Politica
Recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini, parte alla Camera l'iter per la proposta di legge di Montemagni (Lega)
“Sono iniziate ieri le audizioni alla Camera in commissione ambiente per la proposta di legge per il recupero delle bilance e dei ricoveri dei barchini promossa dalla nostra parlamentare Elisa…

Elezioni regionali, Baldini a testa bassa contro Vannacci: “Va subito rimosso”
Non si placano le polemiche all’interno della Lega, dopo il risultato elettorale alle regionali della Toscana che ha visto il partito del Carroccio chiudere con un risultato al…

Bigongiari (FI) soddisfatto: "Questa tornata elettorale ci dà fiducia"
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente…

Pd Lucca: "il centrosinistra c'è e può vincere, i dati delle regionali lo confermano. Lavoro importante per contrastare l'astensionismo"
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di…

Il generale Vannacci di nuovo in Svizzera: a Basilea il 23 ottobre
Il 23 ottobre alle ore 19, il generale Roberto Vannacci sarà protagonista di un incontro pubblico presso il Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea

Esce Valentina Rose Simi, entra Marco Barselli: giornata di mozioni e dibattute questioni internazionali in consiglio comunale
New entry in consiglio comunale: esce Valentina Rose Simi e subentra Marco Barselli nel gruppo consiliare di opposizione Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare

Forza Italia in forte crescita in provincia di Lucca: "Siamo il secondo partito del centrodestra"
Le elezioni regionali 2025 hanno segnato un grande risultato per Forza Italia in provincia di Lucca, con un aumento importante dei consensi rispetto alla tornata del 2020.

Fratelli d’Italia supera il 29 per cento in Lucchesia e Giannoni esulta, nonostante la sconfitta
Fratelli d'Italia continua a ottenere grandi consensi nella provincia di Lucca. Lo confermano i dati delle elezioni regionali, nonostante la sconfitta del candidato Alessandro Tomasi. "L'amarezza per…

L’ex sindaco di Lucca Tambellini (Pd) manca lo “sbarco” a Firenze, ma ringrazia comunque i suoi elettori
L’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - candidato dal Partito Democratico – non ce l’ha fatta a centrare un posto in Consiglio regionale, chiudendo al terzo posto fra i nomi…

Né da destra, né da sinistra: in Regione per Lucca è… Zero Assoluto. E mo’ so’ cazzi
Le analisi politiche sulle regionali, in queste ore, si sprecano. Ognuno dice la sua e – così come da consolidata tradizione italica – prende quei dati che gli…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 346
Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica e presidente della Commissione Consiliare Aziende e Società Partecipate replica alle critiche mossegli dal consigliere comunale di Forza Italia Marco Martinelli a proposito della gestione delle società partecipate dal comune di Lucca:
Il consigliere Martinelli continua a ripetere considerazioni sulla gestione delle società del Comune di Lucca che non hanno alcuna relazione con la realtà. Una realtà evidente e cristallina, facilmente comprensibile e scritta nero su bianco su dati certi: sui bilanci e sui documenti di controllo contabile e di gestione che mostrano il buon governo delle aziende a partecipazione pubblica da parte dell'amministrazione Tambellini. Nel corso degli ultimi sette anni si sono ottenuti circa 800mila euro l'anno di risparmi grazie alla razionalizzazione e al taglio dei compensi per gli incarichi degli amministratori, mentre il bilancio comunale si avvale annualmente dei cospicui dividendi che la Holding versa nelle casse dell'ente.
Non sarà mai superfluo ricordare a chi ha poca memoria come al momento dell’insediamento della prima amministrazione Tambellini, alcune importanti società partecipate versassero in situazioni drammatiche: Clap praticamente fallita, Polo Fiere in perenne deficit ma con amministratori pagati con emolumenti da capogiro e con contratto blindato. Itinera in costante perdita, Teatro del Giglio in deficit e con esorbitanti debiti fuori bilancio, nonostante ingenti trasferimenti finanziari dal Comune e dalle fondazioni bancarie. E tutto questo solo accennando ai criteri opachi con cui l'amministrazione precedente di centrodestra, sostenuta anche dal consigliere Martinelli, distribuiva incarichi e alti emolumenti agli amministratori di nomina politica e come contemporaneamente soprassedesse su alcune assunzioni inopportune.
Il risanamento, la semplificazione della struttura di Lucca Holding e il buon andamento complessivo delle sue società partecipate sono un dato di fatto confermato dai bilanci in utile con la sola eccezione del Teatro (che assorbirà le perdite con il proprio capitale). Ottimo e indispensabile il lavoro svolto dagli amministratori per riportare le società nel pieno rispetto della legalità, non sempre osservata precedentemente; ricordiamo solo il servizio cimiteriale affidato a una società esterna senza gara o i contratti Sinergo e Calore, rinnovati di gran fretta pochi giorni prima della fine del mandato dell'amministrazione Favilla.
Vorrei infine sottolineare come cosa di assoluto rilievo il fatto che l'amministrazione Tambellini sia stata in grado di recepire nella gestione delle partecipate la fitta e complessa legislazione che è stata emanata in questi anni dal Governo, mettendole a regime in una struttura razionale, nel pieno rispetto delle leggi, ed elevando Lucca a esempio nel quadro delle amministrazioni locali italiane.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
“Società partecipate: l’amministrazione Tambellini ha smantellato un sistema che aveva creato negli anni ricchezza e posti di lavoro a Lucca”. È andato giù duro il consigliere Marco Martinelli commentando in consiglio comunale la relazione sulle società partecipate del comune di Lucca.
"L’amministrazione Tambellini - ha attaccato Martinelli - ha pesantemente impoverito il tessuto economico sociale di Lucca andando a minare aziende come Gesam che da sempre ha rappresentato un fiore all’occhiello delle società partecipate. La giunta di sinistra non ha minimamente studiato soluzioni nel rispetto della Legge che potessero salvaguardare le aziende bensì si è preoccupata di trovare pareri per avvalorare il piano di svendita delle partecipate. Basti pensare al parere che la Lucca Holding ha portato a suffragio della vendita di Gesam gas e luce basato sulla sentenza del Tar Puglia per la vendita di un centro termale della Regione".
"Non abbiamo riscontrato - attacca Martinelli - in questi oltre 7 anni di amministrazione Tambellini, neppure un’azione posta a favore delle attività produttive del territorio. Viceversa abbiamo notato un costante impegno della sinistra, attuato in punta di diritto, che ha portato ad indebolire la forza economica delle nostre società. La relazione di Cantini tesse le lodi a questa Amministrazione per il bel lavoro portato a compimento e per la riduzione dei compensi agli Amministratori, senza rendersi conto dell'impoverimento conseguente al loro operato".