorsi di formazione mirata, capaci di potenziare la filiera scuola-impresa e di offrire ai giovani competenze tecniche e digitali subito spendibili. Occorre sostenere economicamente le aziende che investono in tecnologie innovative senza smarrire la propria identità. È necessario creare sportelli territoriali per l'innovazione che aiutino le piccole imprese a orientarsi tra bandi e opportunità, e promuovere veri progetti di filiera che mettano in rete artigiani, università, centri di ricerca e imprese tecnologiche".
L'innovazione può farsi leva per affrontare gli scenari aperti dal calo di persone occupate nell'artigianato, con la scomparsa un lavoratore su quattro in Toscana negli ultimi dieci anni: "Il ricambio generazionale è una sfida decisiva, e proprio le nuove tecnologie, a partire dall'intelligenza artificiale, possono rendere più attrattivi i mestieri artigiani agli occhi di chi si avvicina oggi al lavoro, aprendo spazi di creatività, di progettazione avanzata e di connessione con i mercati. L'Ai, se ben governata, può diventare uno strumento per rinnovare le tradizioni e garantire continuità al nostro tessuto produttivo, senza perdere l'identità che lo rende unico".
Ma la sfida per Graziani, è soprattutto culturale: "Occorre sviluppare una consapevolezza critica che unisca entusiasmo e prudenza. Dobbiamo valorizzare quella che definiamo intelligenza artigiana: intuizione, creatività, relazione con i clienti, capacità di adattamento. Queste qualità possono e devono completare l'Ai, evitando la deriva di una tecnica che sovrasta l'umano. Non si tratta di decidere se usare o meno l'intelligenza artificiale, ma di come e con quali valori. È una questione di libertà: non dobbiamo farci travolgere dalla tecnologia, ma essere capaci di governarla. Per farlo sarà indispensabile investire in pensiero critico, formazione permanente e capacità collettiva di elaborazione. La sintesi possibile è quella tra energia cognitiva e saper fare concreto. Perché la vera sfida non è sostituire l'uomo, ma rafforzarlo, mettendo al centro creatività, responsabilità e comunità. È qui che si giocherà anche il futuro dell'artigianato lucchese".