Rubriche
Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

Giochi di casinò vintage: un viaggio elegante nel tempo
Nel frastuono scintillante dei casinò online moderni, tra slot futuristiche e realtà virtuale, permane un fascino intramontabile: quello dei giochi di casinò vintage. Pensate al glamour delle sale da gioco…

Divampa la protesta per la viabilità sulla via per Camaiore: "Traffico allucinante per colpa della nuova rotatoria al Foro Boario"
Ogni mattina la situazione della viabilità a Monte San Quirico è insostenibile e molti danno la colpa alla nuova rotatoria realizzata all'altezza del Foro Boario. Code interminabili, inoltre, da via per Camaiore-Monte S. Quirico

Il Volto Santo com'era all'origine e come, ora, non è più
Non ho le competenze né tantomeno l'autorità per proporre l'interpretazione del significato di questa operazione culturale davvero coraggiosa. Allo stesso tempo, mi sento libero di condividere alcune mie prime prime e personali riflessioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 331
Il Carnevale, per come lo festeggiamo oggi, è uno stupefacente insieme di credenze antichissime e simbologie che vanno a perdersi nella notte dei tempi. L’utilizzo delle maschere risale addirittura a oltre 2 milioni di anni fa, quando nel Paleolitico, in occasioni di riti magici, gli stregoni e gli sciamani usavano indossare spaventose maschere dipinte e adornarsi di piume e sonagli per contrastare gli spiriti maligni. In accordo con una delle etimologie più diffuse, la parola “Carnevale” deriva dal latino carnis laxatio, evolutasi nell'italiano antico "Carnasciale", con il significato di "abbandono della carne".
Originariamente indicava un periodo post invernale legato ai cicli lunari, in cui si festeggiava-sacrificava una figura espiatoria per poi dare inizio a un periodo di digiuno. E quale capro espiatorio ha visto la nostra storia più celebre di Gesù? Con l’avvento del Cristianesimo, il Cristo ha cominciato ad assumere questo ruolo e il digiuno è stato infatti sovrapposto alla Quaresima, che comincia l’ultimo giorno di Carnevale (il Martedì Grasso) e termina a Pasqua. Ed ecco l’evidente opposizione tra il periodo di “gioia sfrenata” del Carnevale e quello di “penitenza disciplinata” della Quaresima, tra la “settimana grassa” e la settimana santa.
Il Carnevale trova le sue origini nell’antica Roma con la festa dei Saturnali, che durava sette giorni e si svolgeva nel periodo della seconda metà di dicembre. Banchetti e festeggiamenti sfrenati caratterizzavano questa festa, durante la quale le barriere sociali erano cancellate e gli schiavi, ad esempio, potevano agire da uomini liberi serviti dai loro stessi padroni. Un mondo alla rovescia per una settimana, in cui tutto si faceva contrariamente all’ordine normale, che ritroviamo anche nel Medioevo, quando il Carnevale si celebrava a febbraio prima del periodo quaresimale. In questo periodo storico, i festeggiamenti occupavano per giorni interi le piazze e le strade, portando tra la gente allegria, divertimento e un senso di “liberazione” dal regime esistente e da quelle barriere sociali insormontabili durante tutto il resto dell’anno.
Ami conoscere il significato nascosto delle cose? Che siano festività, giorni simbolici, numeri o eventi, puoi consultare un professionista, come quelli che trovi su Kang.it, e farti svelare nuovi misteriosi segreti della realtà che ci circonda. Cosa aspetti?
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 322
Sei alla ricerca di una soluzione che ti permetta di non dover più utilizzare un conto bancario? O forse, stai iniziando a guadagnare i primi stipendi, ma pensi che un conto corrente sia troppo costoso per le tue esigenze?
Le carte prepagate con IBAN possono essere la soluzione che fanno al caso tuo. Si tratta di un prodotto finanziario che ti permette di gestire le tue finanze proprio come un conto corrente, ma senza la burocrazia e i costi legati alle soluzioni offerte dalle banche tradizionali.
I vantaggi delle carte conto
Con una carta prepagata con IBAN potrai ricevere direttamente lo stipendio o la pensione sulla carta. Ma avrai anche la possibilità di domiciliare le bollette e abbonamenti mensili. In altre parole, potrai effettuare la maggior parte delle operazioni che fino a poco tempo fa erano possibili solamente per chi aveva un proprio conto.
E come abbiamo accennato i costi di gestione di una carta con IBAN sono decisamente inferiori a quelli legati all’apertura di un conto bancario. Cercando online puoi trovare carte che non prevedono alcun costo di gestione, anche se nella maggior parte dei casi sono previsti canoni annui piuttosto bassi.
Chi può usare una carta con IBAN
Potresti chiederti perché non è una soluzione che ha sostituito completamente i conti tradizionali. La risposta è semplice, si tratta comunque di carte prepagate che hanno delle limitazioni che potrebbero non soddisfare le esigenze di alcuni clienti.
Ad esempio, persone che devono gestire grosse somme di denaro o che hanno bisogno di richiedere un mutuo lo possono fare tramite un conto corrente. Ma per persone che hanno esigenze basilari una carta prepagata con IBAN può essere la soluzione ideale.
Ecco due esempi semplici di persone che potrebbero sfruttare al meglio le soluzioni offerte da una prepagata. Uno studente universitario potrebbe sfruttare al meglio i vantaggi offerti dalle carte con IBAN. Infatti, la carta prepagata con IBAN gli permetterebbe di ricevere denaro e di poterlo utilizzare per effettuare pagamenti online e in negozio o per prelevare denaro da un bancomat.
Un’altra categoria di persone che può considerare le prepagate con IBAN la soluzione ideale è quella dei protestati. Essendo considerati dei cattivi pagatori avrebbero molta difficoltà a trovare banche che gli permettano di aprire un conto corrente. Utilizzando una carta con IBAN avrebbero la possibilità di avere una soluzione immediata per le proprie esigenze
Conclusione
Quindi se sei alla ricerca di una soluzione che ti permetta di effettuare operazioni finanziarie di base le carte prepagate con IBAN possono essere la soluzione perfetta per te.
Al giorno d’oggi l’offerta di questa tipologia di prodotti è in costante crescita. Trovare il prodotto che soddisfi le tue necessità per quanto riguarda i limiti imposti, i costi di gestione e le commissioni è più complicato di quanto possa sembrare.
La soluzione è utilizzare il sito Web https://www.miglioricarteprepagate.it/carte-prepagate-con-iban/ che in maniera del tutto indipendente valuta le carte prepagate presenti sul mercato. Sul sito potrai leggere recensioni e confronti tra le carte con IBAN più popolari per poter decidere la soluzione giusta per te e le tue finanze.


