Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1851
Un importante convegno sulla storia della psichiatria e l’intitolazione del restaurato laboratorio medico scientifico all’indimenticata dottoressa Barbara Capovani hanno caratterizzato la giornata odierna (19 aprile) a Maggiano, nella sede dell’ex ospedale psichiatrico. L’evento formativo dal titolo “Storia della psichiatria e della psicopatologia”, rivolto a professionisti della salute mentale provenienti da tutta la regione, si è svolto nell’auditorium del Polo Didattico ed è stato organizzato dall’Azienda USL Toscana nord ovest in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Dopo i saluti del direttore sanitario Asl Giacomo Corsini e della direttrice di Zona distretto Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, ci sono state le relazioni di importanti professionisti come Carlo Maggini, Emi Bondi, Giuseppe Nicolò, Andrea Ballerini, Enrico Marchi, Adalgisa Soriani (direttrice della Salute mentale di Lucca), con il coordinamento scientifico del direttore del dipartimento della Salute mentale e dipendenze dell’Azienda USL Toscana nord ovest Angelo Cerù, affiancato anche dal direttore della Salute mentale della Versilia Jacopo Massei.
Il convegno, che ha fatto registrare partecipazione e interesse, ha permesso di approfondire gli aspetti storici della psichiatria e della psicopatologia. Come ha ricordato il dottor Cerù, studiare il passato è fondamentale per imparare da errori e successi e per migliorare così le pratiche attuali. Il luogo scelto per la giornata di lavoro, l’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, rappresenta tra l’altro un simbolo importante della storia della psichiatra in Italia ed ha offerto ai presenti una cornice unica per esplorare il passato, il presente e il futuro. L’evento, in cui è stato ricordato anche Mario Tobino come figura di spicco della psichiatria del 900, ha quindi rappresentato l’occasione per esplorare le radici e i fondamenti della disciplina psichiatrica e per promuovere una visione più ampia e inclusiva della salute mentale, nel rispetto delle diversità e della complessità dell’esperienza umana. Al termine del convegno la presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino, ha inaugurato lo storico laboratorio medico scientifico dell’ex ospedale psichiatrico di Maggiano, recentemente restaurato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e situato in una parte dell’edificio già in concessione dal 2008 alla Fondazione Tobino.
Il laboratorio è stato intitolato alla psichiatra Barbara Capovani a un anno dalla sua tragica scomparsa dopo un’aggressione avvenuta davanti al suo reparto di Pisa.
Alla presenza di rappresentanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca, dell’Asl, ma soprattutto di familiari e colleghi e di tanti professionisti della sanità, è stata scoperta (dal vicepresidente della Fondazione CRL Raffaele Domenici) una targa in cui campeggia la scritta “Voglio amore”, che vuole evidenziare il patrimonio di competenza ma soprattutto di straordinaria umanità che ha lasciato Barbara alla comunità e che non dovrà mai essere disperso o dimenticato.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 665


