Rubriche
La berlina di Napoleone: tra lanterne, libri e battaglie
Una delle caratteristiche peculiari e vincenti della tattica di Napoleone Bonaparte sui campi di battaglia fu la rapidità d’azione. Proprio per questo, nei suoi viaggi e spostamenti, utilizzava una carrozza accuratamente organizzata

Que se passe-t-il avec le bonus actif lorsque vous changez la devise de votre compte dans un online casino?
Lors de l'inscription à un casino en ligne, l'utilisateur choisit généralement la devise principale de son compte. Mais il arrive parfois qu'il soit nécessaire de la remplacer par…

Normativa e fiscalità 2025: le novità per il settore delle scommesse online in Italia
Il 2025 si è aperto con un quadro normativo profondamente rinnovato per il settore delle scommesse e del gioco online in Italia. La Legge di Bilancio 2025, approvata a fine…

Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1002
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca:
Ieri 3 agosto 2025 alle 3,48 avete ricevuto in pronto soccorso una signora anziana di 96 anni caduta accidentalmente dal letto con traumi agli arti inferiori e un arto superiore. L'avete dimessa alle 10,15 e abbandonata su un lettino fino ad oltre le ore 18,00 in attesa di un'ambulanza che la riportasse a casa. IL TUTTO SENZA DARLE UN PASTO, UN BICCHIERE D'ACQUA ! Dopo varie richieste della paziente e dopo oltre un'ora dalla prima richiesta le sono stati portati due biscotti. In pratica avete lasciato senza cibo e senza acqua una donna di, ripeto, 96 anni per oltre 14 ore!, qui non si tratta di malasanità qui si tratta di disumanità e il vostro direttore parla di "umanizzare il pronto soccorso"?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 586
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi posti disponibili - perché la maggior parte dei 200 ticket messi a disposizione, a sentire i rumors, era stata distribuita ad autorità, rappresentanti istituzionali e compagnia bella. Addirittura, si parlava di soli 50 accessi a disposizione del pubblico ‘ordinario’. Solo voci?
Biglietteria aperta unicamente in orario mattutino, dal martedì al venerdì, senza possibilità di prenotazioni telefoniche o online. Chi lavora, chi non può muoversi da casa per assistere un parente o altro, cosa deve fare in queste occasioni? Dei ragazzi in fila, che avevano preso appositamente un permesso, si sono ritrovati con un pugno di mosche in mano.
Ma l’aspetto più difficile da digerire è stata la scarsa considerazione nei confronti delle persone con disabilità. Posti riservati, canali alternativi per la prenotazione assenti. Una signora con evidenti problemi di deambulazione giungeva con difficoltà alla biglietteria per sentirsi annunciare il tutto esaurito.
Una nota sull’’inaspettato successo’ dell’iniziativa. Al di là della facile battuta - evento gratis a Lucca? Successo assicurato! -, c’erano tutti gli ingredienti per capire che ci sarebbe stata molta gente a richiedere il biglietto: musiche tratte da una trilogia cinematografica epica, la presenza di un doppiatore di successo, un contesto appagante come quello di Palazzo Pfanner, disponibilità limitata di accessi e orari ‘stringati’ per richiederli. Le persone sanno riconoscere la bellezza, quando viene loro offerta. E cercano di afferrarla quanto prima.
Il personale a contatto col pubblico è stato cortese e rassicurante, senza alcun dubbio, gestendo la situazione in maniera professionale. Organizzare eventi non è semplice: ci possono essere intoppi, ai quali è giusto e doveroso porre rimedio. Evitateci, però, comunicati dai toni trionfalistici. Speriamo che da questa esperienza si possa trarre insegnamento per gli eventi futuri.
Per quanto ci riguarda, ci godremo la replica delle 22:30. Sarà ancor più fresco, rispetto alle 21!