Politica
La strada l'attraverso da solo
Qualche giorno fa un carabiniere viene a essere indagato, nonostante specifica perizia stabilisca che nell’inseguimento di scooterista sottrattosi al controllo non abbia violato alcunché, per non aver osservato…

Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 652
“Fu proprio un’amministrazione comunale di centrodestra, sostenuta anche da Per Lucca e i suoi paesi, ad abolire la tassa sui passi carrai: ci riferiamo ai tempi del sindaco Pietro Fazzi, ovvero ad un periodo distante oltre venti anni fa. Se per vent’anni ciascun lucchese che ha un cancello sulla pubblica via avesse dovuto sborsare 50 euro l’anno, la spesa per un tale arco di tempo sarebbe stata di mille euro: questi soldi i lucchesi li hanno risparmiati grazie ad un provvedimento in linea con le buone tradizioni politiche della destra moderata”.
Questo l’esordio di Per Lucca e i suoi paesi, che prosegue a esprimere tutta la sua perplessità di fronte alla reintroduzione di questa tassa da parte di un’amministrazione “che si definisce di centrodestra”.
“La destra ed il centro liberali hanno sempre avuto come obbiettivo primario la riorganizzazione ed efficientamento dei servizi, e questo nell’ottica di un non aumento, se non di una diminuzione, della pressione fiscale- riflette infatti la lista civica- Ci chiediamo dunque, e lo chiediamo al sindaco, se questa reintroduzione di una tassa che probabilmente attiverà anche un notevole contenzioso sia una mossa in linea con la tradizione dei moderati lucchesi”.
“Anche la giustificazione, per altro basata su una non verità, data dal sindaco nello scorso inverno, quando il primo cittadino affermò che questo balzello esiste in tutti i comuni italiani, non ha alcun senso- commenta in conclusione- Ci permettiamo di invitare l’amministrazione comunale a ritirare questo provvedimento, e ciò nel solco della tradizione liberale e moderata del centrodestra italiano”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 815
Autodichiarazione entro il 30 settembre prossimo e poi avvisi di pagamento con scadenza al 31 ottobre. Nessun obbligo per il cittadino di confermare il passo carrabile: è possibile rinunciare perdendo però la possibilità di installare un cartello o un avviso, a quel punto non autorizzato, di divieto di sosta per i veicoli davanti all'ingresso della propria proprietà privata.
Dopo la recente approvazione in consiglio comunale del nuovo Regolamento sui passi carrabili, che prevede il pagamento di una tariffa annuale di 24 euro al metro quadrato (riferita all'anno 2024), il Comune di Lucca ha pubblicato questa mattina (12 agosto) la determina n.1867 che approva l'iter che i cittadini dovranno seguire per regolarizzare i passi carrabili esistenti.
Cosa dovrà fare il cittadino per regolarizzare il passo carrabile. Il cittadino che farà richiesta di regolarizzare il passo carrabile, dovrà inviare entro il 30 settembre prossimo a Lucca Riscossioni e Servizi il modello di auto-dichiarazione debitamente compilato, che sarà disponibile sul sito del Comune di Lucca e su quello di Lucca Riscossioni e Servizi.
Sulla base delle dichiarazioni ricevute, Lucca Riscossioni e Servizi verificherà la titolarità della licenza di passo carrabile e, nel caso in cui non ci sia corrispondenza tra dichiarante e intestatario del passo carrabile esistente, il richiedente dovrà presentare domanda di voltura attraverso la procedura "passo carrabile: volturazione dell'autorizzazione", che sarà reperibile sempre sul sito del Comune di Lucca.
Effettuate tutte le verifiche necessarie, Lucca Riscossioni e Servizi emetterà gli avvisi di pagamento con scadenza al 31 ottobre prossimo, indirizzati al titolare del passo carrabile.
L'amministrazione comunale precisa che i passi carrabili non rappresentano un obbligo per i cittadini: le licenze che risultano essere state rilasciate in passato, ma di cui non verrà presentato il modello di auto-dichiarazione nei termini previsti, verranno considerate non più vigenti e verrà emanato l'atto di decadenza. Il titolare che non intende mantenere il passo carrabile dovrà presentare al Comune di Lucca domanda di rinuncia, sempre seguendo le indicazioni che si troveranno sul sito del Comune di Lucca . In caso di rinuncia del passo carrabile il titolare perderà la possibilità di istituire un cartello di divieto di sosta davanti al proprio ingresso, e dovrà anche provvedere alla restituzione del cartello a suo tempo consegnato dal Comune.