Politica
Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

Fratelli d’Italia supera il 29 per cento in Lucchesia e Giannoni esulta, nonostante la sconfitta
Fratelli d'Italia continua a ottenere grandi consensi nella provincia di Lucca. Lo confermano i dati delle elezioni regionali, nonostante la sconfitta del candidato Alessandro Tomasi. "L'amarezza per…

L’ex sindaco di Lucca Tambellini (Pd) manca lo “sbarco” a Firenze, ma ringrazia comunque i suoi elettori
L’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - candidato dal Partito Democratico – non ce l’ha fatta a centrare un posto in Consiglio regionale, chiudendo al terzo posto fra i nomi…

Né da destra, né da sinistra: in Regione per Lucca è… Zero Assoluto. E mo’ so’ cazzi
Le analisi politiche sulle regionali, in queste ore, si sprecano. Ognuno dice la sua e – così come da consolidata tradizione italica – prende quei dati che gli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 355
“Il cambio di gestione dell'Antico Caffè delle Mura, con l’apertura di un locale giapponese, sarebbe un danno di immagine alla città e soprattutto alle tradizioni per le quali Lucca è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Per questo, indipendentemente dalla proprietà, crediamo sia fondamentale tutelare e mantenere inalterata l'offerta storico artistica che quel luogo rappresenta”.
Confesercenti Toscana Nord, con la sua responsabile Lucca Francesca Pierotti, interviene sulla vicenda dell’Antico Caffè delle Mura e della sua trasformazione in un locale giapponese attraverso una nuova società di gestione. “Le Mura, e questo storico locale, individuano l'essenza e l'identità stessa della città – spiega ancora Pierotti - e per tale motivo auspichiamo che tale identità sia preservata e conservata. Entrando nello specifico ci auguriamo che ci possano essere strumenti normativi che possano ancora mantenere la storicità dell’esercizio".
"E comunque l’episodio deve servire – conclude la responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord – affinchè l’amministrazione comunale riveda anche con la collaborazione delle associazioni di categoria le convenzioni per la gestione di beni storici o di particolare pregio per la città in una ottica di forte tutela. Partendo proprio da quella del 2009 legata al Caffè delle Mura”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 300
Con l'approvazione all'unanimità da parte del consiglio comunale, diventa operativo il nuovo regolamento per l'assegnazione dei posti auto personalizzati per le persone con disabilità. Giunge così a compimento il percorso che è stato portato avanti in questi mesi dall'assessorato e dalla commissione per le politiche sociali e della salute, insieme al Tavolo per le disabilità. Accanto al percorso 'automatico' per l'assegnazione del posto alle persone con disabilità abilitate a condurre un'autovettura, e quindi dotate di patente speciale e di veicolo speciale, il regolamento introduce la possibilità di assegnazione riservata anche a persone in condizioni di grave disabilità, che comprometta la loro autonoma capacità di deambulazione.
“Questo importante lavoro – dichiara l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – è stato reso possibile grazie ad un impegno condiviso e costante con i rappresentanti delle associazioni che a Lucca operano a favore delle persone con disabilità e con i consiglieri comunali. L'obiettivo resta quello di rendere la nostra città uno spazio sempre più accessibile per ogni persona. In questo senso la prossima tappa sarà la nomina del Garante delle persone con disabilità, in primavera, mentre procede il lavoro per la redazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche”.
L'impegno dell'amministrazione sul tema della disabilità si sviluppa in direzioni molteplici: insieme al lavoro del Tavolo, che offre la possibilità di un confronto diretto con le associazioni, prosegue anche quello legato alle progettualità per il supporto alle persone con disabilità in età adulta. Altro ambito fondamentale per il confronto sui temi della disabilità è la Conferenza integrata zonale dei sindaci, sede della programmazione unitaria fra i sette Comuni della Piana per i servizi integrati sociosanitari, in cui si stanno attualmente trattando i temi della residenzialità. Il Comune partecipa inoltre all'accordo che vede coinvolti Azienda sanitaria, Ordine dei medici, Scuola superiore Sant'Anna, Associazione “Amici del Cuore”, per rendere operativo un protocollo che stabilisca percorsi condivisi rivolti all'assistenza dei pazienti affetti da malattie rare e a supporto delle loro famiglie.
“Il lavoro da fare è molto – aggiunge l'assessora Giglioli – e l'amministrazione comunale sta rivolgendo e continuerà a rivolgere la propria attenzione ai temi della disabilità, impegnandosi costantemente in interventi tesi ad alleggerire il carico delle famiglie e a costruire soluzioni assistenziali innovative, orientate al potenziamento delle capacità residue della persona con disabilità”.