Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 902
"Piena solidarietà a Ettore Quirini per la violenza subita, vediamo il rischio che intorno alla Lucchese calcio si addensi un clima di violenza che è inaccettabile in una Città come la nostra. Sulla rete e sui social leggiamo commenti di odio, riferiti in maniera abbastanza inequivocabile anche a questa vicenda, in alcuni casi pure da parte di personaggi notoriamente sostenitori del sindaco Pardini: chiediamo pertanto l'impegno di tutte e tutti, a partire dalle istituzioni comunali, per riportare il confronto e il dibattito ad un tono civile e rispettoso, come Lucca vuole e si merita".
Sono i consiglieri comunali del centrosinistra lucchese (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca popolare, LibDem) ad intervenire su quanto accaduto al difensore della Lucchese Calcio.
"Il calciatore Quirini merita tutto il sostegno e la solidarietà possibili, e troviamo vergognoso che settori cittadini, notoriamente "non di sinistra", critichino apertamente, pure sui social, l'intervento in merito delle forze dell'ordine – proseguono i consiglieri – Auspichiamo invece che la violenza sia invece stigmatizzata e condannata da tutte e tutti: perché l'assoluto rispetto della legalità è un valore imprescindibile per la nostra comunità, e qualsiasi rischio di ombra sull'argomento è da scacciare senza indugio".
"Lo stesso assoluto rispetto della legalità lo chiediamo naturalmente pure in merito ad ogni passaggio legato alla compravendita e quindi alla gestione della società calcistica della Lucchese – concludono i consiglieri – Siamo sicuri che, anche in questo caso, gli organi dello Stato preposti saranno elemento attento di garanzia, per la piena sicurezza del nostro territorio da qualsiasi tipo di rischio diverso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 719
Il consiglio comunale di Lucca del 16 gennaio è iniziato alle ore 12,05 con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al segretario di procedere all’appello nominale con contestuale verifica del numero legale. Al termine dell’incombenza, sono risultati assenti giustificati i consiglieri di maggioranza Antonino Azzarà della Lega Salvini Premier e Luca Pierotti di FDI, nonché il capo gruppo di minoranza di Lucca Civica Volt-Lucca è popolare Valentina Rose Simi.
Si è dato quindi proseguo alla seduta con il primo punto dell’ordine dei lavori, relativo alla pratica nr. 7/2025, avente per oggetto: “Sostituzione componente Commissione consiliare permanente di Controllo e Garanzia – Presa d’atto”. Il capogruppo del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, a nome di tutti i gruppi di minoranza, ha indicato quale sostituto del componente uscente della commissione, il dimissionario Francesco Raspini, il consigliere Chiara Martini, anche lei del PD. Il presidente Enrico Torrini, a nome del consiglio comunale, si è congratulato con Martini per il nuovo incarico.
Si è passati alla trattazione del secondo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr. 172/2023, avente per oggetto: “Mozione presentata dai Consiglieri Ricci e Di Vito per il rispetto delle tradizioni, delle radici cristiane dell’Italia e dell’Europa e della Festa del Natale presso l’istituto Universitario Europeo di Firenze”. La mozione è però stata ritirata, a nome di tutti i proponenti, dal consigliere di maggioranza di FI-UDC Giovanni Ricci.
È dunque giunto il momento della trattazione del terzo punto dell’ordine dei lavori, inerente alla pratica nr.119/2023, avente per oggetto: “Mozione presentata dal Consigliere Bianucci per favorire il recupero della dimensione e l'uso culturale di piazza Anfiteatro”. A illustrare la pratica il proponente e capogruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci, il quale ha chiesto, in sintesi, che piazza Anfiteatro diventi un luogo di socialità soprattutto per i cittadini e non solo per i turisti, richiedendo un impegno formale dell’amministrazione per il coinvolgimento della piazza nelle varie manifestazioni.
L’assessore alla cultura Mia Pisano ha preso la parola per osservare che, di fatto, la mozione è superata dai fatti: sono già programmate diverse manifestazioni che prevedono soprattutto il coinvolgimento dei cittadini lucchesi, ha dichiarato. È intervenuto anche il capogruppo di maggioranza di Difendere Lucca Lorenzo Del Barga, che ha riconosciuto la necessità di una maggiore partecipazione dei lucchesi alla vita della città, riconoscendo che sicuramente il fatto di svolgere manifestazioni nei maggiori luoghi di attrazione, come appunto piazza Anfiteatro, andrà in quella direzione; nonostante ciò, ha dichiarato che la mozione sarebbe stata respinta dalla maggioranza, essendo superata di fatto, e ha annunciato un ordine del giorno.
A questo punto sono entrati nella discussione anche il capogruppo di maggioranza di Lista Civica Lucca Elvio Cecchini e il consigliere di FDI Laura Da Prato, nonché quello di minoranza Lucca è un grande noi Ilaria Maria Vietina, che hanno supportato le due tesi contrapposte. C’è stato un leggero battibecco tra Da Prato e Bianucci, il quale ha tacciato la prima di fare ricostruzioni non veritiere in ordine alle discussioni avvenute all’interno della commissione cultura; la presidente ha naturalmente rinviato al mittente tali accuse, affermando di disporre di testimoni per confutare tali asserzioni. Di seguito, Lorenzo Del Barga ha dato lettura dell’ordine del giorno della maggioranza, subito posto in votazione e approvato con 19 voti favorevoli, nessun voto contrario e otto astensioni. È stata allora posta in votazione la mozione oggetto della pratica trattata, respinta con 19 voti contrari, otto favorevoli e nessuna astensione.
Il quarto punto dell’ordine dei lavori era relativo alla pratica nr.246/2024, avente per oggetto: “Mozione presentata dai Consiglieri Fagnani, Di Vito e Nicodemo avente ad oggetto: Pronto Soccorso di Lucca e Castelnuovo Garfagnana”. Prima dell’illustrazione della mozione ha chiesto e ottenuto la parola il capogruppo di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano, che ha posto una pregiudiziale, avendo riscontrato che vi era stata una violazione del regolamento in quanto l’allegato alla mozione oggetto della discussione era pervenuto soltanto alle ore 13,50 del 16 gennaio 2025, mentre era previsto che lo stesso dovesse giungere almeno 24 ore prima per dare modo ai consiglieri di studiarlo, per cui ha chiesto formalmente di rinviare la discussione. La pregiudiziale è stata accolta dalla presidenza del consiglio comunale, che l’ha messa quindi in votazione per il rinvio della stessa al prossimo consiglio comunale. La pregiudiziale di Alfarano è stata accolta con 27 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto.
Si è passati allora alla trattazione del quinto punto dell’ordine dei lavori, relativo alla pratica nr. 13/2024, avente per oggetto: “Mozione presentata dal Consigliere Alfarano per intervenire presso il Governo per reintegrare ed aumentare i fondi destinati per il Servizio Civile Universale con una prospettiva di riforma dell’intero sistema”. Ha illustrato la pratica il proponente, il quale ha dichiarato di ritenerla ancora attuale e meritevole di essere discussa nonostante riguardasse la legge finanziaria del 2024, affermando però che, visto che in itinere gli importi erano stati variati dal governo e che la regione Toscana aveva già indicato nuovi parametri, riteneva opportuno ritirarla e ripresentarla ex novo in commissione per una discussione di approfondimento.
Alle ore 23,12 il presidente ha dichiarato concluso il consiglio comunale, rinviando la discussione degli ulteriori sei punti dell’ordine dei lavori al prossimo consiglio comunale, previsto per giovedì 23 gennaio.


