Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 253
L’energia è una risorsa preziosa, che al pari dell’acqua è indispensabile per la nostra vita quotidiana e non deve quindi essere sprecata. Consumare meno energia è un comportamento virtuoso e alla portata di tutti, che fa bene sia all’ambiente sia al portafoglio, riducendo l’impatto ambientale delle nostre attività e contenendo i costi in bolletta.
Il risparmio comincia tra le mura di casa, dove prestando attenzione e adottando piccoli accorgimenti è possibile ridurre il consumo di energia elettrica e termica, sotto forma di luce e gas, nella vita di tutti i giorni.
Per risparmiare elettricità, il primo passo è sempre ricordarsi di spegnere le luci quando non servono, inclusi i momenti della giornata dove la luce naturale è sufficiente a illuminare l’ambiente. A questo riguardo è bene anche sostituire le vecchie lampadine a incandescenza e alogene, se ne è rimasta qualcuna ancora in uso, con quelle a LED, che consumano dieci volte meno a parità di prestazione.
Nella stagione estiva vale la pena tenere sottocchio anche i consumi dei condizionatori, evitando impostarli su temperature troppo basse e di disperdere l’aria fresca tenendo porte o finestre aperte.
È possibile anche ridurre i consumi di gas naturale. Quando si cucina, utilizzare pentole a pressione o almeno tenere i coperchi su quelle tradizionali aiuta a conservare il calore all’interno, facendo bollire l’acqua e cuocere le pietanze più rapidamente. Per quanto riguarda le caldaie, la manutenzione puntuale degli impianti o la sostituzione con versioni più recenti permette di ottenere una resa migliore e dunque un fabbisogno minore di combustibile.
Infine, vale la pena anche verificare le offerte di fornitura sul mercato per individuare quelle più convenienti. E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, ad esempio propone offerte gas sia al segmento residenziale sia a quello delle imprese che offrono un prezzo vantaggioso sulla componente materia prima.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 279
L’Arte è utile: si prende cura delle nostre vite e degli spazi che abitiamo ogni giorno. E non è solo un vezzo riservato a pochi fortunati, ma oggi più che mai, uno strumento prezioso. In questi momenti difficili l’arte ha saputo dimostrarsi utile per donare un aiuto alle nostre strutture sanitarie. Sono e sono state moltissime le iniziative benefiche organizzate da istituzioni, associazioni e dai singoli artisti in tutto il territorio nazionale.
“Era la fine di marzo ed ero come tutti bloccato in casa, o meglio, in laboratorio. Mi sono trovato a corto di materiali fino alla fine di aprile, ero fermo dunque, con molte idee e qualche progetto su carta. E la voglia, il bisogno di potermi rendere utile. Ho voluto seguire i passi dell’amica e collega Maria Guida, che ha fatto da apripista il Lucchesia, e con la vendita delle sue opere è riuscita a realizzare un contributo economico sostanzioso da donare al locale 118.”
“Voglio innanzitutto ringraziare la Confraternita di Misericordia Santa Gemma per la fiducia che ha riposto in me e nel mio progetto, facendomi riscoprire il valore del “donare”, parola preziosa e ricca di significati. Le Dottoresse Cavasini e Pucci del locale 118 per la disponibilità e l’entusiasmo con cui è stata accolta questa iniziativa, nonostante la drammatica situazione in corso. La prima opera è stata acquisita da un privato mediante trattativa diretta, le rimanenti tre, sono a disposizione della Confraternita. Che organizzerà, a breve, una lotteria per aggiudicarle.” Sono opere che ho sviluppato a partire dalla scorsa estate, completamente astratte e destinate ad integrarsi con ed all’interno di oggetti di uso comune come ad esempio mobili o intere pareti. Sono costruite in legno e pannelli OSB, materiali robusti ed ecologici. Le forme, sono prese direttamente dalla Natura; il bosco all’alba, una scogliera, un tramonto sulle Alpi Apuane. Tre finestre su un “altro” mondo che potete “aprire” nelle vostre case. Vi invito quindi a seguire sui social la Misericordia per conoscere le attività che svolge sul territorio e dare ogni giorno un contributo prezioso al nostro Volontariato. Ad oggi (5 luglio) la situazione è sicuramente migliorata ma la disponibilità di DPI monouso da destinare ai nostri volontari, che prestano servizio ogni giorno sulle ambulanze, nelle strutture sanitarie e nel volontariato in genere è e sarà essenziale anche nei mesi a venire.


