Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 352
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di ringraziamenti di Gildo dei Fantardi dopo lo smarrimento della sua storica chitarra e la solidarietà ricevuta.
"Carissimi amici della redazione, a distanza di un mese dal giorno malefico in cui ho annunciato la perdita della mia chitarra, e fortunatamente sapete bene come è andata, visto che una bella chitarra simile a quella persa ora ce l'ho grazie al meraviglioso gesto di tre associazioni e persone comuni solidali , è arrivato il momento di passare a i dovuti ringraziamenti in generale. Naturalmente dato che anche grazie al vostro interessamento è stato possibile divulgare una comunicazione mediatica capillare c'è stata una mobilitazione e interessamento alla mia vicenda e grazie anche al supporto del social Facebook è stato possibile ricevere spontaneamente altre due chitarre nel frattempo, e quindi nello stesso momento vista la notizia in merito e anche per miei comunicati che due chitarre ormai le avevo, ho fatto in modo di stoppare eventuali altre donazioni, anche perchè ormai si era concretizzata la scelta della chitarra in questione offerta dalla generosità delle associazioni e persone unite nell'intento.Fatta questa premessa, dallo spazio della Gazzetta di Lucca on line, voglio ringraziare di cuore tutti i componenti della redazione di Lucca, le associazioni Villaggio del Fanciullo, A.D.A amici del cuore di Pisa del professor Cecchini (con la collaborazione di Fabrizio Bonino e Manola Salvetti) Ezio della associazione La Finestra che è stato l'interlocutore di quel signore che ha voluto rimanere anonimo e che ha contribuito sostanzialmente alla causa. Un ringraziamento anche all'amico Giorgio Locatelli che ha voluto partecipare a modo suo all'iniziativa solidale.
Mille grazie naturalmente anche ai componenti della redazione di altri organi di informazione locali e in particolare un sentito ringraziamento al direttore di Noi TV Giulio del Fiorentino che ha curato personalmente il servizio del momento della consegna della chitarra p.sso la sede del Villaggio del Fanciullo alla presenza degli esponenti delle tre associazioni e dei componenti della compagnia teatrale I Sempre ragazzi del Villaggio tutti poi riuniti per la cena che era organizzata dopo il grande successo del Musical Elogio alla Follia andato in scena al Teatro del Giglio e che ha visto come interpreti gli "attori e cantanti" che fanno parte dell'associazione.Quindi il mio plauso doveroso è per loro tutti che si sono prodicati nell'immediato a smuovere le acque. Poi ringrazio i compaesani e dire vicini di casa, Marilena e il marito Sandro che dopo aver saputo del fattaccio si sono precipitati a casa mia con una chitarra quasi nuova che era del figlio e che non usava più e me l'hanno lasciata con gesto di gran cuore.Altro ringraziamento è doveroso per l'avvocatessa di Pistoia Consuelo Cecconi e luna sua collega che sono esponenti dell'associazione contro le violenze Anna Maria Marino che mi hanno consegnato in piazza del Popolo a Montecatini la bella chitarra "Martinez" donatami dall'avvocato Ferretti di Montecatini.
E' doveroso ringraziare tutti, ma proprio tutti quelli che si sono interessati alla vicenda e che mi hanno costantemente se la chitarra l'avevo ritrovata, e anche i tanti che hanno gioito quando mi hanno visto in scena con la nuova chitarra. Spero di non aver dimenticato qualcuno e se così fosse, mi scuso per la dimenticanza.....e non vorrei che questo diventasse un un problema costante".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 316
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo resoconto dell'assemblea pubblica a S.Concordio da parte degli Amici del Porto della Formica.
"Un forte grido di dolore è venuto ieri sera dalla affollata e bollente assemblea pubblica a S.Concordio, che ha deciso di mettere in atto proteste eclatanti per fermare o modificare i lavori pubblici che stanno stravolgendo il quartiere.
Moltissimi i cittadini che sono intervenuti, sottolineando la inadeguatezza delle piste ciclabili in corso di costruzione, mal progettate e pericolose; dei restringimenti delle carreggiate, che provocano paralisi del traffico; dei sensi unici, che aumentano l'inquinamento. Unanime la critica contro le nuove costruzioni previste, impattanti e irreversibili: la "piazza coperta" alta 16 metri nell'area GEsam e la superflua "scuola nel parco". Forti critiche anche ai lavori in atto al parchino di via Formica. Tutti progetti finanziati con i soldi pubblici, soldi che vengono spesi "giusto per non perderli", senza alcun riguardo al modo in cui vengono spesi e alle opere che vengono realizzate.
Forti le critiche alle assessore Mammini e Vietina, che sono di S.Concordio (come possono permettere tutto questo?), a Lemucchi e Tani, responsabili dei Quartieri Social, all'ERP, che gestisce i progetti, e ovviamente al Sindaco. Durante l'assemblea è stata lanciato il "referendum" sulla Piazza coperta, aperto a tutta la cittadinanza, "perchè la salvaguardia dell'antico Porto fluviale della città di Lucca non è un fatto che riguarda solo S.Concordio, ma tutti i lucchesi che hanno a cuore l'immagine, la storia e la memoria della città".
Poiché il Comune non si è degnato di dare alcuna risposta alla Petizione Popolare presentata lo scorso luglio, alla richiesta di tavolo di confronto e agli appelli in Consiglio Comunale, quella del referendum è l'ultima sfida democratica che i Comitati lanciano al Comune, per farsi ascoltare. Dopo ricorreranno ad altri mezzi. Sono costituiti gruppi di lavoro che seguiranno le varie problematiche e decideranno caso per caso le azioni da intraprendere. L'assemblea è permanente, la prossima riunione martedì".


