Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
"Neppure un euro in più per i nuclei familiari in difficoltà: la nostra proposta di creare un fondo di solidarietà e dignità per le famiglie lucchesi è stato bocciato, nella lunga notta consiliare per l'approvazione del bilancio, tra gli sghignazzi e gli sbadigli plateali della giunta e dei consiglieri di maggioranza. A Lucca è festa, ma non per tutti".
E' il consigliere comunale del centrosinistra, Daniele Bianucci, a raccontare gli esiti dell'idea di prevedere un sostegno significato per la parte della Città che deve fare i conti con l'emergenza abitativa e gli aumenti delle bollette.
"Nella discussione sul bilancio di previsione, noi avevamo avanzato una proposta molto semplice: investire per il sostegno delle famiglie in difficoltà e la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori con l'introduzione del salario minimo a 9 euro, almeno quanto il Comune di Lucca spende oggi per le feste e gli eventi turistici – racconta Bianucci – Questa domanda è stata purtroppo affossata dallo stesso sindaco Pardini, che ha voluto sull'argomento svolgere l'unico intervento della serata, e con un clima in aula che francamente abbiamo valutato come poco rispettoso nei confronti delle difficoltà delle persone di cui stavamo parlando in quel frangente. Eppure, con la creazione del "Fondo di solidarietà e dignità per le famiglie", la città avrebbe avuto a disposizione uno stanziamento capace di sostenere almeno mille famiglie lucchesi (pari a circa 2.300 cittadine e cittadini, di cui molti minori), che oggi a Lucca affrontano concrete criticità per l'emergenza abitativa, per il pagamento delle bollette di gas e luce e per gli acquisti alimentari, e capace altresì di garantire il salario minimo di 9 euro per tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori delle cooperative che ottengono appalti dal Comune e dalle sue aziende partecipate".
"Dopo l'azzeramento del contributo affitto, che nel 2022 ammontava a un milione e 200mila euro, oggi il bilancio di previsione del Comune prevede per il sostegno diretto delle famiglie lucchesi (la cosiddetta "commissione sociale") appena 340mila euro. Contemporaneamente, per le feste, le manifestazioni e gli eventi turistici (compreso il confermato carnevale sulle Mura), si conta di spendere almeno un milione e 700mila euro – ricorda Bianucci - La discrepanza è enorme: e gli stanziamenti non sono certo capaci neppure di prendere in considerazione la difficoltà che i lucchesi incontrano per trovare casa (effetto questo del fenomeno dell'overtourism con cui la Città deve fare i conti) o per affrontare gli aumenti della bolletta dell'energia elettrica (secondo Arera + 18 per cento, con un peso molto maggiore per gli anziani e per in nuclei familiari con a carico almeno una persona con disabilità), del gas e della spesa per l'alimentazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 543
"Non bastava la fresca gaffe sull'illuminazione dell'acquedotto Nottolini, con relativo post sui social poi rimosso. L'ex assessore Ilaria Vietina ha deciso di iniziare il 2025 collezionando scivoloni". Lo dicono i Capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale, riferendosi all'ultimo post pubblicato stamani dalla rappresentante dell'opposizione.
"Vietina vorrebbe far passare la narrazione secondo cui il Comune avrebbe indiscriminatamente alzato le tasse a spese dei cittadini. Lo fa adducendo esempi che, alla prova dei fatti, risultano strampalati".
"L'ingresso alle torri è aumentato solo per i turisti. Esiste un ridotto per i residenti ed è stata istituita la Settimana della libertà, durante la quale l'accesso è gratuito. Anche la tassa sui bus turistici e la tassa di soggiorno non gravano certo sui cittadini".
"Gli abbagli proseguono. La tassa sul suolo pubblico è aumentata in modo proporzionale. Per alcune zone non è cresciuta per nulla, mediamente è salita del 12% e solo in alcuni casi, è stata posta al 60%. Il tutto, però, compensato dalla diminuzione invernale pari al 34%".
"La Tari – proseguono i Capigruppo – è cresciuta come in tutta Italia, ma Lucca risultata tra i Comuni più virtuosi per il minor aumento su scala nazionale. Servirebbe maggiore onestà intellettuale anche in queste valutazioni".
"Quanto alla tassa sui rifiuti l'aumento è minimale ed è bene ricordare gli oltre 20 milioni di crediti non riscossi lasciati dalla precedente Amministrazione".
"I veri aumenti – si conclude l'intervento – sono soltanto quelli che vanno a colpire il turismo mordi e fuggi, favorendo una maggiore qualità dei flussi turistici. Queste entrate vanno a compensare maggiori investimenti su eventi, cultura e manutenzione necessarie ad una città che, con l'Amministrazione Pardini, ha abolito la bassa stagione".


