Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 298
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 479
Studiano, lavorano, hanno sogni e aspettative, ma soprattutto le idee molto chiare su cosa serve ai giovani del territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha presentato infatti i nove componenti della neonata Commissione giovani, costituita dopo un accurato percorso di selezione che ha dovuto valutare le oltre cento domande pervenute.
“La prima bella sorpresa - ha commentato il presidente Marcello Bertocchini – è stata proprio il gran numero di candidature arrivate, segnale di una voglia di partecipazione veramente pulsante. Adesso inizia un cammino all’insegna del confronto e della reciprocità. Un’occasione per questi nove giovani di contribuire al benessere comune e nel contempo di crescita e scoperta personale. Ma è un’opportunità soprattutto per la Fondazione stessa, per ascoltare e intercettare bisogni e progetti di una fascia d’età che ha molto da dire e spesso pochi strumenti per farlo.”
Oltre al presidente Bertocchini e al vicepresidente Raffaele Domenici e alla Direttrice Maria Teresa Perelli, alla presentazione sono intervenuti Maria Pia Mencacci e Claudio Montani, membri del Consiglio d’amministrazione che hanno curato da vicino la selezione.
I componenti, tutti compresi nella fascia di età tra i 18 e i 30 anni sono stati selezionati in base alla provenienza geografica, per rappresentare tutte le aree della provincia, tenendo conto di un rapporto di genere paritario e, ovviamente, valutandone percorsi, attitudini, interessi: in una parola, il loro potenziale apporto a definire le esigenze del mondo giovanile, e non solo.
Ma veniamo alla composizione.
Da Lucca e Piana provengono Tommaso Ariani (25 anni, laureato in biotecnologie), Gaia Bernardini (26 anni, laureata in Scienze politiche), Giada Giusti (26 anni, studente Scuola italiana del Turismo) e Pietro Isaia Scanavacca (26 anni, studente in Economia Aziendale). Da Mediavalle e Garfagnana arrivano invece Agnese Benedetti (24 anni, laureata in Conservazione dei Beni Culturali), Elena Bonini (21 anni, studente di discipline umanistiche) e Matteo Marcalli (26 anni, professore d’orchestra). Per la Versilia infine completano il gruppo Giulia Gemignani (30 anni, medico di Medicina generale) e Leonardo Guerra Silicani (19 anni, frequenta l’ultimo anno del Liceo Scientifico e studia clarinetto).
Una varietà di competenze e individualità che il titolo di studio racconta solo in minima parte e che saranno chiamate a collaborare con gli Organi della Fondazione per dare una prospettiva veramente nuova alle iniziative, ai bandi e tutto quello che l’Ente realizza a favore del territorio.
E adesso, subito al lavoro! Infatti la Commissione sarà chiamata a collaborare nella selezione dei progetti che la Fondazione sta raccogliendo con la Call for ideas (aperta fino al 17 maggio) nell’ambito del bando “Scelta di campo”, dedicato proprio alle idee suggerite dai giovani.
- Galleria: