Rubriche
Stufa a pellet tra comfort e controllo: il modello di successo di Stufe a Pellet Italia
Negli ultimi anni, il riscaldamento a pellet si è diffuso in modo significativo nelle abitazioni private, affermandosi come una delle alternative più apprezzate rispetto ai sistemi tradizionali

Giocare alle slot online: cosa sapere sulla tassazione dei bonus in Italia
Immagina di giocare alle slot online, dove ogni giro non si limita solo al divertimento e alla speranza di vincere, ma introduce anche l’importanza di conoscere come le…

Fortnite World Cup: milioni in palio per i migliori giocatori del Battle Royale
Negli ultimi anni, i tornei di videogame sono diventati un fenomeno di massa e uno dei titoli che ha saputo conquistare milioni di giocatori e spettatori è Fortnite, sviluppato da Epic Games

Il primo partito in Italia e perché nessuno ne parla
Come anticipato, torno sul tema; torno a scrivere del 1º partito in Italia e del perché nessuno ne parla! Avete mai sentito parlare, a proposito di elezioni, di…

Halloween al Borgo, l'ex sindaco Francesco Poggi ci va giù pesante...
Ecco un post dell'ex sindaco di Borgo a Mozzano Francesco Poggi a seguito della pubblicazione dell'articolo sulla manifestazione di Borgo a Mozzano di ieri sera: Questo articolo su "In…

"Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta"
Evviva! La riforma delle Giustizia è fatta. Ora i Comitati per il SI: Enzo Tortora. La separazione fra Magistratura inquirente e giudicante e lo svuotamento delle…

Insicurezza e degrado al rione Esquilino, da Roma con... dolore: "Sommersi dalla sporcizia e dalli immigrati"
Direttamente dalla capitale un gruppo di abitanti di uno dei quartieri storici scrive al nostro giornale e, indirettamente, al generale Roberto Vannacci. Si tratta di un vero e proprio grido di aiuto fino ad oggi inascoltato dalle autorità

Riunione federale della Lega, nessun provvedimento né azione contro Vannacci: "Il generale un valore aggiunto"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento inviatoci da un esponente di 'Leghisti per la propria terra'

"Adesivi in città contro i Comics, perché non organizzare un dibattito pubblico?"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera significativa e, a nostro avviso, meritevole di attenzione per il modo pacato con cui prospetta alcune problematiche e per l'assenza di una visione ideologica e di sinistra

«Sono piombato nel più profondo dolore per l’uomo che più amavo e stimavo». Napoleone Bonaparte
Nel cuore della pianura di Marengo, all’alba di sabato 14 giugno 1800, iniziò la grande battaglia della seconda campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, volta a liberare l’Italia dagli austriaci

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1873
Negli ultimi anni le connessioni internet offerte dai gestori agli italiani hanno mostrato un costante miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la velocità e la stabilità delle linee, grazie anche alla sempre maggiore diffusione della rete in fibra ottica. Oggi oltre il 65% degli italiani è raggiunto da reti a banda ultra larga, che garantiscono una velocità di internet superiore ai 100 Mbps. Ci sono però ancora dei punti in cui tale offerta può essere migliorata e riguardano soprattutto coloro che vivono in luoghi remoti, non raggiunti dalla fibra ottica ma, a volte, neppure dal classico doppino. Per questi casi esiste un’importante alternativa, la rete FWA.
Di cosa si tratta
FWA è un acronimo che sta per Fixed Wireless Access: accesso alla rete internet senza cavi. In pratica si tratta di attivare la connessione a internet in casa approfittando delle reti mobili, quindi 4G e 5G, mediante l’utilizzo di un’antenna o anche solo di un apposito modem.
Vodafone in particolare dichiara che nel 2022 il numero delle connessioni FWA attivate è aumentato del 4% tra i suoi clienti. Del resto i piani tariffari FWA di Vodafone sono particolarmente interessanti, in quanto permettono di ottenere internet veloce, fino a 300 Mbps, illimitato, il modem WIFI, un’antenna esterna all’abitazione e chiamate illimitate verso telefoni fisi e mobili in tutta Italia per 27,90 euro al mese per l’offerta Casa Wireless+, che scendono a 24,90 euro al mese per coloro che sono già clienti Vodafone con il telefono mobile. Questo tipo di proposta esiste anche in versione senza antenna, si chiama indoor e non necessita di alcuna installazione esterna. Chiaramente per verificare se l’offerta Casa Wireless+ è disponibile, nella versione indoor o outdoor, nel luogo in cui si vive è necessario collegarsi al sito di Vodafone.
Cos’è una connessione FWA
Le comuni connessioni alla rete internet fisse comportano la necessità che la singola abitazione sia collegata alla rete telefonica, con il classico doppino in rame o con la nuova fibra ottica. Purtroppo la seconda ad oggi raggiunge poco più del 65% della popolazione, anche se la situazione è molto variegata nella realtà: alcune Regioni hanno una copertura totale mentre altre ancora non possono offrire ai cittadini connessioni in fibra ottica nella maggior parte dei casi. Oltre a questo esistono zone in Italia dove non è possibile neppure avere un telefono fisso con il classico doppino. In entrambe i casi è possibile utilizzare la linea mobile per collegarsi a internet, utilizzando un modem cui è possibile collegare alcune decine di dispositivi diversi. Lo si fa utilizzando un’antenna, o un modem apposito. Senza bisogno di collegarsi alla rete telefonica con il classico cavo; è quindi una connessione wireless, che può essere attivata anche in zone rurali, in montagna, nelle località dove la ridotta presenza di abitanti rende sostanzialmente impossibile, o molto complesso, posare una linea fissa in rame o in fibra.
I dati di internet in Italia
Come abbiamo detto molto è stato fatto negli ultimi anni per ampliare il numero di italiani collegati alla rete con connessioni in fibra ottica. Secondo i dati dell’Osservatorio delle Comunicazioni AGCOM, riferiti al secondo trimestre 2022, si nota come la velocità media delle connessioni è in costante aumento; chi attiva una nuova connessione a internet lo fa approfittando delle nuove tecnologie, più veloci e stabili rispetto a quelle più vecchie. In particolare tra giugno 2021 e giugno 2022 si è visto un aumento di circa il 3% nelle connessioni FTTC e una diminuzione del 7% nel numero delle linee in rame, quelle più lente e antiquate. Rimangono stabili nei numeri invece le connessioni FTTH.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 647
In molti si chiedono quali siano le migliori piattaforme per operare sui mercati finanziari, visto che questi servizi sono sempre più conosciuti, utilizzati e apprezzati. A tal riguardo è importante precisare che non esiste una piattaforma migliore in assoluto, in quanto tuti i migliori broker del settore si caratterizzano per servizi di alta qualità e per un livello di sicurezza elevatissimo. Di conseguenza ogni aspirante trader dovrebbe cercare di capire qual è la piattaforma più adatta alle proprie necessità.
Ogni broker si contraddistingue infatti per alcuni punti di forza e per dei servizi che possono risultare ottimali per alcune tipologie di trader. Altri invece sono conosciuti per il loro bilanciamento e per delle funzionalità che li rendono utilizzabili da tutti i trader senza particolari distinzioni. Prima di procedere con la scelta del broker è quindi molto importante che ogni trader confronti le differenti caratteristiche, con lo scopo di individuare il servizio maggiormente adatto alle proprie circostanze.
Migliori alternative del momento
Tra le piattaforme per fare trading online più apprezzate dagli utenti figura eToro, che si caratterizza per le numerose funzionalità offerte ai propri iscritti. Tra queste vi è anche il famoso copytrading, ovvero il servizio che permette di replicare le operazioni aperte da investitori esperti che si sono contraddistinti per i risultati ottenuti, conoscendo in anticipo il grado di rischio.
Altri servizi di alta qualità che caratterizzano l'operato di eToro sono poi:
-
Commissioni molto contenute.
-
Catalogo ampio.
-
Nessuna commissione sulle compravendite.
-
Deposito possibile anche con PayPal.
-
Strumenti di gestione degli investimenti.
-
App per smartphone molto intuibile.
-
Alto livello di sicurezza.
Oltre ad eToro vi sono però altri broker particolarmente interessanti che offrono degli ottimi servizi. Uno di questi è sicuramente Trade.com che si caratterizza per un livello molto elevato di assistenza ai clienti. Il servizio include molti diversi asset, la maggior parte dei quali è fornita sotto forma di cfd, ovvero di contratti per differenza (come previsto comunemente in quasi tutte le piattaforme per il trading). I cfd permettono di operare in assenza di commissioni sulle compravendite, in quanto presentano solo una piccola forbice tra il valore di acquisto e quello di vendita.
IQ Option è invece il broker in assoluto più indicato per chi desidera iniziare a fare dei test con denaro reale, magari dopo aver utilizzato la modalità demo, ma con importi molto contenuti. Questo broker permette infatti di iniziare ad investire con un deposito minimo decisamente basso, pari anche soltanto a pochi euro. La sua piattaforma è inoltre intuitiva nelle grafiche e di conseguenza non è particolarmente complicato apprenderne l'utilizzo.
Migliori piattaforme per utilizzi specifici
Vi sono poi altre piattaforme che si caratterizzano per la particolarità di essere perfette per chi ricerca delle caratteristiche o delle funzionalità specifiche. Ne è un esempio Capital.com che rappresenta una scelta ideale per chi desidera integrare i propri investimenti con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e con un'analisi tecnica molto approfondita. FP Markets è invece particolarmente adatta ai trader molto esperti, professionisti del settore, che desiderano utilizzare le funzionalità avanzate del MetaTrader 4 o 5.
Questo servizio include però anche una versione "base" maggiormente adatta ai principianti. Ha delle caratteristiche simili anche AvaTrade, un'altra piattaforma spesso scelta dai professionisti che desiderano utilizzare il MetaTrader. Molto particolare è anche il servizio di Libertex, in quanto consente di acquistare anche delle azioni reali, e non soltanto i cfd, senza che per questo vi siano delle maggiori commissioni applicate. E' importante sottolineare che i migliori broker sono ormai abbastanza allineati per quanto riguarda i livelli di sicurezza e le commissioni previste per gli utilizzatori.
Gli spread applicati ai cfd sono infatti ormai particolarmente contenuti ma è importantissimo limitare la scelta a piattaforme conosciute e in possesso di tutte le più elevate garanzie di affidabilità. Infine per testare a fondo tutte le funzionalità di un broker può essere possibile anche utilizzare la modalità demo, in modo da simulare l'apertura di alcune posizioni d'investimento e da valutarne la facilità di gestione e gli effetti che queste avrebbero prodotto (un'operazione che in alcuni casi può essere fatta subito dopo l'iscrizione, mentre in altri è necessario prima provvedere ad un deposito).


