Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 709
Vantaggi e Svantaggi dei Casino Online Europei
Se ti stai chiedendo perché sia meglio scegliere un casinò europeo rispetto ad uno con licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, allora continua a leggere questo articolo. Nei prossimi paragrafi, infatti, vedremo sia i principali vantaggi nel giocare in casino online europei, sia gli svantaggi a cui si può andare incontro. Naturalmente, nella nostra lista casino online europei troverai le migliori piattaforme, ma anche loro potrebbero avere qualche punto a sfavore.
In ogni caso, può trattarsi di elementi più o meno importanti, ma ciò che conta è conoscerli prima. In questo modo, infatti, non si avranno sorprese e si potrà usufruire della migliore esperienza di gioco.
Vantaggi dei Casino Online Europei
Iscrizione Veloce
Rispetto ai siti AAMS, per giocare in un casinò online europeo non c’è bisogno di inserire subito i dati di un documento d'identità. E questo rende tutto più veloce. Attenzione, però, perché non significa che non dovrai farlo in assoluto.
Se vuoi ritirare le vincite, infatti, dovrai comunque aggiungerlo.
Criptovalute tra i Metodi di Pagamento
Un altro fattore sicuramente importante, poi, è avere a propria disposizione per depositi e prelievi le principali criptovalute. Nei casino italiani, infatti, tali sistemi di pagamento non sono ancora abbastanza frequenti, per diverse ragioni. Tra queste, ad esempio, abbiamo l'elevata volatilità e una situazione ancora poco chiara dal punto di vista legislativo.
Nei casinò online Europei, invece, quasi tutte le piattaforme hanno le crypto ed, in particolare Bitcoin, Ethereum e Dogecoin.
Più Bonus
Di certo questo è un elemento che attira molti giocatori. Nei casino online Europei, infatti, ci sono spesso delle promozioni senza deposito e che, comunque, offrono un credito maggiore rispetto ai bonus nei casino italiani.
Di conseguenza, appare chiaro che in tanti preferiscono iscriversi su queste piattaforme piuttosto che su altre. Naturalmente, ricorda sempre di verificare quali sono i requisiti di scommessa presenti visto che potrebbero fare la differenza.
Svantaggi
Ci Vuole Maggiore Attenzione
I casinò italiani con licenza AAMS-ADM permettono di giocare con tranquillità visto che se hanno ottenuto questa autorizzazione, sono stati controllati. Nei casino europei, però, non essendoci l’AAMS bisogna prestare attenzione e capire di quale licenza dispongono. Solitamente, sono consigliate quelle rilasciate dalla Malta Gambling Authority, la eGaming di Curacao e quella della UK Gambling Commission.
Evitate di giocare su siti senza licenza, perché i rischi sono sempre dietro l’angolo.
Servizio Clienti non in Italiano
Se questo punto sembra non avere una particolare importanza, sappi che non è proprio così. Il nostro augurio è che non debba mai rivolgerti ad un servizio clienti, perché significherebbe che non hai mai avuto problemi.
Ma nel caso in cui riscontrassi delle difficoltà nel giocare, nel ritirare le vincite o utilizzare i bonus, allora sarai contento di sapere che gli operatori parlano la tua lingua. In caso contrario, infatti, ricevere un aiuto sarà molto più complicato.
Mancano spesso PayPal e PostePay
Se è vero, così come abbiamo visto in precedenza, che spesso ci sono le criptovalute per depositare e prelevare denaro dal conto, non possiamo dire la stessa cosa per Postepay e PayPal, che, invece, mancano quasi sempre. E questo è un peccato visto che si tratta di due sistemi molto utilizzati dagli italiani.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1205
Conosciamo tutti la storia di Babbo Natale che per donare i regali ai bambini viaggia in tutto il mondo tra i cieli stellati, a bordo di una slitta trainata da nove renne.
Nelle tradizionali decorazioni natalizie, tra i personaggi e le figure che simboleggiano la festività, ci sono quindi anche loro: le renne.
Come decorare con le renne
Ci sono diversi modi per addobbare la tua casa con le renne. Puoi appenderle all’albero, attaccare delle sagome con la loro forma alla finestra e realizzare tanti lavoretti fai-da-te utilizzando bastoncini, tappi di sughero, noci, pigne e così via; non serve molto a trasformare un oggetto comune in una renna natalizia: basta aggiungere le corna e un naso rosso.
Se però vuoi alzare l’asticella puoi scegliere le renne luminose per un Natale speciale e incantevole. Puoi infatti utilizzarle per addobbare in modo davvero originale gli spazi esterni della casa, ma anche inserirle in qualche angolo all’interno. Le renne luminose sono infatti bellissime con le loro forme sinuose e aggraziate e lasceranno i tuoi ospiti senza fiato.
Impreziosire la tua casa a Natale con le renne luminose è anche un omaggio a questo animale artico davvero speciale, amato da tutte le popolazioni nordiche e, quindi, associato non solo al Natale.
Le renne e il Natale
La prima associazione tra le renne e Babbo Natale risale al 1823 quando Clement Clark Moore citò per la prima volta otto renne nella poesia The Night Before Christmas, identificandole con i loro nomi: Fulmine (Dasher), Ballerina (Dancer), Saltarellino (Prancer), Freccia (Vixen), Cometa (Comet), Cupido (Cupid), Tuono (Donner) e Lampo (Blitzen).
Nel 1939 una canzone introdusse poi la figura della nona renna: Rudolph dal naso rosso, diventata poi famosa grazie all’omonima canzone del 1949. Secondo questa storia Rudolph era una piccola renna esclusa e derisa a causa del suo naso rosso e luminoso. Tuttavia Rudolph riuscì a riscattarsi quando in una notte di fitta nebbia Babbo Natale la mise alla guida della slitta per illuminare la via, portando così a termine l’opera di consegna dei regali e salvando il Natale.
È grazie a queste storie che le renne natalizie sono così amate e sono l’animale simbolo del Natale per antonomasia. Ma ben prima di questo c’è tutta un’altra simbologia che ruota attorno alla renna.
Le renne nella simbologia nordica
Le renne sono al fianco dell’uomo da quando le antiche tribù nomadi pagane dell’Eurasia le utilizzavano per procurarsi cibo e pellame. Ed è così che la renna ha acquisito una grande importanza, diventando protagonista di rituali religiosi e sacrificali e arricchendosi di significati simbolici.
Ad esempio, la divinità lituana e lettone Saule lasciava cadere in cielo dei frammenti d’ambra, simbolo del sole e della luce, viaggiando su un carro trainato dalle renne. Chissà che questo non abbia in qualche modo ispirato la leggendaria slitta di Babbo Natale.
Secondo i Korjaki e i Chukchi le renne hanno origine nel fuoco e praticano dei riti sacrificali per evocare lo spirito familiare a protezione della casa e del focolare.
Anche gli Inuit hanno sviluppato diversi miti sulla renna incentrati soprattutto sul loro valore per la caccia. I Sami hanno invece sviluppato una vera e propria simbiosi con questo animale. Sostengono infatti di essere una cosa sola con la renna condividendone l’anima. Allevarla e utilizzare ogni sua parte per nutrirsi, coprirsi e fabbricare utensili è quindi per loro un modo per onorare lo spirito della renna.
Insomma, le sorprendenti capacità adattive della renna e la sua importanza nella vita di molte popolazioni nomadi ha reso questo animale simbolo del viaggio, della forza, della saggezza, dell’intraprendenza e della perseveranza. Ciò che in qualche misura rappresentano anche Rudolph e le sue compagne, rendendo lo spirito natalizio ancora più speciale.


