Politica
Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1550
Questa mattina sono state presentate le principali novità che caratterizzeranno la terza edizione di Lucca Magico Natale.Considerato il grande successo degli anni precedenti l’amministrazione comunale ha deciso di arricchire e sviluppare ulteriormente il calendario degli eventi che coinvolgerà la cittadinanza,i turisti ma anche le realtà commerciali e i luoghi simbolo del territorio;che si svolgeranno dal 23 novembre fino al 6 gennaio. Alla conferenza erano presenti i tre assessori che hanno curato e organizzato tutto l’insieme degli eventi natalizi, Paola Granucci,Mia Pisano e Remo Santini con la partecipazione di Giada Martinelli,presidente di Lucca Riscossioni e Servizi. “Con grande soddisfazione vi annunciamo le novità di Lucca Magico Natale,questa nuova manifestazione, più che nuova,arricchita che è stata voluta molto da questa amministrazione; ci siamo concentrati su ciò che la cittadinanza richiede,ovvero il mercatino di natale con baite di legno addobbate ad hoc,ne sono state messe a disposizione 55 baite dove ci sarà la presenza di molti operatori del territorio” -ci spiega Paola Granucci.
Il primo mercatino natalizio con le baite di legno in Piazza Napoleone,organizzato dalla Federazione Medie Piccole Imprese e dall’ associazione Arti Libere che si terrà dal 23 novembre al 6 gennaio; un autentico villaggio natalizio con prodotti tipici,artigianato,dolci e prelibatezze.Sempre in Piazza Napoleone è prevista l'inaugurazione ufficiale della manifestazione,con l’accensione di sabato 23 novembre alle ore 17:30.
Durante queste festività, si svolgeranno anche diversi mercatini sul territorio,che partiranno dal 24 novembre in piazza Cesare Battisti a Ponte a Moriano organizzato dalla Croce Verde Pubblica Assistenza, o il “Meraki Market” organizzati tutti nei fine settimana di dicembre.
Dal 29 novembre al 1° dicembre vi sarà in Piazza Anfiteatro una manifestazione dedicata al cioccolato organizzato da Confartigianato. In piazza San Giusto il 7,8,21,22,27 e 28 si terrà la fiera “Arti e Mestieri” organizzata da Confesercenti; dal 18 al 24 San Frediano accoglierà una manifestazioni di prodotti artigianali presentata dal CNA ed infine dall’8 dicembre al 6 gennaio si terrà la tradizionale fiera di Natale in Piazza San Francesco.
“Siamo molto contenti di riproporre la Fabbrica del Natale e la Casa di Babbo Natale,a partire dal 7 dicembre nell’area di Vicolo San Carlo,che è stata riqualificata e rivitalizzata proprio per questo evento a cura dello Sportello Eventi del Comune di Lucca,con attività per bambini e famiglie,alcune su prenotazione ma completamente gratuite” - ha detto Mia Pisano; sarà aperto tutti i fine settimana di dicembre dalle ore 15 alle ore 19.
“il 28 novembre invece, verrà acceso l’albero di natale nella piazza della biblioteca Agorà”-aggiunge Pisano.
“Un'altra grande novità sarà la nuova pista di pattinaggio che per la prima volta verrà allestito nel piazzale dell’Antico Caffè delle Mura,con momenti di animazione e spettacolo per il pubblico,che sarà inaugurata il 22 novembre e sarà aperta tutti i giorni”- ci annuncia Remo Santini che ci tiene anche a presentare tutte le nuove proiezioni natalizie,che saranno tre nelle piazze più importanti della città. Le decorazioni proseguiranno con oltre dieci speciali installazioni che porteranno firme prestigiose come Emiliana Martinelli , designer internazionale, Michelle Boucquillon, celebre architetto e Francesco Zavattari ,artista e designer.
Domenica 24 novembre è prevista anche la grande accensione di Piazza Anfiteatro con tante sorprese ed uno spettacolo musicale dedicato.
Non finisce qui, si terrà viva la tradizione dei presepi e degli alberi di natale decorati a festa nel centro storico che saranno segnalati da alcuni totem che dirigeranno la via nel percorso del Magico Natale di Lucca; per la prima volta sarà allestito il Circo Atmosphere, il più grande circo italiano senza animali, che farà parte del calendario degli eventi natalizi dal 20 dicembre al 19 gennaio in Piazzale Don Baroni,un iniziativi fortemente voluta dall’amministrazione comunale che porta a Lucca un’idea innovativa e affascinante per un Natale indimenticabile. Importanti sono i contributi degli sponsor come Mero srl,Conflavoro, Lucca Summer Festival, Azienda agricola “La Badiola”, Akeron,Podere Micheli, Lucca Plus,Gruppo Esedra Formazione e Banco di Lucca. Tutte le informazioni sul programma di “Lucca Magico Natale” sono reperibili sul sito web: www.turismo.lucca.it
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 451
Vittoria, niente migranti ad Antraccoli! Siamo molto soddisfatti che, come dicevano i residenti ed i rappresentanti della Lega a tutti i livelli, si sia finalmente compreso che il progetto Cas ad Antraccoli era inadeguato, pericoloso e non percorribile, e che quindi si e' rinunciato ad alloggiare i 40 migranti nella corte della frazione di Lucca. Evidentemente le manifestazioni pubbliche, la pressione mediatica ed ancora prima le palmari ragioni esposte a piu' riprese al Prefetto di Lucca per dire no a quel progetto sono state utili a far recepire il quadro della situazione. Cosi' Massimiliano Baldini consigliere regionale della Lega e Massimo Fagnani capogruppo della Lega a Lucca.
Voglio ringraziare in primo luogo i tanti esponenti del mio partito - Susanna Ceccardi, il segretario della Lega di Lucca Salvadore Bartolomei e l'intero Gruppo Consiliare lucchese - che si resero disponibili immediatamente ad interlocuire con i cittadini dandosi da fare per evitare una situazione che sarebbe stata esplosiva. Parimenti ringrazio il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Nicola Molteni al quale feci pervenire un dossier molto preciso in merito e subito attenzionato, cosi' come l'Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco Mario Pardini e del Vice-Sindaco Giovanni Minniti ed altresi' gli stessi nostri Parlamentari eletti nel collegio Elisa Montemagni ed Andrea Barabotti che si sono adoperati anche loro sul tema. Martedi' prossimo è calendarizzata in Commissione Sociale a Firenze l'audizione dell'Assessore Ciuoffo in risposta alla mia interrogazione n. 768 riguardante il progetto della Misericordia di Lucca per la creazione di questo centro di accoglienza, ma evidentemente, se tutto sara' confermato, ci sara' solo da prendere atto di un problema risolto, afferma Massimiliano Baldini.
Il Gruppo Consiliare della Lega di Lucca è stato molto determinato in questa partita, immediatamente presente a tutti gli incontri presso la corte di Antraccoli favorendo un dialogo costruttivo fra cittadini ed amministrazione. Siamo soddisfatti che, con l'aiuto di tutti, si sia riusciti in questo successo che sarebbe potuto diventare un problema enorme per un quartiere già sovraffollato e per l’intera comunità della zona. Non ci può essere vera integrazione senza tener conto delle legittime istanze del territorio, aggiunge Massimo Fagnani.


